La scelta di un piano di telefonia mobile che offra una connettività affidabile garantisce un segnale costante e senza interruzioni o ritardi ovunque.
I provider italiani vantano una copertura impressionante, raggiungendo oltre il 90% dell’estensione del Paese.
Tuttavia, ci possono essere momenti in cui l’intensità del segnale è ridotta in determinate zone. Ciò può essere attribuito alla distanza dai ripetitori di rete o al traffico di rete eccessivo.
Per assicurarsi di poter utilizzare appieno il piano di abbonamento mobile, gli utenti dovrebbero verificare la copertura del servizio fornita dal proprio operatore di telefonia mobile.
Ciò garantirà un accesso continuo a tutte le funzionalità del piano tariffario.
Come valutare la copertura di telefonia mobile
I servizi di rete mobile in Italia, inclusi Internet, SMS e traffico voce, sono forniti da quattro principali operatori: Iliad, TIM, Vodafone e WindTre.
Gli operatori virtuali utilizzano le loro reti per offrire i propri servizi ai clienti. Di conseguenza, quando si valuta la copertura telefonica per una specifica offerta, è fondamentale tracciare la relativa rete.
Per verificare la copertura del segnale si può fare riferimento a mappe online che evidenziano le zone coperte e scoperte per ogni operatore.
È possibile accedere a queste mappe dai siti Web ufficiali degli operatori e da fornitori di servizi indipendenti come Opensignal.
Le compagnie di telefonia mobile che offrono la copertura migliore
Iliad è stato incoronato primo operatore per disponibilità di rete 4G, secondo il Mobile Network Experience Report di Opensignal. WindTre, Vodafone e TIM sono subito dietro.
Oltre ad analizzare la disponibilità della rete 4G, il rapporto di Opensignal ha valutato varie metriche relative alla copertura, ottenendo risultati netti.
Quando si considera l’esperienza di copertura, Vodafone è al primo posto. WindTre e TIM sono al secondo posto a pari merito, con Iliad al terzo.
Valutando la portata e l’accessibilità del segnale 5G, lo studio Opensignal ha incoronato WindTre come operatore di telefonia mobile migliore. Iliad, Vodafone e TIM seguono da vicino, in quest’ordine.
Raccolti da tutto il paese tra luglio e settembre del 2022, questi dati dovrebbero essere presi in considerazione quando si seleziona un piano tariffario.
È fondamentale tenere presente che la copertura di rete può differire tra le aree in Italia, quindi è consigliabile confermare la copertura del proprio indirizzo per evitare spiacevoli sorprese.
Mettere a confronto le offerte per trovare quella più conveniente
Gli operatori di rete italiani forniscono una copertura telefonica affidabile nelle aree urbane.
Man mano che il 5G diventa disponibile in diverse città italiane, la gamma di offerte continua ad espandersi.
Tuttavia, coloro che risiedono in località remote o rurali devono valutare quali operatori forniscono copertura nella loro area.
Dopo aver individuato le reti affidabili, è il momento di valutare la convenienza dei vari pacchetti proposti dagli operatori.
Oltre a Iliad, che opera esclusivamente sulla propria rete, gli altri operatori collaborano con i cosiddetti MVNO per estendere la propria portata.
Ad esempio, chi usufruisce della copertura della rete mobile TIM può valutare le offerte di Kena Mobile, Fastweb Mobile, CoopVoce e Tiscali Mobile.
Chi usufruisce della copertura della rete mobile Vodafone può valutare le tariffe offerte da ho.Mobile, PosteMobile, Rabona Mobile e LycaMobile.
Allo stesso modo, chi viene raggiunto dal segnale telefonico WindTre può contemplare le offerte presentate da Spusu Mobile e Very Mobile.
Una volta individuati i provider di telefonia mobile più affidabili, l’utilizzo della funzione di confronto messa a disposizione da diversi siti Web consente di valutare meticolosamente i potenziali piani di abbonamento.
Confrontando numerosi piani, è possibile selezionare quello ideale in base alle esigenze personali, che si tratti di efficienza dei costi, minuti in più oppure illimitati o gigabyte aggiuntivi.