Tag

Slider

Browsing

Di questi tempi, avere un accesso a Internet a casa o al lavoro è di fondamentale importanza, magari verificando prima la copertura fibra.

Per ottenere un servizio rispettabile, molte persone si affidano a un operatore molto conosciuto e con centinaia di migliaia di clienti: Vodafone.

Vodafone è un colosso che fornisce connessioni internet ADSL e in fibra ottica in tutta Italia. Tuttavia, alcuni si chiedono come verificare la copertura internet nella zona di residenza.

Infatti, alcuni vogliono verificare personalmente se la copertura Vodafone è garantita nel proprio luogo di residenza o di lavoro. Ecco quindi i passi da compiere per effettuare questa importante azione.

Copertura Fibra Vodafone: ecco come verificarla

Innanzitutto, va detto che Vodafone può offrire ai suoi clienti sia connessioni ADSL che in fibra ottica.

Per chi non lo sapesse, la fibra ottica è all’avanguardia nel mondo dei servizi internet domestici e, attualmente, è il modo più veloce di navigare su Internet in Italia.

Esistono diverse metodologie per verificare la copertura Vodafone nella propria zona di residenza. Il primo è chiamare il numero del servizio clienti Vodafone dedicato.

Questo è infatti l’unico modo per verificare rapidamente la copertura ADSL e fibra ottica nella zona in cui si chiama.

Basta parlare con un operatore del servizio clienti Vodafone e chiedere la verifica della copertura internet.

Questa operazione richiede solo pochi minuti, quindi è possibile immediatamente sapere se la loro connessione a Internet è ben coperta.

Gli operatori del servizio clienti che Vodafone hanno scelto sanno come far sentire a proprio agio un cliente.

Pertanto, interagire con loro per verificare la propria connessione a Internet è un piacere. Il numero di telefono del servizio clienti Vodafone è 800 227 755 per i telefoni fissi. Il servizio clienti resta attivo a partire dalle 08:00 e fino alle 22:00.

Altri modi per verificarla

La copertura di Vodafone può essere verificata anche sul sito ufficiale dell’operatore. Il portale web, infatti, dispone di un’apposita sezione per la verifica della copertura internet.

Una volta entrati nella home page del portale, è possibile cliccare sotto l’offerta fibra VERIFICA LA COPERTURA.

In questo modo, si aprirà una paginetta in cui inserire l’indirizzo di residenza, che apparirà poi in automatico insieme alla città.

Basta poi inserire il numero civico (se presente) e cliccare su VERIFICA INDIRIZZO. Apparirà una mappa che individuerà l’esatta posizione geografica.

Cliccare poi su CONFERMA INDIRIZZO e Vodafone controllerà la tipologia di tecnologia Fibra in zona e la relativa offerta.

Infine, c’è un altro modo per verificare la copertura fibra nella zona di residenza: sul sito Facile.it, dove è possibile richiedere anche un preventivo accurato e che si adatta alle esigenze personali.

È possibile effettuare la richiesta semplicemente inserendo le informazioni richieste nel modulo “Richiedi preventivo”.

Sulla base delle informazioni inserite, Facile.it è in grado di confrontare decine di soluzioni proposte dalle aziende e di individuare l’offerta più vantaggiosa in quel momento.

Ricordare che tra i vari criteri di valutazione, l’offerta più vantaggiosa sarà sempre visualizzata per prima.

Se l’offerta Vodafone dovesse essere presente nei risultati di ricerca, la copertura in fibra ottica è garantita al 100%.

Le tipologie di servizi fibra Vodafone

Attualmente, la copertura ADSL dell’operatore Rosso è disponibili su quasi tutto il territorio nazionale. Il servizio fibra ottica sta notevolmente crescendo in ogni regione.

Tuttavia, è necessario fare una distinzione tra i due tipi di fibra: la FTTH è costituita da pura fibra ottica e può essere collegata a velocità fino a un gigabit.

Le connessioni FTTC, invece, sono un misto di fibra e rame. In questo caso, la velocità massima raggiungibile è vicina ai 100 megabit, sufficiente e ragionevole per il lavoro su Internet in generale.

Dal loro ingresso sul mercato della telefonia mobile, gli operatori virtuali hanno da subito rivoluzionato il settore. Uno di questi è ho.Mobile.

Il motivo di questo successo è da ascriversi ai piani tariffari, che sono low cost rispetto a quelli offerti dai provider tradizionali, a cui non manca l’accesso alle innovazioni tecnologiche.

In questo articolo parleremo esclusivamente delle offerte di ho.Mobile in questo mese di marzo 2023, che sono tutte concorrenziali e all’insegna del risparmio.

I vantaggi di ho.Mobile

Per chi non lo sapesse, ho.Mobile è l’operatore low-cost di Vodafone e mette sul piatto delle offerte molto specifiche, poiché vanno in base all’operatore di provenienza.

Le soluzioni studiate dal provider virtuale comprendono tutte minuti e SMS illimitati, la navigazione in 4G fino a 30 Mbps e la SIM gratis per coloro che attiveranno un piano tariffario online.

A variare, ovviamente, è il numero di Gigabyte di traffico dati che l’operatore mette a disposizione dei suoi clienti ogni mese. Con le offerte non sono previsti costi aggiuntivi e nascosti.

Inoltre, con ogni piano tariffario sono previsti servizi molto interessanti, tra cui l’SMS ho.chiamato, l’avviso di chiamata, il trasferimento di chiamata e la navigazione hotspot per la condivisione dei Gigabyte personali usando lo smartphone come router.

Andiamo adesso a vedere nei dettagli tutti i profili tariffari che l’operatore ha studiato per i nuovi clienti.

Le offerte ho.Mobile per il mese di marzo

L’operatore virtuale ho.Mobile propone piani tariffari differenti in base all’operatore di provenienza per la portabilità del numero e per chi intende attivare una nuova numerazione.

Per coloro che vogliono attivare un nuovo numero, le offerte sono le seguenti:

  • ho. a 6,99 euro al mese, con minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti e 50 GB di traffico dati in 4G;
  • ho. a 8,99 euro al mese, con minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti e 150 GB di traffico dati in 4G.

Il costo di attivazione per queste offerte è di 9 euro una tantum. Quello della SIM, invece, è gratuito se l’attivazione dell’offerta avviene online.

Invece, per coloro che provengono da Iliad, Fastweb e da operatori MVNO e decidono di passare col gestore, le offerte tra cui scegliere sono le seguenti:

  • ho. a 6,99 euro al mese, con minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti e 100 GB di traffico dati in 4G;
  • ho. a 7,99 euro al mese, con minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti e 150 GB di traffico dati in 4G;
  • ho. a 9,99 euro al mese, con minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti e 200 GB di traffico dati in 4G.

Per queste offerte non è previsto il costo di attivazione e né per la SIM (se attivata online).

Le offerte per i clienti TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile

Ho.Mobile propone tariffe diverse per coloro che provengono da TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile. Eccole nei dettagli:

  • ho. a 11,99 euro al mese, con minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti e 50 GB di traffico dati in 4G.
  • ho. a 13,99 euro al mese, con minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti e 150 GB di traffico dati in 4G.

Come per le offerte su una nuova numerazione, anche in questo caso si pagano 9 euro di costo di attivazione, mentre quello della SIM resta gratuito se l’attivazione avviene online.

Gli utenti che stanno cercando una tariffa con gigabit illimitati devono porre particolare attenzione alle offerte Kena Mobile di marzo.

Di solito, questa tipologia di utenti può essere suddivisa in due categorie:

  • la prima utilizza lo smartphone non soltanto per navigare in Internet ma anche per l’accesso a servizi che necessitano di un’elevata disponibilità di banda, come per lo streaming in alta definizione e per giocare online;
  • la seconda cerca una valida alternativa alla connessione domestica fissa.

Le SIM per i telefoni cellulari possono essere abbinate a modem Wi-Fi 4G o chiavette Internet in modo da consentire la navigazione sul web a prezzi accessibili su computer di casa o altri dispositivi.

Purtroppo, non sono tanti i provider che offrono questi servizi, ma le opzioni sono comunque molto ampie.

Andiamo a vedere nei dettagli quali sono le offerte Kena Mobile in questo mese di marzo.

Chi è Kena

Kena Mobile è un operatore virtuale Full MVNO basato sulla rete di TIM. Si tratta essenzialmente di un provider low-cost di TIM, pensato per chi non ha troppe pretese e vuole spendere meno.

Gli operatori virtuali si differenziano dagli operatori “tradizionali” in quanto forniscono servizi mobili senza possedere direttamente le relative frequenze radio o l’intera infrastruttura.

Un MVNO Full vuole che l’operatore virtuale gestisce l’intero servizio, esclusa la rete di accesso di proprietà di TIM.

Fondata nel 2008 col nome di Noverca Italia, la società ha fatto il suo debutto sul mercato l’anno successivo.

Ma, nel 2015, i clienti sono stati costretti a passare a TIM, poiché questo operatore virtuale ha preferito concentrarsi esclusivamente sulle attività di MVNA senza un contatto diretto con gli utenti finali.

Nel novembre 2016, Noverca è stata venduta al gruppo Telecom Italia ed è tornata sul mercato il 29 marzo 2017 col nome di Kena Mobile, utilizzando la rete di TIM.

Alla stregua di ho.Mobile, Kena è un provider virtuale nato per “competere” con Iliad, che promette tanti minuti, SMS e GB a un prezzo molto conveniente.

Le offerte Kena Mobile per il mese di marzo

Le offerte Kena Mobile per questo mese di marzo 2023 sono le seguenti:

  • Kena 130GB STAR a 6,99 euro al mese: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 500 SMS verso tutti, 130 GB di traffico dati in 4G, VoLTE incluso. L’offerta è disponibile per i clienti che mantengono il proprio numero portandolo da Iliad, Poste Mobile, Lycamobile e altri MVNO.
  • Kena 150GB STAR a 7,99 euro al mese: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 500 SMS verso tutti, 150 GB di traffico dati in 4G, VoLTE incluso. L’offerta è disponibile per i clienti che mantengono il proprio numero portandolo da Iliad, Poste Mobile, Lycamobile e altri MVNO.
  • Kena 230GB STAR a 9,99 euro al mese: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 1000 SMS verso tutti, 230 GB di traffico dati in 4G, VoLTE incluso. L’offerta è disponibile per i clienti che mantengono il proprio numero portandolo da Iliad, Poste Mobile, Lycamobile e altri MVNO.
  • Kena 100GB STAR a 11,99 euro al mese: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 1000 SMS verso tutti, 100 GB di traffico dati in 4G, VoLTE incluso. L’offerta è disponibile per tutti i nuovi clienti, con o senza portabilità da altro operatore.
  • Kena 150GB STAR a 12,99 euro al mese: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 1000 SMS verso tutti, 150 GB di traffico dati in 4G, VoLTE incluso. L’offerta è disponibile per tutti i nuovi clienti, con o senza portabilità da altro operatore.

Al seguente link è possibile comparare tutte le offerte Kena Mobile: https://www.komparatore.it/tariffe-cellulari/kena-mobile
Per quanto riguarda le tariffe a consumo, il cliente pagherà 0,35 euro al minuto per chiamare, 0,50 euro per ogni 50 MB consumato e 0,25 euro per ogni SMS.

La fibra ottica di WindTre adesso può raggiungere la velocità in download di 2,5 Gbps senza limiti di navigazione in internet, molto conveniente per chi è già cliente mobile dell’operatore grazie al prezzo scontato.

Il vantaggio della Fibra Windtre non è solo il prezzo basso. Infatti, chi decide di passare alla compagnia telefonica arancione riceverà un abbonamento di 12 mesi ad Amazon Prime e giga mobili illimitati per tutta la famiglia.

Fibra Windtre a prezzo scontato e fino a 2,5 Gbps

WindTre offre quattro piani tariffari in base alle esigenze personali degli utenti, due dei quali possono essere attivati online tramite il sito web dell’operatore.

Non è previsto alcun costo di attivazione per i nuovi clienti di rete fissa, ad eccezione dell’attivazione nelle zone bianche.

I clienti di telefonia mobile che vogliono attivare la fibra di WindTre pagano di meno rispetto a quelli che non lo sono, ma possono sempre farlo per approfittare della promo.

Infatti, chi è già cliente mobile paga un canone mensile di soli 22,99 euro, piano tariffario fisso con fibra ottica, gigabit illimitati per tutta la famiglia e internet illimitato a casa, che è più conveniente rispetto a chi non è ancora cliente.

E se attivata online, l’offerta WindTre fibra ottica con chiamate illimitate è disponibile a un canone mensile di 26,99 euro.

In entrambe le offerte è incluso il modem WiFi 6, le chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, la navigazione illimitata con velocità fino a 2,5Gbps, un anno di abbonamento ad Amazon Prime, con cui si possono vedere 16 importanti partite della UEFA Champions League il mercoledì sera.

Infine, chi attiva Super Fibra & Netflix, pagherà soltanto 33,99 euro al mese. Questa offerta consente di avere la fibra illimitata a 2,5 Gbps, il modem WiFi 6, un anno di Amazon Prime, un anno di Netflix standard e giga senza limiti per tutta la famiglia.

I costi del modem

Il modem per navigare su internet da casa è incluso nel costo totale del servizio in fibra ottica di Windtre a 5,99 euro (versione Wi-Fi 6 disponibile solo per le aree FTTH e FTTH bianche).

La durata è di 48 mesi, in cui è incluso il servizio di assistenza gratuito per la sostituzione o la riparazione del dispositivo in caso di guasto o malfunzionamento.

Tuttavia, in caso di disdetta, verrà addebitato il saldo delle restanti rate. La fornitura di velocità superiori a 30 Mb/s si basa sulla tecnologia VoIP.

Per usufruire del servizio voce, è necessario collegare un telefono fisso al modem, con la conseguenza che il funzionamento del modem influisce sia sul servizio voce (ad esempio, in caso di mancanza di corrente) sia sull’eventuale impossibilità di accedere ai servizi di emergenza.

Anche con il piano tariffario fibra di WindTre è compresa la vendita abbinata del modem a 11,98 euro al mese, per 24 mesi.

In questo caso, complessivamente il costo dell’offerta è di 5,99 euro al mese in più rispetto al prezzo indicato per i primi 24 mesi.

Costo di attivazione a pagamento nelle aree bianche

Solo per la Super Fibra in FTTH è prevista, oltre al prezzo scontato per chi è già cliente, l’attivazione gratuita, mentre ammonta a 99,99 euro nelle aree bianche.

Il costo dell’attivazione può essere rateizzato a 3,99 euro al mese per 24 mesi contattando il servizio clienti di Windtre.

Le chiamate dal telefono fisso sono gratuite, ma si paga lo scatto alla risposta di 0,23 euro verso i numeri fissi italiani, degli USA, dell’Europa occidentale e del Canada, e verso i numeri di telefonia mobile italiani.

Per concludere, chi lo desidera può attivare Super Fibra & Unlimited, usufruendo di tutti i vantaggi del servizio fibra di WindTre, tra cui una SIM con minuti illimitati verso tutti, 200 SMS, giga senza limiti, pagando ogni mese 32,98 euro in totale.

La tariffa fibra Sky offre navigazione illimitata, senza costi di attivazione, oltre a 18 mesi di offerte scontate se viene attivata esclusivamente online.

Sky offre ai nuovi clienti una tariffa solo online a 29,90 euro al mese, con 18 mesi di sconto, oltre a un costo di attivazione pari a 0 euro per la navigazione in fibra ottica. Andiamo a vedere l’offerta nei dettagli.

Fibra Sky senza costi di attivazione

Con il servizio fibra, Sky offre internet illimitato sulla rete Open Fiber a soli 29,90 euro per un anno e mezzo, con un’offerta limitata che prevede sconti sull’attivazione e sul canone mensile se viene attivata esclusivamente online.

Oltre allo sconto sul canone mensile, Sky Fibra offre anche uno sconto sul contributo di attivazione, che passa da 49 euro a 0 euro se l’attivazione viene effettuata online tramite il sito web dell’operatore.

Ecco cosa è incluso nel pacchetto fibra Sky:

  • fibra al 100% ultraveloce su tecnologia FTTH;
  • hub Wi-Fi intelligente;
  • chiamate a consumo;
  • costo di attivazione pari a 0 euro anziché 49 euro;
  • assenza di vincoli contrattuali;
  • tariffa scontata per 18 mesi.

È inoltre possibile attivare altre tariffe Sky con prezzi e contenuti diversi, come Sky WiFi Plus e Sky WiFi Ultra Plus, in cui sono sempre incluse le chiamate illimitate.

Le altre offerte Sky

Le offerte di Sky comprendono navigazione internet illimitata fino a 1 Gbps, un hub Wifi intelligente, chiamate a consumo, Sky WiFi Plus anche con chiamate illimitate, Sky WiFi Ultra Plus con chiamate e navigazione illimitate e due Sky Wifi Spot.

Con l’offerta fibra Sky sono inoltre incluse:

  • una rete Fibra 100% in FTTH di ultima generazione che consente di navigare fino a 1 Gbps;
  • connessione senza limiti e sicura al 100%;
  • connessione Internet ottimizzata per la trasmissione in streaming dei contenuti di Sky Q, Sky Go, Netflix e di altre app;
  • latenza ridotta al minimo per il miglioramento dell’esperienza gaming;
  • velocità nominale della connessione in download fino a 1 Gbps e in upload fino a 300 Mbps;
  • Sky Wifi Hub, dinamico e intelligente;
  • sistema dual Band da 2,4 e 5 GHz per aggirare gli ostacoli e minimizzare le interferenze in modo da garantire in ogni occasione la potenza massima;
  • segnale omogeneo in ogni direzione grazie alle 8 antenne integrate.

Per quanto riguarda le chiamate a consumo, le tariffe applicate da Sky sono le seguenti:

  • per le chiamate verso numeri fissi nazionali si paga soltanto lo scatto alla risposta, che è pari a 0,19 euro;
  • per le chiamate verso numeri mobili nazionali, lo scatto alla risposta è di 0,19 euro, con la tariffazione al minuto sempre di 0,19 euro.

Il pacchetto Voce Unlimited (basato sull’uso equo) può essere attivato con 5 euro al mese e comprende le chiamate verso i telefoni fissi e mobili nazionali senza limiti.

È inoltre possibile attivare Voce Estero, che include le chiamate verso i telefoni fissi della zona internazionale 1, sempre al costo di 5 euro al mese.

Altre informazioni sull’offerta

Nel caso di richiesta di cessazione, è necessario pagare 29,90 euro, mentre per la migrazione il costo ammonta a 11,09 euro.

Prima di attivare online l’offerta, è necessario verificare che la zona di residenza sia stata coperta con l’infrastruttura FTTH.

Per chi è già cliente Sky TV, torna la promo buono Amazon da 25 euro, già proposta dalla piattaforma dal 30 gennaio al 19 febbraio 2023.

Questi utenti devono soltanto attivare l’offerta di rete fissa. In base a quanto riportato nel regolamento ufficiale, i premi che Sky erogherà con questa nuova promo sono 2.200, che sono pari a 55.000 euro senza IVA.

La stessa azienda ha specificato che questa promo verrà pubblicizzata tramite vari canali online e TV, oltre che sui canali di Sky.

Non soltanto per i nuovi clienti: la Promo Flash di Very Mobile, che attualmente consente agli utenti di ottenere 50 gigabyte al mese aggiuntivi rispetto all’offerta principale di portabilità, può essere sottoscritta anche da alcuni clienti del provider virtuale.

Fino al 20 marzo 2023, le offerte di portabilità che consentono di accedere alla promo sono le Very 6,99 MNP, 7,99 MNP, 9,99 MNP e le Very 12,99 150GB e 13,99 220GB. Esclusa l’offerta voce Very 4,99.

Quindi, alla disponibilità di Giga per le offerte di cui sopra vanno aggiunti i 50 GB della Promo Flash.

Promo Flash disponibile per alcuni già clienti

Come riportato sul sito ufficiale di Very Mobile, l’iniziativa Promo Flash è disponibile anche per i già clienti che sono passati Very con la portabilità del numero da altri operatori.

In particolare, per usufruire dell’iniziativa è sufficiente cambiare l’offerta in corso con un’offerta legata alla promo utilizzando l’apposita funzionalità nell’app Very Mobile.

Si segnala che già dal dal 2 marzo 2023, all’avvio dell’app Very Mobile, alcuni clienti hanno visualizzato la schermata pop-up dove viene pubblicizzata la promo cambiando l’offerta in forma gratuita.

A ciò si aggiunge la campagna SMS promozionale del cambio offerta con il seguente messaggio:

  • “È tutto Very! Se vuoi più Giga puoi cambiare offerta in pochissimi tap. Il cambio è gratuito e immediato: approfittane poco prima del tuo prossimo rinnovo sull’app Very in “Offerta” – “Gestisci offerta”: verymobile.it/v/v-app”

Promo Flash: le offerte Very che la prevedono

Le offerte Very Mobile che prevedono la Flash, nello specifico quelle per chi proviene da Iliad, Fastweb, PosteMobile, CoopVoce e altri operatori virtuali, ma non Kena, ho. Mobile e Spusu, sono le seguenti:

  • Very 6,99 MNP: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 100 GB di traffico dati in 4G, che con la Promo Flash diventano 150 Giga. Il costo mensile dell’offerta è di 6,99 euro.
  • Very 7,99 MNP: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 150 GB di traffico dati in 4G, che con la Promo Flash diventano 200 Giga. Il costo mensile dell’offerta è di 7,99 euro.
  • Very 9,99: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 220 GB di traffico dati in 4G, che con la Promo Flash diventano 270 Giga. Il costo mensile dell’offerta è di 9,99 euro.

Le offerte Very per TIM e altri

Invece, le seguenti offerte sono per coloro che provengono da operatori quali TIM, Vodafone, WINDTRE, ho. Mobile, Kena e Spusu:

  • Very 12,99 MNP: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 150 GB di traffico dati in 4G, che con Promo Flash diventano 200 Giga al mese. Il costo dell’offerta è di 12,99 euro al mese.
  • Very 13,99: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 220 GB di traffico dati in 4G, che con Promo Flash diventano 270 Giga al mese. Il costo dell’offerta è di 13,99 euro al mese.

Per ciò che concerne il Roaming nei Paesi dell’UE, ma anche nel Regno Unito, sia i minuti che gli SMS illimitati non prevedono costi aggiuntivi, mentre il traffico dati ha un limite massimo.

Se il cliente dovesse superare la soglia mensile, gli verrà tariffato sul credito residuo il prezzo al consumo, che è pari a 0,219 centesimi di euro per ogni Megabyte, con la tariffazione effettuata al Kilobyte.

La rivoluzione che Iliad promise quando annunciò il suo servizio di fibra ottica in effetti c’è stata ed è tuttora in corso. Ovviamente, prima di scegliere l’operatore francese, bisogna verificare la copertura di rete nella propria zona di residenza.

La fibra Iliad non è disponibile in tutta Italia, almeno per il momento, a causa dei limiti imposti dall’infrastruttura di rete Open Fiber e dalle modalità di connessione utilizzate dall’operatore.

Quindi, come detto in precedenza, è importante verificare la copertura di rete e sapere se la propria abitazione è coperta dal servizio.

Come verificare la copertura di rete Iliad

È possibile verificare rapidamente la copertura della fibra ottica di Iliad al proprio indirizzo. Per verificare, è sufficiente visitare la pagina dedicata sul sito web dell’operatore e inserire l’indirizzo di residenza nell’apposito campo.

Se l’indirizzo inserito risulta essere coperto dalla rete in fibra ottica di Iliad, si aprirà una pagina con i dettagli e i prezzi dell’offerta, da cui è possibile completare la procedura di registrazione e di sottoscrizione dell’abbonamento.

Se invece l’indirizzo che è stato selezionato non appare tra quelli adatti all’offerta attuale, Iliad consente all’utente di inserire il proprio indirizzo email in modo da essere avvisato in modo tempestivo della disponibilità del servizio fibra ottica.

Ricordiamo che dal 21 febbraio 2023 per tutti i nuovi clienti di Iliad fibra ottica che abitano nei comuni di Torino, Milano e Bologna è disponibile la velocità in download fino a 2,5 Gbps complessivi.

Ciò significa che tale velocità viene poi suddivisa fino a 1 Gbps su ognuna delle due porte Ethernet e fino a 1 Gbps in Wi-Fi, soltanto però nelle zone che sono state raggiunte dalla tecnologia GPON di Iliad.

L’offerta di Iliad attuale per la fibra ottica

L’attuale offerta Iliadbox Wi-Fi 6 non è cambiata, poiché continuerà a costare soltanto 19,99 euro al mese.

Ovviamente, deve abbinata all’offerta Iliad mobile a 9,99 euro al mese.

Di contro, il piano tariffario normale prevede il pagamento mensile di 24,99 euro al mese. In entrambi i casi è previsto un costo di installazione di 39,99 euro.

Vediamo nei dettagli cosa offre l’attuale piano tariffario Iliadbox Wi-Fi 6 da:

  • modem Iliadbox Wi-Fi 6, che è in comodato d’uso gratuito;
  • navigazione internet illimitata alla massima velocità, stabilita dalla copertura stessa, di 5 Gbps complessivi su rete Fibra FTTH 10G-EPON e di 2,5 Gbps su rete Fibra FTTH GPON;
  • chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali;
  • chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili di Canada, USA e di diversi paesi europei.

Come sempre, Iliad specifica che i nuovi clienti hanno la possibilità di raggiungere un totale di 5 Gbps in download (distribuiti tra i 2,5 Gbps della porta Ethernet, 1 Gbps per le altre due porte Ethernet e 1 Gbps per la rete Wi-Fi).

Come detto in precedenza, questa possibilità è disponibile nelle città coperte dalla tecnologia in fibra ottica FTTH di EPON, da determinare in base alla disponibilità.

In caso di connessione in fibra FTTH EPON, Iliad fornisce un modulo SFP+ con una porta ottica.

Questa porta va inserita nel modem, per collegare il cavo in fibra ottica in uscita dal connettore ottico direttamente al modem Iliadbox.

I dettagli della tariffa mobile per pagare soltanto 19,99 euro al mese

Come dicevamo, i clienti Iliad mobile che intendono passare al servizio fibra, possono pagare 19,99 euro al mese soltanto se hanno attivo il piano tariffario a 9,99 euro al mese.

Questa possibilità è aperta anche per chi è attualmente con altro operatore mobile sottoscrivendo il piano tariffario di telefonia mobile e poi di quella fissa.

Nel pacchetto sono compresi i minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, gli SMS illimitati verso tutti e 120 GB di traffico dati in 4G e 5G.

Dal 10 marzo 2023, con la fine dell’offerta Flash 130 da 8,99 euro al mese, le tariffe Iliad mobile comprendono adesso soltanto quattro bundle a partire da 4,99 euro al mese.

Diversamente dalle altre offerte, che sono disponibili fino a nuovo avviso, l’offerta Flash 130 era per un periodo limitato (23 febbraio-9 marzo 2023).

Come puntualizzato dall’operatore, questa offerta non può essere più attivata, ma restano le offerte Iliad Voce, Iliad Giga 100, Iliad Giga 150 e Iliad Dati 300.

Le tariffe Iliad mobile attualmente disponibili

Per i nuovi clienti, le offerte disponibili sono le seguenti:

  • Iliad Voce: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 40 Mega di traffico dati valido in 4G e 4G+. Il costo mensile è di 4,99 euro.
  • Iliad Giga 100: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 100 GB di traffico dati in 4G e 4G+. Il costo è di 7,99 euro al mese.
  • Iliad Giga 150: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga di traffico dati in 5G. Il costo? 9,99 euro al mese.

Al posto di queste tre offerte standard, Iliad propone un’offerta solo dati chiamata Iliad Dati 300, la quale include 300 GB di traffico dati in 4G e 4G+ al costo di 13,99 euro al mese.

Con questo piano tariffario non viene offerto alcun pacchetto di traffico voce e SMS. Tuttavia, è possibile effettuare chiamate a 28 centesimi di euro al minuto e SMS a 28 centesimi di euro cadauno.

Iliad ha, però, specificato che Dati 300 è destinata principalmente a chi cerca un’offerta per la sola navigazione e può essere utilizzata anche tramite tablet o inserendo la SIM all’interno di un modem 4G.

Fibra Iliadbox scontata con l’offerta Giga 150

Con l’offerta attuale Fibra Iliadbox Wi-Fi 6, per ricevere lo sconto di 5 euro mensile su una nuova attivazione di rete fissa, l’utente deve avere un’offerta mobile attiva di 9,99 euro al mese, che attualmente è Giga 150. L’offerta vale sia per i nuovi che per i vecchi clienti.

L’offerta di rete fissa, già disponibile dall’11 ottobre 2022, riduce effettivamente il costo mensile da 24,99 a 19,99 euro, ma solo in combinazione con l’offerta Iliad Mobile dal costo mensile di 9,99 euro.

Quindi, se un cliente con l’offerta mobile appropriata abbina una SIM alla nuova offerta Iliadbox Wi-Fi 6, il costo mensile totale sarà di 29,98 euro. Ecco cosa è contenuto nel pacchetto Iliadbox:

  • fino a 5 Gbit/s in download suddivisi tra Wi-Fi e porte Ethernet e fino a 700 Mbit/s in upload nelle aree coperte con tecnologia FTTH EPON;
  • fino a 2,5 Gbit/s in download suddivisi tra Wi-Fi e porte Ethernet e fino a 500 Mbit/s in upload nelle aree coperte con tecnologia FTTH GPON;
  • chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali;
  • modem iliabox in comodato d’uso gratuito;
  • segreteria telefonica;
  • app iliadbox connect.

Con il modem iliadbox e la velocità di connessione si possono guardare serie TV e film in streaming, scaricare file rapidamente e giocare online, tutto contemporaneamente e senza interruzioni, da più dispositivi.

È bene specificare che lo sconto “Fibra + mobile” è disponibile soltanto per gli abbonati alla rete mobile Iliad che hanno impostato tramite IBAN il pagamento automatico dell’offerta, ma anche con carte di credito, di debito o prepagate.

I clienti possono associare la propria utenza mobile all’ID personale Fibra (che ottengono dopo la registrazione all’offerta Iliadbox) nell’area riservata del sito ufficiale dell’operatore.

In questo mese di marzo 2023, TIM ha lanciato una nuova promozione dal nome TIM Giga Day 5G, la quale è ad personam e offre ai clienti del gestore Giga in 5G senza limiti a 1,99 euro una tantum.

Oltre a Giga Day x Te, recentemente proposta per il Black Friday e la Festa dei Nonni, che offre Giga in 4G illimitati a 0,99 euro, l’offerta promozionale di TIM dedicato esclusivamente ai già clienti è stata, quindi, aggiornata con opzione 5G totalmente nuova, ma a un prezzo più alto.

Questo tipo di offerte vengono solitamente proposte da TIM ai già clienti in determinate occasioni.

Ad esempio, attraverso apposite campagne SMS o tramite la sezione “Offerte per te” che si trova nell’area clienti MyTIM, accessibile anche attraverso l’omonima applicazione mobile.

In ogni caso, il credito della SIM deve essere sempre superiore a zero per poter usufruire di queste opzioni aggiuntive.

TIM Giga Day 5G marzo 2023: come funziona?

La nuova opzione Giga Day 5G, che è già disponibile dagli inizi di marzo 2023, include Gigabit in 5G illimitati per un giorno soltanto, ossia fino alla mezzanotte del giorno successivo all’avvenuta attivazione.

Come già detto, il prezzo è di 1,99 euro una tantum, che vengono addebitati sul credito residuo e senza costi di attivazione.

Inoltre, vale la pena precisare che non è previsto il rinnovo automatico e che l’opzione scadrà in modo automatico a conclusione del periodo di validità.

Questa opzione aggiuntiva nuova consente di visualizzare video su tablet e smartphone in qualità HD o UHD.

Per quanto il servizio roaming nei Paesi UE, questa opzione è limitata a 2 Giga.

Se i clienti dovessero superare tale limite, possono continuare la navigazione Web a 0,213 centesimi di euro per MB se non sono disponibili altre opzioni dati.

Traffico dati incluso: i dettagli

Secondo la pagina delle caratteristiche tecniche del TIM 5G, la rete mobile di nuova generazione consente agli utenti di navigare con la velocità massima di 2Gbps in download e di 150 Mbps in upload.

Ciò, ovviamente, nelle città coperte dove c’è tale copertura, quando si utilizzano dispositivi compatibili e con offerte o opzioni valide.

Con la Giga Day 5G viene applicata una priorità maggiore rispetto alla categoria di base quando la trasmissione dei dati avviene su reti 4G.

Per ciò che concerne il 3G, si segnala che questa tecnologia è stata dismessa in tutta Italia a partire dal 13 giugno 2022, operazione che si è conclusa intorno alla metà di ottobre 2022.

Come indicato dalla stessa TIM, il traffico incluso nell’opzione è soggetto a un uso legale e appropriato.

A questo proposito, si segnala anche che per i Gigabyte di traffico dati illimitato messi a disposizione con questo tipo di iniziativa, TIM considera come uso lecito il traffico dati che non supera i 600 Gigabyte al mese.

In caso di superamento di tale limite, l’operatore si riserva il diritto, previa comunicazione al cliente stesso, di sospendere in tutto o in parte i servizi che sta utilizzando, di limitare la velocità di connessione, applicando nuovamente le condizioni economiche del suo pacchetto base.

In questa evenienza, è comunque possibile esercitare il diritto di recesso gratuito, fermo restando l’obbligatorietà del pagamento degli importi che risulteranno dovuti per il traffico generato.

50 Giga in 5G o 500 SMS: le nuove opzioni

Oltre alla nuova 5G Giga Day, in questo mese di marzo 2023 saranno introdotte nel portafoglio ad personam esistente di TIM altre due opzioni:

  • 50 Giga 5G Silver;
  • 500 SMS Plus.

50 Giga 5G Silver offre 50 Giga in 5G soltanto per un mese al prezzo unico di 2,99 euro. Non è previsto il rinnovo automatico, con la scadenza che avviene una volta terminato il periodo di validità.

Invece, con 500 SMS Plus si ottengono 500 SMS verso tutti i numeri mobili nazionali, il servizio Chiama Ora e Lo Sai incluso. Il costo è di 1,99 euro al mese.

Salvo disattivazione da parte del cliente, il rinnovo avviene automaticamente.

TIM è il principale operatore telefonico italiano e vanta la posizione di leader nel settore delle comunicazioni, con 7 milioni di linee fisse con collegamento ADSL e fibra. 

Le caratteristiche della fibra ottica TIM

Recentemente TIM ha investito nella fibra ottica e migliorato le linee mobili, diventando così il primo tra gli operatori di settore con il 57% del mercato gestito dall’azienda. Il successo è dovuto principalmente a due fattori:

  • capacità di portare innovazione e sviluppo nel Paese con un’infrastruttura all’avanguardia; 
  • presenza di offerte vantaggiose che rispondono alla perfezione alle richieste di varie tipologie di clienti.

Dal 2014, inoltre, TIM ha investito in startup digitali per favorire lo sviluppo di nuove tecnologie da mettere a disposizione non solo dei clienti, ma dell’intero settore delle telecomunicazioni. Oltre a questo l’accordo tra TIM e Sky ha reso possibile l’accesso a contenuti tramite la fibra ottica. 

Grazie alla fibra ottica TIM è possibile vedere contenuti come film e canali TV, ma anche giocare online a velocità elevata e senza rischi di disconnessione. La tecnologia avanzata mette a disposizione degli utenti una connessione stabile e ad alte prestazioni e l’offerta fibra TIM è pensata per le diverse tipologie di clienti e abitudini d’uso della rete.

TIM ha pensato a numerose proposte per accedere ad Internet e che comprendono Internet, voce e servizi o solo Internet. In quelle più richieste è compreso TIM Vision, il portale dell’azienda dedicato a film, serie TV, documentari e programmi sportivi oltre ad altre tipologie di intrattenimento. Chi sceglie di navigare con TIM può contare anche su un’assistenza sempre disponibile e sul servizio Safe Web, per proteggere i dispositivi e le linee dalle minacce della rete. 

I contratti sono pensati per chi è già cliente TIM e vuole migliorare le condizioni contrattuali e la velocità di connessione e per chi è nuovo cliente, inclusi coloro che passano alla fibra ottica TIM da altri operatori. Vediamo ora quali sono le principali offerte di connessione TIM e i pacchetti che l’azienda propone a privati e clienti business per una navigazione in Internet senza pensieri.

Caratteristiche e dettagli delle offerte fibra di TIM

Come detto, le proposte per chi sceglie TIM per navigare ad alta velocità sono veramente tante. Tra le principali vogliamo segnalare:

  • Super FWA: il pacchetto comprende la connessione a 30 Mb/s di velocità massima, chiamate illimitate verso telefoni fissi e mobili e 24 mesi di vincolo contrattuale a 24,90€ al mese. L’attivazione è gratuita, il Modem è incluso e l’offerta comprende 1 mese di Mondo Disney+;
  • Super Voucher Fibra: il pacchetto comprende la connessione a 1000 Mb/s, chiamate illimitate verso telefoni fissi e mobili e 24 mesi di vincolo contrattuale a 19,90€ al mese per 20 mesi. L’attivazione è gratuita e si può accedere all’offerta con il Bonus Internet;
  • TIM SUPER FIBRA: il pacchetto comprende la connessione a 1000 Mb/s, chiamate illimitate verso telefoni fissi e mobili e 24 mesi di vincolo contrattuale a 29,90€ al mese. L’attivazione è gratuita, il Modem è incluso e l’offerta comprende 1 mese di Mondo Disney+;
  • Super Fibra WiFi: il pacchetto comprende la connessione a 1000 Mb/s, chiamate illimitate verso telefoni fissi e mobili e 24 mesi di vincolo contrattuale a 35,90€ al mese. L’attivazione è gratuita e l’offerta si può attivare solo online;
  • Super Fibra Wifi TV: il pacchetto comprende la connessione a 1000 Mb/s, chiamate illimitate verso telefoni fissi e mobili e 24 mesi di vincolo contrattuale a 49,90€ al mese. L’attivazione è gratuita e disponibile solo online e l’offerta comprende Netflix, Disney+ e TIM Vision;
  • Super Mega: il pacchetto comprende la connessione a 200 Mb/s di velocità massima, chiamate illimitate verso telefoni fissi e mobili e 24 mesi di vincolo contrattuale a 29,90€ al mese. Sono inclusi il modem, l’attivazione e 1 mese di Disney+;
  • TIM Super Fibra + Netflix: il pacchetto comprende la connessione a 1000 Mb/s, chiamate illimitate verso telefoni fissi e mobili e 24 mesi di vincolo contrattuale a 42,89€ al mese e sono inclusi attivazione, modem e Netflix.