How to

Come Parlare con Il Servizio Clienti TIM

Pinterest LinkedIn Tumblr

Ci sono vari modi per entrare in contatto con il servizio clienti TIM, dalla tradizionale chiamata all’operatore ai canali più all’avanguardia, come i social network. Vediamo quali sono tutte le modalità per mettersi in contatto con l’assistenza TIM.

SERVIZIO CLIENTI TIM: 119 E 187

Per ricevere assistenza tramite il servizio clienti TIM ci sono due numeri da contattare, a seconda del tipo di aiuto di cui si necessita. Se si ha bisogno di aiuto per la linea telefonica di casa, il numero da contattare è il 187, mentre il 119 è quello dedicato all’assistenza dei clienti mobile. I numeri sono gratuiti per tutti i clienti TIM: è possibile chiamare tutti i giorni 24 ore su 24, sia da linea fissa che da cellulare. Il 119 è inoltre disponibile gratuitamente anche nei paesi europei. Per parlare con gli operatori, è fondamentale seguire bene i passaggi che vengono spiegati di volta in volta, dal momento che la sequenza ed in generale tutto il procedimento viene modificato periodicamente.

SERVIZIO CLIENTI TIM ONLINE

E’ possibile contattare il servizio clienti TIM anche online, tramite il sito e l’app dell’operatore, oppure i canali ufficiali presenti su Facebook e Twitter.
Tramite il sito TIM, è possibile richiedere qualsiasi tipologia di assistenza, anche di natura tecnica: inserendo il proprio numero di telefono, si potrà infatti aprire una segnalazione e sottoporre all’operatore il problema riscontrato. Per completare la segnalazione, dovranno essere inseriti dei dati al fine di essere ricontattati alla fine del processo di assistenza.
Sul sito dell’operatore è anche possibile effettuare la registrazione a MyTIM, una sezione personale tramite la quale si potrà ricevere assistenza sia per la propria linea telefonica fissa che per il mobile, tramite l’app dedicata. Registrandosi a MyTIM, gestire la propria offerta e le proprie richieste di assistenza sarà semplicissimo: è possibile accedere da smartphone, pc e tablet, anche unendo le proprie linee telefoniche. Per effettuare la registrazione a MyTIM, basta inserire un indirizzo e-mail, scegliere una password ed indicare la linea fissa o mobile che si vuole registrare. Verrà successivamente richiesto il codice fiscale ed un codice temporaneo, che sarà inviato tramite sms. Il codice temporaneo non è obbligatorio, ma il mancato inserimento comporterà una restrizione dei dati di traffico o delle fatture per linee differenti da quelle da cui navighi. Una registrazione completa, comporterà la visualizzazione dei dati della linea fissa o mobile da cui si è connessi e di tutte le altre linee intestate. Non è possibile, invece, visualizzare i dati di linee fisse o mobile intestate ad altre persone. Tramite l’app o la sezione web di MyTIM Fisso, è anche consentito il pagamento online della propria bolletta, che consente di risparmiare fino a 2€ al mese, ovvero il costo previsto per l’invio della fattura cartacea.
Il servizio clienti TIM è raggiungibile anche dai social network: su Facebook, è possibile rivolgersi al canale TIM Official Page, mentre su Twitter sono disponibili vari account ufficiali, in base al tipo di assistenza di cui si necessita. Per il mobile, è possibile rivolgersi a TIM4UStefano, TIM4UGiulia e TIM4UAlessio, mentre per la linea fissa si possono contattare gli account TIM4USara, TIM4ULuca e TIM4UFabio.

Write A Comment