How to

Vodafone ci spiega come difenderci dalle truffe telefoniche

Pinterest LinkedIn Tumblr

Di recente, l’operatore rosso ha avviato una campagna SMS per avvisare alcuni dei suoi clienti sulle truffe telefoniche da parte di individui che si spacciano per rappresentanti di Vodafone. 

Il messaggio esorta i clienti a essere vigili e fornisce loro informazioni su come proteggersi da queste truffe telefoniche.

In una recente campagna, l’operatore telefonico ha ufficialmente dichiarato che Vodafone non contatterà i clienti in merito ad eventuali variazioni tariffarie contrattuali tramite operatori commerciali o di call center.

L’incrollabile dedizione dell’operatore alla salvaguardia della privacy dei clienti e all’elaborazione dei loro dati con la massima sicurezza è evidente nelle sue operazioni quotidiane.

Se il cliente vuole cercare ulteriori informazioni sulla salvaguardia da eventi imprevisti indicati nel messaggio, esiste una pagina dedicata appositamente per tale scopo accessibile tramite il collegamento fornito. 

In alternativa, anche la sezione di supporto del sito Web ufficiale di Vodafone può offrire assistenza.

Vodafone ha creato una pagina dedicata dal titolo “Come tutelarsi dalle truffe telefoniche?”  per assistere i propri utenti nel rispondere adeguatamente a tali attività fraudolente. 

La pagina offre una guida dettagliata su come identificare e affrontare le truffe più diffuse attualmente in circolazione.

Gli individui che si spacciano per rappresentanti di Vodafone stanno perpetrando una truffa in cui avvisano i clienti di un imminente aumento della bolletta.

Chiedono loro l’identificazione personale tramite WhatsApp e suggeriscono la migrazione per facilitare la manutenzione della rete in corso. 

È importante notare che queste azioni sono tutte chiare indicazioni di attività fraudolente.

Come riportato dall’operatore rosso, le tattiche impiegate dai truffatori sono state identificate e dipendono dalla fiducia dei clienti nell’ottenere i propri dati e informazioni attraverso conversazioni telefoniche.

Truffe telefoniche: aumenti presunti sulla bolletta Vodafone

Vodafone ha identificato un’attività fraudolenta prevalente sul proprio sito Web, vale a dire l’aumento delle bollette

La truffa prevede che un finto operatore Vodafone chiami i clienti per avvisarli che la finestra promozionale sta per concludersi e il costo della bolletta è destinato a salire.

Nella maggior parte dei casi di questo tipo di truffa telefonica, gli autori attirano le loro vittime promettendo solo un piccolo aumento mensile di circa 8-12 euro

Una volta guadagnata la fiducia della vittima, procedono a impersonare un servizio di protezione dei consumatori e coinvolgono la vittima in una conversazione.

Costringendo gli utenti a inviare prontamente il loro codice di migrazione e ID, l’operatore pubblicizza la prospettiva di un’alternativa conveniente.

Vodafone avverte che soccombere alla trappola potrebbe comportare l’essere costretti a cambiare operatore telefonico, con conseguenti spese aggiuntive come costi di migrazione e multe contrattuali.

Come assicura l’operatore, è facile proteggersi da questa truffa. È un processo semplice poiché Vodafone non comunica mai alcun aumento o modifica dei piani tariffari tramite una telefonata. 

Fornisce invece un preavviso tramite SMS o bolletta. Inoltre, in caso di modifica dei piani tariffari, il cliente viene informato in anticipo in merito al processo di recesso e alla tempistica.

Una chiara indicazione di truffe telefoniche è quando un falso operatore Vodafone suggerisce di passare a un altro provider.

Nel caso in cui un cliente si trovasse a ricevere una tale telefonata, l’operatore consiglierà di terminare bruscamente la chiamata.

In alternativa, quando il numero chiamante può essere rintracciato, il cliente può utilizzare piattaforme online per segnalare il numero come tentativo fraudolento. 

Documenti richiesti tramite WhatsApp

Vodafone ha anche ricevuto segnalazioni di richieste di documenti di identità tramite la chat di WhatsApp.

I truffatori che utilizzano il marchio e il logo dell’operatore rosso hanno contattato illegalmente i clienti.

Con la scusa delle linee fisse che non funzionano correttamente o che sono in fase di aggiornamento per migliorare la velocità di navigazione, i truffatori iniziano ad agire. 

Chiedono copie di carte d’identità o patenti di guida, sostenendo che questi documenti sono necessari per ulteriori elaborazioni e per consentire interventi sulla linea.

Questo particolare tipo di truffa consente agli autori di sfruttare i documenti dei clienti rubati per avviare contratti o servizi senza il consenso o la consapevolezza della vittima.

In questi casi, Vodafone consiglia soltanto di inviare i propri documenti personali soltanto attraverso i suoi canali ufficiali.

Write A Comment