Fibra

Come Avere la Fibra Ottica in Casa con TIM

Pinterest LinkedIn Tumblr

Nonostante la fibra ottica sia ormai una realtà da diverso tempo, alcuni utenti internet non hanno ancora chiara in mente la modalità di attivazione di questa tipologia di connessione. Cerchiamo di capire dunque come è possibile avere la fibra ottica in casa e, nello specifico, come usufruire della rete TIM.

Cos’è la Fibra Ottica?

La fibra ottica è una tipologia di collegamento basato su cavi in vetro (l’ADSL si basa sul rame), le cui proprietà rendono la connessione internet particolarmente veloce e performante. Questi cavi infatti rendono impossibile la dispersione del segnale, il che si traduce in una maggiore qualità del servizio anche a pari velocità con l’ADSL: in pratica, una connessione in fibra ottica con velocità massima di 20 Mega sarà comunque migliore di qualsiasi ADSL 20 Mega.

Differenza fra FTTH e FTTC

Esistono diverse tipologie di fibra ottica, poiché non in tutte le circostanze è possibile far arrivare i cavi in vetro direttamente in casa. Per questo, esistono delle tecnologie differenti, tutte di qualità superiore all’ADSL.

  • La FTTH garantisce la migliore delle prestazioni possibili, dal momento che prevede il collegamento della fibra direttamente in casa dell’utente. Per questo motivo, la velocità di questa connessione può arrivare a 1.000 Mega in download. Per avere questa tipologia di fibra in casa, è necessario sostituire i vecchi cavi in rame ed utilizzare cavi in vetro per il collegamento con la centrale.
  • La FTTB prevede un collegamento con cavi in vetro dalla centralina alle fondamenta di un edificio; da qui, il collegamento con i vari interni è invece realizzato tramite cavi in rame. Questa tipologia di fibra ottica è meno performante della FTTH, ma è superiore invece alla FTTC; la velocità massima raggiungibile tramite la FTTB è di 500 Mega in download.
  • Con l’acronimo FTTC, si fa riferimento alla tecnologia che, attualmente, è anche la più diffusa in Italia. Il collegamento in fibra si arresta ad una centrale su strada, dalla quale partono i collegamenti tramite rame fino agli edifici ed alle case circostanti. La natura del collegamento varia a seconda della distanza che intercorre fra la centralina e la casa o l’ufficio di un utente: più è ampia la distanza, minore sarà la qualità di connessione. In ogni caso, la velocità massima raggiungibile dalla FTTC è di 200 Mega.

Fibra Ottica in Casa con TIM

Per avere la fibra ottica in casa con TIM, è necessario essere raggiunti dall’architettua di rete. Per verificare la copertura, basta collegarsi al sito ufficiale dell’operatore, digitare il proprio indirizzo nel tool di riferimento ed aspettare i risultati della ricerca: dopo qualche secondo, infatti, sarà stesso TIM ad informare l’utente della tipologia di fibra ottica disponibile presso la propria abitazione o ufficio. L’utente in linea di massima non deve fare nulla per collegarsi alla fibra ottica; solo in caso di sostituzione dei cavi, in favore dell’installazione della FTTH, dovranno essere eseguiti piccoli lavori all’interno dell’abitazione. Per quanto concerne il modem, è necessario disporre di un dispositivo in grado di supportare questa tecnologia: con TIM, è incluso gratis nelle offerte.

Offerte Fibra TIM

La fibra ottica TIM è disponibile in FTTH, fino a 1.000 Mega in download, e FTTC, con velocità massima di 200/100 Mega. Può essere richiesta tramite le offerte TIM Connect, disponibili online con 120€ di sconto. Per conoscere i costi ed i servizi inclusi, clicca qui: Offerte Fibra TIM.
Le TIM Connect includono chiamate ed internet senza limiti, ma anche servizi accessori gratuiti, come il modem TIM HUB e TIM Vision, la streaming tv con tanti contenuti da vedere senza vincoli di tempo e durata.

Write A Comment