PosteMobile vs Kena Mobile: quale scegliere tra i due? Si tratta di due operatori Full MVNO che sfruttano rispettivamente la rete di Vodafone e la rete di TIM.
Non è previsto per il momento la connessione dati in 5G, ma in molte zone d’Italia è garantita quella in 4G+.
Si tratta di due provider che offrono minuti illimitati verso tutti i numeri e 200 GB e più di traffico dati.
Andiamo a vedere le offerte migliori attuali di entrambi, in modo da dare a chi legge la possibilità di scegliere liberamente.
Offerta PosteMobile Creami Extra Wow 200
Un altro provider con offerte di minuti di linea senza limiti e almeno 200 GB per un massimo di 10 euro al mese è PosteMobile.
In questo caso, l’offerta di cui sopra prende il nome di Creami Extra Wow 200, che è disponibile solo presso gli uffici postali.
Creami Extra Wow 200 prevede minuti illimitati verso i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso i numeri nazionali e 200 GB di traffico dati in 4G pagando soltanto 10 euro al mese.
Durante la fase di attivazione, l’offerta consente di ottenere il piano Creami Extra Wow, che prevede 10 GB di base in più.
In questo caso, si aggiunge anche un traffico dati bonus di 190 GB. Nel primo mese l’erogazione di tale bonus avviene entro 24 ore a partire dall’attivazione della SIM.
Dal secondo mese in poi, invece, si potrà ottenere contestualmente al rinnovo dell’offerta.
Occorre aggiungere un contributo iniziale di 15 euro per la SIM e un costo minimo di ricarica di 10 euro per il primo mese.
I nuovi e i già clienti possono usufruire di questo servizio contattando il servizio clienti dedicato. Cambiare l’offerta con PosteMobile costerà sempre 19 euro.
Va sempre ricordato che PosteMobile è un operatore virtuale Full MVNO appartenente a PostePay e attualmente utilizza le reti 2G, 4G e 4G+ di Vodafone, con velocità massima di 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
Offerta Kena 9,99 230GB STAR
Il secondo brand di TIM, l’operatore virtuale Kena, attualmente offre solo la portabilità da Iliad e da altri operatori selezionati, rendendo possibile l’attivazione dell’offerta Kena 9,99 230GB STAR.
Con l’abbonamento a Kena 9,99 230GB STAR, si ottengono minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 1000 SMS verso tutti i numeri nazionali e 230 GB di traffico dati in 4G. Il costo mensile di questa offerta è di 9,99 euro.
L’offerta ha un costo iniziale di 15 euro, che comprende il costo di attivazione una tantum di 4,99 euro, un pagamento anticipato per il primo mese e un costo di ricarica di 0,02 euro.
Ecco l’elenco completo degli operatori di provenienza per la richiesta di portabilità con questa offerta:
- Iliad, Poste Mobile, ho. Mobile, LycaMobile, Fastweb, 1Mobile, BT Mobile, BT Etnia Mobile, China Mobile, CoopVoce, Daily Telecom, Digi Mobil, Elimobile, Engan Mobile, Feder Mobile, Green, Intermatica, Ovunque, Italia Power, Spusu, NetValue, Noitel, Nova, Nextus, NTmobile, Optima, Plintron, Professional Link, Rabona Mobile, Telmekom, Tiscali, Welcome Italia, Wings e Withu.
È importante ricordare che con Kena, il secondo marchio di TIM, i clienti utilizzano la rete di questo provider sia per il 2G che per il 4G LTE.
La velocità massima raggiungibile è di 60 Mbps in download e di 30 Mbps in upload su tutte le offerte standard attualmente disponibili nei negozi e online.
Dopo la dismissione a metà ottobre 2022, l’attuale tecnologia 3G di TIM risulta essere disattivata in tutta Italia.
Inoltre, i servizi VoLTE saranno gradualmente disponibili sulle SIM di Kena dopo la cessazione del 3G, sempre a partire da maggio 2023.
PosteMobile vs Kena Mobile: quale scegliere?
PosteMobile vs Kena Mobile: alla fine chi è il migliore da scegliere? Tutto dipende dalle esigenze di ogni utente.
PosteMobile offre minuti e SMS illimitati, mentre con Kena Mobile, a parità di minuti, gli SMS sono limitati a 1000, ma sempre più che sufficienti.
Per quanto riguarda i Gigabyte, si tratta di una differenza di 30 GB in più che Kena offre. Il costo mensile è praticamente lo stesso.