How to

Come Configurare un Modem Generico Alla Connessione TIM

Pinterest LinkedIn Tumblr

Quando si attiva una delle offerte TIM  ADSL o Fibra Ottica, può capitare di non richiedere il modem fornito dall’operatore. In tal caso, è necessario effettuare una serie di passaggi per utilizzare al meglio il dispositivo generico e riuscire a navigare con la rete TIM.

A volte si preferisce non richiedere il modem TIM per evitare costi ulteriori da sostenere. Tuttavia, può capitare che l’operatore proponga in offerta anche il dispositivo tecnologico, prevedendo costi inferiori o addirittura nulli. Per rimanere sempre aggiornati sulle offerte TIM, è bene utilizzare il sito di comparazione tariffaria Komparatore.it, che consente non solo di confrontare tutte le offerte ADSL e Fibra Ottica degli operatori di telefonia fissa, ma anche di conoscerle nel dettaglio.
Così facendo, sarà possibile rimanere sempre aggiornati sulle promozioni delle tariffe  e sapere se è  eventualmente possibile approfittare di sconti sul modem / router dell’operatore.

COME CONFIGURARE UN MODEM GENERICO E NAVIGARE CON LA RETE TIM
Per configurare un modem alla rete TIM è necessario innanzitutto che il dispositivo sia collegato e ben installato.
In linea di massima, i collegamenti necessari sono i seguenti:
– il modem deve essere collegato alla presa telefonica o al terminale ottico dove è attiva la linea, o con l’ADSL o con la Fibra TIM, mediante i cavi forniti in dotazione;
– il modem deve essere collegato al PC, attraverso la rete Wi-Fi o un cavo Ethernet;
– infine il dispositivo deve essere necessariamente collegato alla rete elettrica, con l’alimentatore fornito in dotazione assieme al dispositivo.
Successivamente, si deve procedere all’accensione del dispositivo ed attendere che tutte le operazioni di avvio siano terminate. E’ bene seguire in ogni caso le istruzioni del produttore del modem/router, per poi accedere alla pagina di configurazione del dispositivo stesso: generalmente, tale processo avviene tramite l’utilizzo di un cd o collegandosi tramite un browser ad un’interfaccia web segnalata.
– Per configurare il modem alla rete LAN, TIM consiglia di tenere la configurazione DHCP e di impostare nel router l’assegnazione del DNS automatica da parte del provider.
– Per configurare il modem alla rete Wi-Fi, TIM invece raccomanda di impostare la modalità di cifratura WPA-PSK o WPA2 e di impostare una password, in modo tale da non permettere a persone estranee di sfruttare senza autorizzazione la propria connessione.

QUALI SONO I PARAMETRI TECNICI NECESSARI PER COLLEGARE IL MODEM ALLA RETE TIM
Per collegare un modem generico alla rete internet TIM, è necessario che il dispositivo possieda una serie di parametri di natura tecnica, che variano in base alla tipologia di connessione scelta.
TIM ADSL
In caso di attivazione di una delle offerte TIM ADSL, il router deve supportare gli standard ADSL e ADSL2+.
Per configurare la connessione, i parametri sono:
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 88
VCI: 35
FIBRA OTTICA TIM CON TECNOLOGIA FTTC
Per connettersi alla Fibra Ottica TIM con  tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a.
I parametri per la configurazione sono i seguenti:
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835
FIBRA OTTICA TIM CON TECNOLOGIA FTTH
Con la FTTH, la Fibra Ottica TIM arriverà direttamente nella tua abitazione. Il router deve necessariamente essere collegato alla ONT (terminazione ottica) tramite un cavo di rete Ethernet di categoria 5e o superiore.
Per configurare la connessione, i parametri sono:
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835

Write A Comment