Fibra

3 Cose da Sapere Sulla Velocità della Fibra TIM

Pinterest LinkedIn Tumblr

La rete in fibra della TIM è la più estesa in Italia: attualmente raggiunge 2.467 importanti comuni, con tecnologie in FTTC e FTTH che consentono di navigare fino a 200 Mega in download e 1.000 Mega. Ma che differenza c’è fra queste tecnologie e quali sono i costi previsti? Ecco, su TIM.Promo, tre cose che devi assolutamente sapere sulla velocità della fibra TIM. 

1) Velocità della Fibra TIM: FTTH e FTTC

FTTH è acronimo di fiber to the home ed indica la tecnologia in base alla quale la fibra arriva direttamente nelle case degli utenti. Tramite questa rete è possibile navigare fino a 1.000 Mega in download e 100 Mega in upload.
La FTTC invece prevede un primo collegamento in fibra ottica, seguito poi da un collegamento in rame fra la cabina e le abitazioni dei clienti. Con questa tecnologia, la velocità massima raggiungibile sarà di 200/100 Mega in download e 20 Mega in upload.
Prima di attivare una delle offerte TIM Connect (attualmente in promozione online) è dunque necessario prima verificare se la propria zona è raggiunta dalla fibra e, soprattutto, da quale tecnologia.

2) TIM Connect: Fibra, XDSL, ADSL

La TIM ha deciso di differenziare le proprie offerte TIM Connect in base alla tecnologia internet inclusa, adottando così anche il sistema dei bollini reso obbligatorio dall’AGCOM.

  • Con il bollino verde si indica la fibra ottica,  senza la presenza dunque del rame.
  • Con i bollini giallo e rosso si indicano le offerte “XDSL”, caratterizzate dalla fibra mista al rame. Queste offerte, dunque, includeranno una connessione internet veloce, meno performante della fibra ottica ma più stabile dell’ADSL.
  • Con il bollino rosso si indica invece il rame. Queste offerte includono dunque l’ADSL TIM, con velocità massima in download di 20 Mega ed in upload di 1 Mega.

3) Costo dell’Opzione 1.000 Mega

La massima velocità della fibra TIM,  che chiaramente dipende dalla tecnologia dalla quale si è raggiunti, è inclusa gratuitamente per il primo anno di abbonamento. Dopo 12 mesi, infatti, è previsto il pagamento dell’opzione 1.000 Mega, a 5€ al mese in più.
L’attivazione di questo servizio non è obbligatoria: qualora si decidesse di non usufruirne, è possibile navigare alla velocità di 30 Mega in download e 3 Mega in upload. Si tratta di velocità fortemente ridotte, ma la connessione in fibra sarà comunque più stabile e performante dell’ADSL.

Write A Comment