Capita a tutti, purtroppo, di attivare inavvertitamente servizi a pagamento sulla linea TIM Mobile. Questo comporta una serie di costi a volte anche piuttosto consistenti, che potrebbero prosciugare in poco tempo il credito sulla sim. Ma è possibile disattivare servizi a pagamento TIM? La risposta, fortunatamente, è si.
Come Disattivare Servizi a Pagamento TIM
Esistono diverse modalità per disattivare servizi a pagamento TIM. Questi contenuti a pagamento sono proposti tramite sms, mms o internet, danno accesso a news, giochi ed altre informazioni come l’oroscopo o il meteo. Pur essendo legali e a volte anche utili, spesso e volentieri non costituiscono per l’utente una reale necessità. Dopo averli disattivati, tuttavia, è possibile allo stesso tempo richiedere un blocco preventivo degli stessi, in modo da evitare che succeda di nuovo.
Vediamo, dunque, come è possibile disattivarli e se è legittimo, o meno, richiedere il rimborso.
Come Disattivare Servizi a Pagamento non Richiesti: Chiamare il 119
Se abbiamo a nostra disposizione lo smartphone, possiamo procedere alla richiesta di disattivazione mediante una chiamata, un sms o un’applicazione. Uno dei modi per disattivare i servizi a pagamento TIM da smartphone è chiamare il 119 e richiedere assistenza. Tramite il numero TIM, è possibile parlare con un operatore e richiedere così che tutti i contenuti a pagamento indesiderati siano bloccati. All’operatore telefonico può essere richiesto anche un eventuale rimborso, soprattutto se si dimostra che il servizio si è attivato senza una specifica richiesta.
Richiedere La Disattivazione via SMS
Se si possiede ancora l’sms con cui si è attivato il servizio, è possibile rispondere a questo con un “NO” oppure “STOP”. Così facendo, si richiederà la disattivazione del contenuto; in caso di esito positivo, si riceverà un ulteriore sms conferma.
My TIM Mobile
Infine, per disattivare i servizi a pagamento TIM è possibile anche collegarsi all’app My TIM Mobile, o accedere al proprio account tramite il sito dell’operatore. Qui, possono essere bloccati anche servizi come il “Chiama Ora di TIM”, oppure “Lo sai di TIM”, che sono ugualmente a pagamento. Entrambi possono essere disattivati anche mediante il numero 40920.