How to

Disdetta TIM: Come Disdire Il Contratto Telecom per la Rete Fissa

Pinterest LinkedIn Tumblr

Effettuare la disdetta TIM non è un’operazione molto complessa, a patto che si conoscano tutti i passaggi necessari per annullare il contratto stipulato per la linea di casa. Vediamo nel dettaglio come disdire il contratto Telecom e quali sono i moduli necessari.

L’operatore mette a disposizione dei propri clienti una sezione apposita del sito internet, dove è possibile trovare tutti i moduli necessari alle operazioni relative alla linea fissa ed al mobile. Se devi scaricare il modulo per la disdetta TIM per la linea fissa, clicca qui: Moduli TIM.

DISDETTA TIM: COME RICHIEDERLA
In linea di massima, chi vuole richiedere la disdetta TIM può inviare in qualsiasi momento una lettera raccomandata A/R, con in allegato una fotocopia del proprio documento di identità, all’indirizzo che viene riportato sulla fattura o quello indicato dal servizio clienti. L’indirizzo che viene riportato sui moduli online è il seguente:
Spett. Telecom Italia S.p.A Servizio Clienti Residenziali Casella Postale 111 00054 Fiumicino (RM).
Il cliente dovrà poi restituire gli importi dovuti per l’offerta fruita ed il costo per la disdetta TIM, che dipende dalla tipologia di tariffa che si vuole disattivare. Nel caso in cui sia stato scelto il pagamento a rate dei costi di attivazione, sarà necessario pagare gli importi rimanenti.

RESTITUZIONE MODEM ED ALTRI APPARECCHI
Qualora si fosse in possesso di un modem o di altre apparecchiature a noleggio o in comodato d’uso, ottenute tramite la sottoscrizione dell’abbonamento, bisognerà restituirli entro 30 giorni dalla data di comunicazione della disdetta TIM, tramite corriere o pacco postale. L’indirizzo è in tal caso il seguente:
Spett.le TIM S.p.A. c/o Geodis Logistics, Magazzino Reverse A 22, Piazzale Giorgio Ambrosoli snc, 27015 Landriano, PV. E’ inoltre necessario avvisare il servizio clienti della spedizione, tramite il 187. In alternativa, si può decidere di esercitare l’opzione d’acquisto, pagando a TIM il costo che viene indicato nelle condizioni economiche delle singole offerte; in ogni caso, la mancata restituzione dei dispositivi comporta comunque un addebito di pari importo.
I dispositivi (tranne il modem) possono essere restituiti anche presso uno dei seguenti negozi TIM:
– Roma, Viale Liegi, 31
– Milano, Piazza Cordusio snc, ang. Via Broletto
– Napoli, Centro Direzionale, isola A4
– Palermo, Viale della Libertà, 37/D
– Treviso, Via XX Settembre, 2.

DISDETTA TIM: I COSTI
I contributi relativi alla disattivazione del servizio cambiano in base all’offerta sottoscritta. Nello specifico, ecco i passaggi per effettuare la disdetta TIM.
– DISDETTA TIM SERVIZIO TELEFONICO
La raccomandata deve essere inviata con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di decorrenza del recesso stabilita dal cliente. I costi dovuti sono: il corrispettivo del servizio fruito fino alla data di inizio del recesso, il costo di abbonamento al servizio dell’ultimo mese di utilizzo ed il costo di disattivazione pari a 35,18€.
– DISDETTA TIM ADSL
Il recesso sarà attivo dalla data di registrazione della richiesta, in ogni caso non oltre i 30 giorni dalla comunicazione del cliente. I costi dovuti sono: il corrispettivo del servizio utilizzato fino alla data del recesso ed il costo di disattivazione pari a 35,18€.
– DISDETTA TIM FIBRA OTTICA
Il recesso sarà anche in questo caso attivo dalla data di richiesta del cliente, mai oltre 30 giorni dalla comunicazione. I costi dovuti sono: il corrispettivo del servizio utilizzato fino alla data del recesso ed il costo di disattivazione che, in caso della Fibra Ottica, è pari a 99€.

Write A Comment