Negli ultimi mesi, il gestore francese ha iniziato a introdurre un nuovo modello di SIMBOX Iliad.
Questi totem consentono ai clienti di attivare autonomamente le offerte mobile e fisso presso i punti vendita dell’operatore.
Questa nuova versione vanta caratteristiche potenziate non presenti nel modello originale distribuito all’arrivo dell’azienda in Italia, e lo sostituirà nel tempo.
Sin dal suo lancio, avvenuto il 29 maggio 2018, l’operatore in Italia si è affidato alle SIMBOX Iliad per la distribuzione delle SIM.
Accessibili negli Store e nei Corner, queste macchine consentono ai clienti di procurarsi le SIM in autonomia inserendo i propri dati e scansionando i documenti richiesti.
Inoltre, viene catturata anche una breve registrazione video a scopo di identificazione.
Dall’introduzione della rete fissa Iliad con il marchio Iliadbox nel gennaio 2022, questi box sono stati rinnovati per consentire ai clienti di usufruire anche delle offerte Fibra.
Attraverso quelle posizionate nei punti vendita e nei corner si possono sottoscrivere offerte di rete mobile oltre che offerte Fibra Iliadbox.
Nuovi modelli di SIMBOX Iliad: da quando è iniziata la sostituzione?
Per cominciare, l’operatore ha confermato che l’installazione dei nuovi modelli SIMBOX Iliad è avvenuta intorno a ottobre 2022, in negozi e corner Iliad selezionati.
Prima dell’inaugurazione dell’Iliad Store di Orio al Serio (Bergamo) nel settembre 2022, i box Iliad originali erano gli unici funzionanti.
L’operatore ha optato per un nuovo approccio, introducendo i modelli “SIMBOX 2.0” con l’apertura di un nuovo punto vendita a Napoli in Via Alessandro Scarlatti 195/197 a fine ottobre 2022.
In futuro, Iliad installerà principalmente nuovi modelli nei negozi o nei corner di nuova apertura. È possibile che il vecchio “SIMBOX 1.0” possa essere ancora installato a seconda della disponibilità dell’inventario.
Iliad Italia ha attuato un piano di sostituzione graduale delle SIMBOX più vecchie presenti nei punti vendita pre-ottobre 2022. Ciò comporterà nel tempo l’installazione di nuovi modelli.
La strategia dell’operatore è quella di contrastare l’obsolescenza programmata.
La società ha infatti dichiarato pubblicamente la propria posizione contro la sostituzione di SIMBOX 1.0 operative, citando preoccupazioni ambientali e il desiderio di ridurre al minimo l’impronta di carbonio.
Box pensati per una maggiore accessibilità alle persone con disabilità
Le SIMBOX Iliad introdotte di recente presentano un telaio più snello rispetto ai loro predecessori.
Il touch screen domina la parte superiore del dispositivo, sostituendo nella versione precedente la fascia verticale che ospitava la fotocamera, il POS per l’inserimento della carta di credito e la tastiera per l’inserimento del PIN.
I nuovi modelli hanno la fotocamera per il riconoscimento video posizionata sopra lo schermo, a differenza dei modelli precedenti. Inoltre, il POS ora occupa uno spazio più piccolo e si trova sotto lo schermo.
Gli ultimi modelli vantano una doppia apertura di erogazione SIM, a differenza dei loro predecessori che presentavano una sola apertura.
Tuttavia, l’area trasparente per la scansione dei documenti di identificazione è ancora presente nella parte inferiore sia dei vecchi che dei nuovi modelli.
Inoltre, i modelli più recenti forniscono ancora un’apertura standard per l’erogazione delle ricevute.
I precedenti modelli vantavano un lettore ottico per codici QR situato accanto allo scanner dei documenti.
Tuttavia, questa caratteristica è stata omessa dal nuovo modello. Durante il lancio di Iliad in Italia, è stato suggerito che questo lettore potesse essere utilizzato per i codici sconto.
Tuttavia, finora non è stato registrato alcun utilizzo da parte dell’operatore.
Iliad Italia ha espresso il proprio impegno a migliorare i propri punti vendita e servizi, con particolare attenzione a essere più inclusivi nei confronti dei gruppi vulnerabili in futuro.
I nuovi modelli sono progettati per favorire l’accesso delle persone con disabilità.
Alcuni di questi modelli sono dotati di una tastiera fisica adiacente allo scanner per documenti, nonché di una seconda fotocamera situata sotto il touch screen.