Mobile

Aumenti TIM Mobile: Illegittimi secondo AGCOM ed Antitrust

Pinterest LinkedIn Tumblr

TIM ha annunciato sul sito ufficiale alcune rimodulazioni su delle offerte TIM Mobile, a partire dal 25 febbraio. Gli aumenti, di 0,99€ e 1,99€, hanno tuttavia suscitato le reazioni dei consumatori, che hanno spinto l’AGCOM e l’Antitrust a dichiararli illegittimi.

Aumenti TIM Mobile

TIM sostiene che le rimodulazioni si sono rese necessarie a causa di esigenze legate all’evoluzione del mercato. La modifica dei prezzi, che aumenteranno di 0,99€ o 1,99€, riguarda alcune offerte mobile per clienti con SIM ricaricabile, attualmente non in commercio; l’operatore, tuttavia, ha previsto la possibilità per gli utenti di attivare alcuni “regali”, per arricchire le proprie offerte nonostante le rimodulazioni.
L’aumento TIM sarà comunicato ai diretti interessati in uno dei seguenti modi:

  • SMS;
  • IVR dedicato, con il numero gratuito 409168 dedicato;
  • WEB, mediante un’informativa presente nella sezione “Assistenza”;
  • Servizio Clienti 119, tramite il quale si può anche scegliere di parlare con un operatore TIM.

Aumenti TIM Mobile di 0,99€ e 1,99€

I clienti che subiranno l’aumento di 0,99€, potranno scegliere di attivare:

  • minuti gratuiti per un mese, per parlare senza limiti con tutti i numeri mobile e fissi, sia in Italia che in Unione Europea;
  • opzione 5 Giga gratis per un mese, alla velocità della rete 4.5G di TIM, in Italia ed Unione Europea.

Chi subirà l’aumento di 1,99€, potrà scegliere fra minuti illimitati, in questo caso a tempo indeterminato, oppure 20 Giga gratis per un anno.
La promozione scelta può essere attivata, entro il 24 febbraio, nella sezione “Offerte per te” dell’area clienti TIM, raggiungibile da PC, smartphone e tablet.

Aumenti TIM Illegittimi per AGCOM ed Antitrust

La risposta delle associazioni a difesa dei diritti dei consumatori non si è fatta attendere: l’ADUC, associazione per i diritti degli utenti e consumatori, ha infatti inviato una segnalazione all’Antitrust e all’AGCOM, denunciando il mancato rispetto delle disposizioni relative alla “corretta comunicazione” delle modifiche contrattuali. L’associazione recrimina la scarsa chiarezza delle informazioni fornite e la loro incompletezza: ad esempio, sottolinea ADUC, non sono forniti i nomi delle offerte mobile coinvolte nell’aumento. TIM offre la possibilità di non accettare tale modifica e di procedere alla disdetta delle offerte; ma questo secondo l’associazione sarebbe un’informazione sconosciuta all’utenza, che dunque sarebbe indotta ad accettare le rimodulazioni senza la consapevolezza di “poter dire no”. Nello specifico, ADUC critica:

  • i piani interessati dagli aumenti TIM mobile non sono specificati;
  • i consumatori devono compiere più passaggi per conoscere la reale entità delle rimodulazioni;
  • la pagina presente sul sito internet tim fa riferimento ad offerte e promozioni, quando in realtà si tratta di “regali” proposti per far fronte a modifiche contrattuali sfavorevoli per l’utente.

Write A Comment