Mobile

Fastweb Mobile: SPID e CIE per attivare le SIM acquistate

Pinterest LinkedIn Tumblr

Fastweb Mobile offre ora nuove opzioni per l’attivazione della SIM telefonica che viene ordinata online e ricevi tramite consegna a domicilio. 

I nuovi clienti del gestore da oggi possono utilizzare SPID e CIE (Carta d’Identità Elettronica), oltre al metodo di identificazione video in uso da qualche anno.

L’innovativa offerta, attualmente disponibile da alcune settimane, consente ai nuovi clienti di utilizzare i principali servizi di identità digitale per identificare il titolare della SIM.

Fastweb Mobile: come funzionano SPID e CIE per l’attivazione della SIM

L’attivazione della SIM Fastweb Mobile può essere effettuata in modo efficiente e senza fatica attraverso l’utilizzo di SPID e CIE.

Optando per lo SPID durante l’attivazione della SIM sul sito del provider, al nuovo cliente verrà richiesto di effettuare il login con le proprie credenziali.  Il primo passo è selezionare un gestore di identità digitale.

Optando per la Carta d’Identità Elettronica (CIE), i nuovi clienti possono attivare comodamente la propria SIM utilizzando le modalità di accesso fornite dalla CIE.

Una volta completata la procedura col sistema di identità digitale scelto, avverrà l’attivazione immediata della SIM. Verrà quindi inviato al nuovo cliente un SMS di conferma, il quale recita:

“La procedura di attivazione della tua SIM è andata a buon fine. Entro 48 ore potrai ricaricarla e iniziare a usarla. Info e ricarica su gofw.it/ricaricasim”.

Inoltre, nei casi in cui un cliente abbia richiesto la portabilità del numero mobile (MNP) in Fastweb Mobile, alla conclusione dell’identificazione SPID e CIE riceverà anche un SMS.

Questo messaggio include un link molto importante per completare la richiesta MNP.

Videoidentificazione: come funziona?

Per completare la videoidentificazione, assicurarsi che la SIM sia attiva e di avere a portata di mano un documento di identità e il codice fiscale. 

Inoltre, lo smartphone, il tablet o il PC dovrebbe avere una fotocamera o webcam abilitata che consenta di scattare video e foto.

Per procedere, bisogna attivare la webcam o la fotocamera e catturare un breve video di sé stessi e della parte anteriore del documento d’identità, seguito da istantanee di entrambi i lati del documento.

Per un’identificazione accurata, i documenti devono essere chiari e privi di coperture protettive. 

Deve essere presente un’illuminazione adeguata e sono accettati solo i documenti di identità originali (non sono ammesse fotocopie).

Dopo la procedura, i clienti hanno la possibilità di rivedere i video e le foto registrati prima di decidere se ripetere il processo o confermare l’invio.  Alla conferma, un operatore esamina a fondo il filmato inviato.

Trascorse 48 ore lavorative dal completamento della procedura, verrà inviata una notifica via SMS con l’esito dell’attivazione della SIM Fastweb Mobile.

A seguito dell’attivazione della SIM, il gestore, se richiesto, avvierà la portabilità del numero. Il processo di trasferimento viene generalmente completato entro 48 ore lavorative.

In caso negativo, i clienti riceveranno una notifica via SMS con un link per avviare nuovamente il processo di identificazione video.

Altre importanti informazioni

Fastweb Mobile offre tre opportunità per completare la procedura in autonomia.

Se il processo non riesce dopo il terzo tentativo, un operatore del servizio clienti faciliterà il completamento. In tali casi, il servizio sarà gestito tramite una videochiamata.

Precedentemente considerato il quinto di rete mobile in Italia, l’operatore dipende dalle reti TIM per 2G e 4G e WINDTRE per 5G e altre tecnologie precedenti, tra cui 4G, 3G e 2G. 

Tuttavia, è importante notare che queste reti non vengono utilizzate contemporaneamente.

Da segnalare che le nuove SIM, di colore giallo, vengono attivate sulla rete WINDTRE al momento dell’acquisto a partire dal 24 ottobre 2022. 

Ciò consente un utilizzo immediato della rete 5G, con velocità fino a 1,6 Gbps, senza tempi di attesa.

In passato le SIM Fastweb Mobile erano inizialmente attivate sulla rete TIM, fino al 4G.  Dopo un po’, se l’utente passava a un dispositivo 5G, la scheda SIM veniva trasferita alla rete WINDTRE. 

Tuttavia, tale procedura non è più applicabile alle nuove attivazioni di SIM. 

Write A Comment