Author

Giusy Pirosa

Browsing

Durante il mese di aprile 2023, i clienti Spusu, sia nuovi che esistenti, hanno l’opportunità di attivare la popolare promozione Spusu 70

Per soli 5,98 euro al mese, gli utenti possono usufruire di un pacchetto bundle da 70 GB e un bundle di minuti e SMS. Anche le opzioni di pagamento sono flessibili e soggette ad aggiornamenti.

L’operatore virtuale eroga tipicamente servizi attraverso la rete WindTre, con velocità fino al 4G+. La rete fornisce velocità di download di 300 Mbps e velocità di upload di 50 Mbps.

L’offerta Spusu 70 è stata lanciata il 16 febbraio 2023, con una data di scadenza originaria nell’ultimo giorno dello stesso mese.

Adesso la scadenza dell’offerta è stata prorogata fino al 30 aprile 2023, senza ulteriori modifiche se non diversamente specificato.

Spusu 70: il bundle mensile

Questo piano di rete mobile è completo e offre numerosi vantaggi ai suoi utenti.

L’offerta prevede 2000 minuti mensili verso numeri fissi e mobili nazionali e dell’Unione Europea (oltre al Regno Unito), oltre a 500 SMS verso numeri nazionali e 70 Giga di traffico dati

E la parte migliore?  Tutto questo ha un prezzo molto conveniente di soli 5,98 euro al mese.

Il pacchetto comprende minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e verso alcuni paesi dell’Unione Europea. 

In relazione al roaming UE (e Regno Unito), si applicano le condizioni nazionali per l’utilizzo di minuti e SMS. 

Tuttavia, l’utilizzo dei Giga è soggetto a un limite mensile come stabilito dalla normativa vigente.

Questa offerta garantisce il Roaming UE fino a 5,45 Giga al mese per tutto il 2023, senza modifiche al momento previste.

Nei documenti di trasparenza tariffaria dell’operatore è opportuno ricordare che sono state indicate anche le soglie per il prossimo anno. 

Queste saranno 6,32 Giga al mese per l’intero anno 2024, 7,54 Giga al mese per il 2025, 8,91 Giga al mese per il 2026 e 9,80 Giga al mese per il 2027.

Attivazione e rinnovo Spusu 70: i dettagli

Analogamente ad altre tariffe del gestore, i nuovi clienti del piano Spusu 70 possono attivare l’offerta senza problemi online, sia per un nuovo numero che per la portabilità.

Il cliente deve decidere tra rinnovo automatico tramite carta di credito, conto corrente o PayPal e ricariche manuali prima di finalizzare l’acquisto. 

Tuttavia, l’operatore assicura all’acquirente, tramite il proprio sito Web, che può cambiare metodo di pagamento in un secondo momento dall’area clienti My Spusu.

Ai nuovi arrivati ​​che si avvalgono dell’offerta viene presentata la possibilità di acquistare la SIM standard o l’eSIM. L’eSIM è compatibile esclusivamente con alcuni smartphone.

Indipendentemente dalle preferenze personali, optare per l’offerta non comporta alcun costo di attivazione.  Tuttavia, bisogna pagare 9,90 euro per la nuova scheda SIM.

Per gli attuali abbonati Spusu, cambiare piano è gratuito una volta al mese, anche se si passa a un abbonamento con tariffe mensili inferiori. 

Quindi, i clienti con Spusu 50, comprensivi di 50 Giga a 5,98 euro/mese, possono optare invece per Spusu 70 e accaparrarsi altri 20 Giga senza aumentare la spesa mensile. È interessante notare che Spusu 50 è ancora aperto a nuovi clienti.

Altre info sul traffico

Come affermato in precedenza, il pacchetto Spusu 70 e altri piani del gestore consentono l’accumulo di dati inutilizzati da un mese all’altro. 

Ciò significa che i Giga assegnati per un determinato mese possono essere riportati al mese successivo.

Il sistema di Riserva Dati consente di accumulare Giga, minuti e SMS non utilizzati nell’arco del mese. 

Questi dati inutilizzati vengono poi convertiti in 1MB di traffico dati, contribuendo all’accumulo di ulteriori Giga da utilizzare in Italia nel mese successivo, una volta esaurito il traffico dati base.

In genere, i Gigabyte sono illimitati e si accumulano mensilmente senza una data di scadenza, fino al limite designato. 

L’offerta in questione, ad esempio, consente ai clienti di accumulare un massimo di 140 Giga di traffico dati, aggiungendosi alla quota esistente di base per un totale di 210 Giga.

Gli utenti che hanno provveduto all’attivazione SIM WindTre devono iniziare a familiarizzare con i principi fondamentali che regolano l’utilizzo delle offerte mobili della rete. 

Ciò include il riconoscimento dei vari servizi che sono tipicamente coperti e non coperti dalla linea mobile.

Al momento, per attivare una SIM dell’operatore, bisogna pagare 10 euro per la nuova ricaricabile, salvo sconti o promozioni locali.

Per usufruire dei servizi di rete mobile WINDTRE, l’utente può addebitare il costo mensile sul credito residuo della propria SIM.

In alternativa può optare per la modalità di pagamento automatico Easy Pay.

Attivazione nuova SIM WindTre: piano base e costi extrasoglia

Tenere presente che la SIM WindTre viene fornita con il piano tariffario New Basic preinstallato.  Questo piano prevede un canone mensile di 4 euro, a cui si rinuncia se il cliente attiva e mantiene un’offerta.

In caso di superamento della soglia mensile di minuti e SMS, per le chiamate verranno addebitati 29 centesimi di euro al minuto, senza scatto alla risposta, e a 29 centesimi di euro per ogni SMS. 

Tale addebito sarà calcolato in base al consumo effettivo di chiamate e SMS oltre la quota assegnata.

D’altra parte, nel caso in cui il cliente utilizzi tutti i GB mensili assegnati, gli verrà addebitata una soglia aggiuntiva di 99 centesimi di euro per ogni giorno di utilizzo e un Gigabyte in più per il traffico dati.

A condizione che l’intero Giga offerto venga utilizzato entro le 23:59 dello stesso giorno, la navigazione rimarrà limitata fino al giorno successivo.

La rimodulazione Antitrust

Il provider presenta una serie di offerte comprensive di traffico voce, SMS o dati illimitato, di cui si può usufruire. 

Tuttavia, l’utilizzo non deve violare i principi della correttezza e della buona fede o servire ad altro scopo diverso dall’uso personale.

In caso di uso improprio o superamento dei limiti personali da parte del cliente, WindTre si riserva il diritto di sospendere o modificare il piano sottoscritto con preavviso. 

SIM WindTre: come funzionano i GB illimitati

Gli utenti dell’operatore che usufruiscono di Giga illimitati come parte del loro pacchetto possono essere soggetti a una riduzione della larghezza di banda.

Ciò avviene se l’utilizzo mensile di dati è ritenuto eccessivamente elevato. 

Ciò in ottemperanza all’articolo 6 delle Condizioni di Contratto, che prevede che vengano considerati anomali consumi dati superiori a cinque volte il consumo medio (550 Giga al mese) di clienti comparabili.

Al fine di mantenere prestazioni di rete ottimali, è possibile che il provider limiti temporaneamente la velocità di connessione per gli utenti che utilizzano metodi che potrebbero ostacolare l’efficienza della rete. 

I servizi che fanno molto affidamento sulle risorse di rete e/o sui nodi critici possono essere potenzialmente colpevoli di tali limiti di velocità, che viene fissato a 640 Kbps.

In caso di esecuzione, la restrizione riguarderà tutto il traffico prodotto dall’offerta dati e sarà in vigore per un massimo di 72 ore consecutive. 

La velocità della connessione Internet verrà automaticamente ripristinata alle condizioni precedenti una volta terminato il periodo di riduzione della larghezza di banda. 

In circostanze comparabili, la stessa limitazione potrebbe essere nuovamente applicata in un secondo momento.

Atre info

Nei casi di credito insufficiente che comportano il mancato rinnovo, viene attivato il meccanismo di ricarica ritardata tramite le offerte tariffarie previste con la SIM WindTre, con l’addebito del credito residuo.

Pagando una quota di 0,99 euro si può accedere al traffico incluso per un’intera giornata fino alle 23:59. 

In caso di credito insufficiente il giorno successivo, il traffico dell’offerta è disponibile per i quattro giorni successivi, al costo di 1,99 euro.

L’anticipo di traffico, che può essere utilizzato più volte al mese, è soggetto alla condizione che tutte gli addebiti precedenti siano stati liquidati

Tale agevolazione può essere utilizzata anche nel caso in cui il saldo termini al netto di un contributo di attivazione o di eventuali altri addebiti ricorrenti.

In ogni caso, se il cliente ha abilitato il servizio di Ricarica automatica, l’utilizzo di questo metodo non comporta alcun addebito.

1Mobile, operatore virtuale, ha recentemente esteso il proprio portafoglio tariffario per il mese di aprile 2023.

Oltre all’offerta standard Smart Reward, l’operatore continua con le offerte di telefonia mobile a partire da soli 2,50 euro al mese.

Il sito Web recentemente rinnovato dell’operatore è stato lanciato il 13 marzo 2023 e ha introdotto una categorizzazione rinnovata dei loro piani tariffari. 

Le categorie sono ora suddivise in quattro sezioni: “Portatile”, “Per Tutti”, “Italia-Estero” e “Solo Dati”.

1Mobile: i dettagli di Super 80 Limited Edition

Come da istruzioni riportate sul sito aggiornato dell’operatore, inizieremo con l’unica offerta 1Mobile accessibile solo per l’attivazione della portabilità. 

Purtroppo non può essere accompagnata dalla richiesta di un nuovo numero.

Super 80 Limited Edition vanta minuti illimitati verso i numeri nazionali di rete fissa e mobile, oltre a 80 SMS verso tutti i numeri nazionali. 

Inoltre, gli utenti possono usufruire di 80 Giga di traffico dati in 4G ogni mese.

Analogamente all’offerta precedente, i clienti pagheranno 5 euro per il mese iniziale e successivamente 6,99 euro ogni mese.

Mentre la quota di attivazione rimane gratuita, c’è un notevole cambiamento per i nuovi clienti che aderiscono a questa offerta. 

Il sito aggiornato, con una nuova grafica, ora indica che anche questi clienti possono richiedere la portabilità da Vodafone

Le offerte per i nuovi clienti

Le seguenti offerte sono valide sia per chi chiede la portabilità da altro operatore oppure un nuovo numero:

  • Start XPlus Reward: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 30 SMS verso tutti i numeri nazionali e 20 Giga di traffico dati in 4G, i quali diventano 30 Giga a partire dal terzo rinnovo. Il costo mensile dell’offerta è 4,99 euro mensili, che passerà a 4,49 euro al mese a partire dal terzo rinnovo.
  • Start 2Plus: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 30 SMS verso tutti i numeri nazionali e 10 Giga di traffico dati in 4G che passano a 20 Giga a partire dal terzo rinnovo. Il costo è di 4,99 euro al mese.
  • Smart Reward: minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, 40 SMS verso tutti i numeri nazionali e 50 Giga di traffico dati che passeranno a 60 Giga a partire dal terzo rinnovo. Il primo mese si pagano 5 euro, che passeranno a 5,99 euro dal secondo in poi.
  • Power XPlus: minuti illimitati, 40 SMS verso tutti i numeri e 35 Giga di traffico dati che passeranno a 50 Giga dal terzo rinnovo in poi. Tutto questo a 6,99 euro al mese.
  • Top Reward: minuti illimitati, 50 SMS e 100 Giga di traffico dati che diventano 120 Giga dal terzo rinnovo. Il costo è di 5 euro il primo mese, successivamente di 7,99 euro al mese.
  • Special 160: minuti illimitati, 60 SMS e 160 Giga di traffico dati. Il costo mensile è di 8,99 euro.
  • Special XPlus: minuti illimitati, 50 SMS e 70 Giga di traffico dati che diventano 100 Giga dal terzo rinnovo in poi. Il costo è di 8,99 euro al mese.

I costi delle offerte

Chi opta per un nuovo numero o chiede la portabilità da Vodafone per le offerte Special 60 e gamma Reward, dovrà affrontare costi di attivazione diversi rispetto a chi passa da altri operatori.

Per trasferire il proprio numero esistente da Vodafone o per attivare un nuovo numero, i costi sono i seguenti:

  • 10 euro per Start XPlus Reward;
  • 9 euro per Smart Reward Anniversary Edition;
  • 9,99 euro per Top Reward e 6 euro con Special 160.

Tuttavia, per coloro che desiderano passare da altri operatori, Start XPlus Reward richiede solo il pagamento di 5 euro. 

Smart Reward Anniversary Edition, Top Reward e Special 160, invece, possono essere sottoscritti gratuitamente.

Sulla base delle informazioni fornite dal sito web di 1Mobile, i costi di attivazione per le restanti tre offerte variano solo a seconda che si tratti di portabilità o nuovi numeri.

A partire dal 6 maggio 2023, l’imminente rimodulazione dei prezzi mensili di Vodafone avrà un impatto su determinati clienti di rete mobile che hanno sottoscritto offerte tariffarie Bronze, Silver e Gold.

I clienti che rientrano devono aver utilizzato attivamente queste offerte per un minimo di sei mesi dall’attivazione.

Vale la pena notare che Vodafone Italia ha semplificato i suoi piani tariffari dallo scorso anno.

Ciò ha comportato l’eliminazione graduale di molte delle sue offerte precedenti e la sostituzione con una nuova serie di piani chiamati offerte “metalliche“. 

Questi includono i piani Vodafone Bronze, Bronze Plus, Silver, Gold Start e Gold.

Mentre alcuni cambiamenti unilaterali possono aver avuto un effetto positivo, altri hanno causato un aumento delle spese mensili dei consumatori.

Attualmente, un nuovo aumento tariffario potrebbe coinvolgere gli attuali clienti Vodafone Italia in possesso di “offerte metalliche” Bronze, Silver e Gold.

In alternativa, i clienti Vodafone possono ora mantenere i prezzi precedenti selezionando una versione Light entro un periodo di tempo specifico. 

Il pacchetto offre contenuti simili, ma con 100 SMS mensili invece dell’opzione precedentemente illimitata.

I dettagli delle offerte Bronze, Silver e Gold

Di seguito un breve riassunto delle specifiche delle varie offerte Bronze, Silver e Gold di Vodafone:

  • Con Vodafone Bronze Light si hanno minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali, 50 Giga di traffico dati in 4G e servizi standard inclusi.
  • Con Vodafone Bronze Plus Light si hanno minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali, 70 Giga al mese di traffico dati in 4G in 4G e servizi standard inclusi.
  • Con Vodafone Silver Light si hanno minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, un bundle di chiamate internazionali, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali, 100 Giga al mese di traffico dati in 4G e servizi standard inclusi.
  • Con Vodafone Gold Start Light si hanno minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, un bundle di chiamate internazionali, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali, Giga illimitati di traffico dati con ogni tecnologia disponibile e con limite di velocità fino a 10 Mbps in download.
  • Con Vodafone Gold Light si hanno minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, un bundle di chiamate internazionali, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali e Giga illimitati di traffico dati con qualsiasi tecnologia disponibile, anche in 5G, senza limiti di velocità.

Altre informazioni

In caso di superamento del numero di SMS assegnati ogni mese su piani Bronze, Silver e Gold, si applicheranno le condizioni del piano tariffario standard.

Il piano tariffario della propria offerta primaria rimarrà invariato come da direttive dell’operatore.

L’operatore suggerisce di rivedere le specifiche sotto “le mie offerte” nell’area fai da te del sito ufficiale o dell’app My Vodafone.

Nelle offerte Silver Light, Gold Star Light e Gold Light sono inclusi i pacchetti di chiamate internazionali. 

In particolare, il bundle Silver offre 300 minuti internazionali, mentre i bundle Gold Start e Gold offrono 1.000 minuti internazionali sia verso i numeri di rete fissa che mobile in vari Paesi.

Inclusi in ciascuna delle tre offerte ci sono 100 minuti internazionali verso numeri fissi e mobili situati in Bolivia, Cile, Ecuador, Egitto, Filippine, Sri Lanka, Nigeria, Turchia e Venezuela. 

Inoltre, sono disponibili 1000 minuti per Vodafone Albania e minuti illimitati per la rete mobile Vodafone Romania.

Le “offerte metalliche” Bronze, Silver e Gold prevedono servizi standard complementari, quali la disponibilità Call Me & Recall, l’accesso alla Segreteria Telefonica, l’accesso diretto all’IVR 414 per la verifica del credito residuo.

Nel caso in cui Vodafone applichi modifiche sfavorevoli ai termini del proprio contratto, i clienti hanno il diritto di rinunciare e risolvere il proprio contratto

Tuttavia, Vodafone fornisce offerte alternative allo stesso prezzo alla propria clientela.

Vodafone consente di recedere dalle condizioni contrattuali modificate entro la data indicata nell’informativa, adducendo come motivo “modifica delle condizioni contrattuali”. 

Il periodo di recesso è minimo di 60 giorni in base a quanto stabilisce la normativa vigente.

Fastweb Mobile offre ora nuove opzioni per l’attivazione della SIM telefonica che viene ordinata online e ricevi tramite consegna a domicilio. 

I nuovi clienti del gestore da oggi possono utilizzare SPID e CIE (Carta d’Identità Elettronica), oltre al metodo di identificazione video in uso da qualche anno.

L’innovativa offerta, attualmente disponibile da alcune settimane, consente ai nuovi clienti di utilizzare i principali servizi di identità digitale per identificare il titolare della SIM.

Fastweb Mobile: come funzionano SPID e CIE per l’attivazione della SIM

L’attivazione della SIM Fastweb Mobile può essere effettuata in modo efficiente e senza fatica attraverso l’utilizzo di SPID e CIE.

Optando per lo SPID durante l’attivazione della SIM sul sito del provider, al nuovo cliente verrà richiesto di effettuare il login con le proprie credenziali.  Il primo passo è selezionare un gestore di identità digitale.

Optando per la Carta d’Identità Elettronica (CIE), i nuovi clienti possono attivare comodamente la propria SIM utilizzando le modalità di accesso fornite dalla CIE.

Una volta completata la procedura col sistema di identità digitale scelto, avverrà l’attivazione immediata della SIM. Verrà quindi inviato al nuovo cliente un SMS di conferma, il quale recita:

“La procedura di attivazione della tua SIM è andata a buon fine. Entro 48 ore potrai ricaricarla e iniziare a usarla. Info e ricarica su gofw.it/ricaricasim”.

Inoltre, nei casi in cui un cliente abbia richiesto la portabilità del numero mobile (MNP) in Fastweb Mobile, alla conclusione dell’identificazione SPID e CIE riceverà anche un SMS.

Questo messaggio include un link molto importante per completare la richiesta MNP.

Videoidentificazione: come funziona?

Per completare la videoidentificazione, assicurarsi che la SIM sia attiva e di avere a portata di mano un documento di identità e il codice fiscale. 

Inoltre, lo smartphone, il tablet o il PC dovrebbe avere una fotocamera o webcam abilitata che consenta di scattare video e foto.

Per procedere, bisogna attivare la webcam o la fotocamera e catturare un breve video di sé stessi e della parte anteriore del documento d’identità, seguito da istantanee di entrambi i lati del documento.

Per un’identificazione accurata, i documenti devono essere chiari e privi di coperture protettive. 

Deve essere presente un’illuminazione adeguata e sono accettati solo i documenti di identità originali (non sono ammesse fotocopie).

Dopo la procedura, i clienti hanno la possibilità di rivedere i video e le foto registrati prima di decidere se ripetere il processo o confermare l’invio.  Alla conferma, un operatore esamina a fondo il filmato inviato.

Trascorse 48 ore lavorative dal completamento della procedura, verrà inviata una notifica via SMS con l’esito dell’attivazione della SIM Fastweb Mobile.

A seguito dell’attivazione della SIM, il gestore, se richiesto, avvierà la portabilità del numero. Il processo di trasferimento viene generalmente completato entro 48 ore lavorative.

In caso negativo, i clienti riceveranno una notifica via SMS con un link per avviare nuovamente il processo di identificazione video.

Altre importanti informazioni

Fastweb Mobile offre tre opportunità per completare la procedura in autonomia.

Se il processo non riesce dopo il terzo tentativo, un operatore del servizio clienti faciliterà il completamento. In tali casi, il servizio sarà gestito tramite una videochiamata.

Precedentemente considerato il quinto di rete mobile in Italia, l’operatore dipende dalle reti TIM per 2G e 4G e WINDTRE per 5G e altre tecnologie precedenti, tra cui 4G, 3G e 2G. 

Tuttavia, è importante notare che queste reti non vengono utilizzate contemporaneamente.

Da segnalare che le nuove SIM, di colore giallo, vengono attivate sulla rete WINDTRE al momento dell’acquisto a partire dal 24 ottobre 2022. 

Ciò consente un utilizzo immediato della rete 5G, con velocità fino a 1,6 Gbps, senza tempi di attesa.

In passato le SIM Fastweb Mobile erano inizialmente attivate sulla rete TIM, fino al 4G.  Dopo un po’, se l’utente passava a un dispositivo 5G, la scheda SIM veniva trasferita alla rete WINDTRE. 

Tuttavia, tale procedura non è più applicabile alle nuove attivazioni di SIM. 

La scelta di un piano di telefonia mobile che offra una connettività affidabile garantisce un segnale costante e senza interruzioni o ritardi ovunque.

I provider italiani vantano una copertura impressionante, raggiungendo oltre il 90% dell’estensione del Paese. 

Tuttavia, ci possono essere momenti in cui l’intensità del segnale è ridotta in determinate zone. Ciò può essere attribuito alla distanza dai ripetitori di rete o al traffico di rete eccessivo.

Per assicurarsi di poter utilizzare appieno il piano di abbonamento mobile, gli utenti dovrebbero verificare la copertura del servizio fornita dal proprio operatore di telefonia mobile. 

Ciò garantirà un accesso continuo a tutte le funzionalità del piano tariffario.

Come valutare la copertura di telefonia mobile

I servizi di rete mobile in Italia, inclusi Internet, SMS e traffico voce, sono forniti da quattro principali operatori: Iliad, TIM, Vodafone e WindTre.

Gli operatori virtuali utilizzano le loro reti per offrire i propri servizi ai clienti.  Di conseguenza, quando si valuta la copertura telefonica per una specifica offerta, è fondamentale tracciare la relativa rete.

Per verificare la copertura del segnale si può fare riferimento a mappe online che evidenziano le zone coperte e scoperte per ogni operatore. 

È possibile accedere a queste mappe dai siti Web ufficiali degli operatori e da fornitori di servizi indipendenti come Opensignal.

Le compagnie di telefonia mobile che offrono la copertura migliore

Iliad è stato incoronato primo operatore per disponibilità di rete 4G, secondo il Mobile Network Experience Report di Opensignal.  WindTre, Vodafone e TIM sono subito dietro.

Oltre ad analizzare la disponibilità della rete 4G, il rapporto di Opensignal ha valutato varie metriche relative alla copertura, ottenendo risultati netti. 

Quando si considera l’esperienza di copertura, Vodafone è al primo posto. WindTre e TIM sono al secondo posto a pari merito, con Iliad al terzo.

Valutando la portata e l’accessibilità del segnale 5G, lo studio Opensignal ha incoronato WindTre come operatore di telefonia mobile migliore. Iliad, Vodafone e TIM seguono da vicino, in quest’ordine.

Raccolti da tutto il paese tra luglio e settembre del 2022, questi dati dovrebbero essere presi in considerazione quando si seleziona un piano tariffario. 

È fondamentale tenere presente che la copertura di rete può differire tra le aree in Italia, quindi è consigliabile confermare la copertura del proprio indirizzo per evitare spiacevoli sorprese.

Mettere a confronto le offerte per trovare quella più conveniente

Gli operatori di rete italiani forniscono una copertura telefonica affidabile nelle aree urbane. 

Man mano che il 5G diventa disponibile in diverse città italiane, la gamma di offerte continua ad espandersi. 

Tuttavia, coloro che risiedono in località remote o rurali devono valutare quali operatori forniscono copertura nella loro area.

Dopo aver individuato le reti affidabili, è il momento di valutare la convenienza dei vari pacchetti proposti dagli operatori.

Oltre a Iliad, che opera esclusivamente sulla propria rete, gli altri operatori collaborano con i cosiddetti MVNO per estendere la propria portata. 

Ad esempio, chi usufruisce della copertura della rete mobile TIM può valutare le offerte di Kena Mobile, Fastweb Mobile, CoopVoce e Tiscali Mobile. 

Chi usufruisce della copertura della rete mobile Vodafone può valutare le tariffe offerte da ho.Mobile, PosteMobile, Rabona Mobile e LycaMobile. 

Allo stesso modo, chi viene raggiunto dal segnale telefonico WindTre può contemplare le offerte presentate da Spusu Mobile e Very Mobile.

Una volta individuati i provider di telefonia mobile più affidabili, l’utilizzo della funzione di confronto messa a disposizione da diversi siti Web consente di valutare meticolosamente i potenziali piani di abbonamento. 

Confrontando numerosi piani, è possibile selezionare quello ideale in base alle esigenze personali, che si tratti di efficienza dei costi, minuti in più oppure illimitati o gigabyte aggiuntivi.

Le promo Very Mobile per i nuovi clienti che provengono da Iliad, Fastweb, PosteMobile, CoopVoce e altri operatori virtuali (esclusi Kena Mobile, ho.Mobile e Spusu) consentono di usufruire di piani tariffari veramente unici.

In questo articolo li analizzeremo tutti, compresi quelli a vantaggio delle nuove numerazioni.

Promo Very Mobile: i piani per chi proviene da Iliad e operatori MVNO

Le seguenti offerte sono per coloro che provengono da Iliad, Fastweb, PosteMobile, CoopVoce e altri operatori virtuali (esclusi Kena Mobile, ho.Mobile e Spusu):

  • Very 6,99 MNP: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga di traffico dati in 4G. È incluso anche il roaming UE con un limite mensile di 6,40 Giga per l’intero 2023. L’offerta ha un costo mensile di 6,99 euro.
  • Very 7,99 MNP: a 7,99 euro al mese, si hanno minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 200 Giga di traffico dati in 4G. Il limite di roaming nell’UE è di 7,30 Giga al mese nel 2023.
  • Very 9,99 MNP: minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali mobili e fissi, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e ben 270 GB al mese di traffico dati in 4G.  Il limite di roaming UE è di 9,10 GB al mese per l’intero anno 2023. Il costo dell’offerta è di 9,99 euro al mese.

Le offerte Very per chi proviene da TIM, Vodafone, WindTre e altri

I seguenti pacchetti sono accessibili ai nuovi clienti di TIM, Vodafone, WindTre, ho., Kena e Spusu:

  • Very 12,99 MNP: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 200 Giga al mese di traffico dati in 4G con una velocità massima di 30 Mbps sia in download che in upload.  Per il roaming nell’UE, il pacchetto offre 11,9 Giga al mese, valido per l’intero 2023. Il costo è di 12,99 euro al mese.
  • Very 13,99 MNP: minuti illimitati su rete fissa e mobile, SMS illimitati verso numeri nazionali e 270 Giga di traffico dati in 4G fino a 30 Mbps sia in download che in upload. Il piano offre anche il roaming UE con un limite mensile di 12,80 Giga per l’intero 2023. Il costo dell’offerta è pari a 13,99 euro al mese.

Offerte Very Mobile per chi attiva un nuovo numero

Le promo Very Mobile, come dicevamo, si estendono anche a chi attiva un nuovo numero. Eccole di seguito:

  • Very 6,99 GA: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga di traffico dati in 4G che raggiunge picchi fino a 30 Mbps sia in download che in upload.  Il roaming UE è limitato a 6,40 Giga mensili per l’intero 2023. Il costo dell’offerta è di 6,99 euro al mese.
  • Very 7,99 GA: minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 200 Giga di traffico dati in 4G. Con velocità massime che raggiungono fino a 30 Mbps in download e 30 Mbps in upload, gli abbonati possono navigare e guardare contenuti in streaming con estrema facilità.  Anche per il roaming UE, il servizio rimane forte, con un limite mensile di 7,30 Giga per l’intero 2023. Il costo? 7,99 euro al mese.
  • Very 9,99 GA: chiamate voce nazionali illimitate sia verso il cellulare che verso il fisso, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 270 Giga di traffico dati in 4G.  Con una velocità massima di download e upload di 30 Mbps in 4G, questo piano è un vero affare. In EU, il limite dati per il roaming è fissato a 9,10 Giga al mese per tutto il 2023. Il costo dell’offerta è di 9,99 euro al mese.

È anche presente un piano tariffario esclusivamente per la connessione dati: Very Special Giga. Questo piano prevede 300 GB al costo di 11,99 euro al mese.

Nel gennaio 2023, Fastweb ha lanciato una nuova entusiasmante campagna istituzionale “Tu sei Futuro” per promuovere le nuove offerte fisse e mobile.

Lo ha fatto con una schiera di testimonial costellata di star, tra cui il campione di tennis Jannik Sinner. Lo spot televisivo è stato un successo strepitoso.

Numerosi giovani atleti italiani, tra cui Antilai Sandrini, Nicolò Martinenghi, Riccardo Pianosi, Laura Rogora e Massimiliano Piffaretti, si sono uniti a Jannik Sinner come testimonial dell’operatore.

In questa settimana sono stati svelati tre nuovi spot che hanno come protagonisti l’arrampicatrice Laura Rogora, il nuotatore Nicolò Martinenghi e nuovamente Jannik Sinner come protagonisti di singoli spot. 

Mantenendo lo stesso stile e gli stessi temi delle pubblicità precedenti, queste nuove affascineranno sicuramente il pubblico.

Nuove offerte fisse e mobile: Fastweb Mobile e Fastweb Mobile Full

Fastweb Mobile ha dato una svolta alla propria strategia di marketing con il debutto di due nuovi spot per le nuove offerte fisse e mobile. 

Per quanto riguarda il mobile, con un prezzo di 7,95 euro e 8,95 euro al mese, gli spot hanno presentato rispettivamente Fastweb Mobile e Fastweb Mobile Full.

Dal 1° aprile 2023, Fastweb Mobile prevede un pacchetto con 100 Giga invece di 150 Giga, ma rimarrà allo stesso prezzo di prima. 

Inoltre, dalla stessa data, sarà disponibile l’opzione Fastweb Mobile Full, che arriva con 200 Giga a un canone mensile aggiuntivo di solo 1 euro.

Fastweb Mobile offre un pacchetto mensile completo al prezzo conveniente di 7,95 euro al mese

Il pacchetto prevede minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, inclusi alcuni paesi esteri.  In più sono disponibili 100 SMS verso i numeri nazionali e 100 Giga di traffico dati fino al 5G.

L’ultimo spot presenta un narratore che recita: “Il futuro? È sempre con te con la rete mobile di Fastweb! Scegli la rete mobile premiata da OOKLA come la più veloce d’Italia! 100 GB a 7.95 euro al mese. Con Fastweb Mobile, tu sei futuro!”.

Scegliendo il piano Fastweb Mobile Full, gli abbonati hanno minuti mensili illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e selezionati contatti internazionali. 

In più include 100 SMS verso tutti i numeri nazionali, 200 Giga di traffico dati fino al 5G, il tutto ad un costo contenuto di 8,95 euro al mese.

Nello spot dedicato all’offerta, la voce narrante recita quanto segue: “Il futuro? Accetta la sfida! Passa a Fastweb, premiata da Ookla come la rete mobile più veloce d’Italia! 200 GB a soli 8,95 euro al mese, per fare ciò che ami. Con Fastweb Mobile, tu sei futuro!”.

L’offerta Fastweb Casa Light

Lo spot per la rete fissa conclude il cerchio con le offerte di Fastweb Casa.  Nello specifico si sottolinea la tariffa agevolata di 26,95 euro al mese per Fastweb Casa Light.

Questo piano tariffario offre una connessione illimitata a tempo indeterminato in tecnologia ADSL, FTTC e FTTH fino a 2,5 Gbps.

È incluso anche il modem FASTGate e chiamate a consumo verso numeri fissi e mobili nazionali.  Non c’è scatto alla risposta e le chiamate hanno un costo di 15 centesimi di euro al minuto al secondo. 

Aggiungendo 3 euro al mese, gli abbonati possono scegliere di includere l’Opzione Plus. Questo pacchetto offre sia il servizio Assistenza Plus che il programma FastwebUP Plus a pagamento.

Inoltre, le offerte fisse e mobile possono essere accumunate, ma senza alcun vantaggio aggiuntivo rispetto all’attivazione senza rete fissa. 

Di conseguenza, sono da prevedere tariffe mensili identiche e pacchetti standard.

La voce narrante del nuovo spot promozionale dice quanto segue: “Il futuro? Cosa aspetti? Tuffati! Passa a Fastweb! Premiata da nPerf come la rete fissa più veloce d’Italia per download ed upload. A soli 26,95 euro al mese. Con Fastweb Casa, tu sei futuro!”.

Nicolò Martinenghi, nuotatore di fama internazionale, è il testimonial di questo spot. 

Campione del mondo nei 100 metri rana ai Campionati in vasca lunga del 2022 tenutisi a Budapest, ha anche ottenuto tre medaglie d’oro e una medaglia d’argento ai Campionati europei del 2022 tenutisi a Roma.

Il sito ufficiale dell’operatore non specifica alcuna scadenza per la rete fissa, ma le note lasciano intendere che l’offerta durerà fino al 30 aprile 2023, a meno di una modifica del piano.

Prima di parlare delle offerte di aprile 2023 di Iliad, vale la pena ripercorrere un po’ la storia del gestore.

Il marchio unificato WindTre aprì la strada al suo ingresso nel mercato italiano della telefonia mobile nel 2018.

Iliad promise una “rivoluzione” per gli utenti italiani, con la loro attenzione alla trasparenza e tariffe convenienti e ad alto numero di gigabyte. 

La loro offerta iniziale, denominata Giga 30, garantiva agli abbonati minuti e messaggi illimitati, 30 GB per navigare in 4G a 5,99 euro al mese. All’interno dell’Europa in roaming erano disponibili 6 GB di traffico dati.

Sfortunatamente, Giga 30 non è più un’opzione per l’attivazione. Tuttavia, Iliad prevede numerose altre offerte senza limitazioni o spese nascoste. 

La parte migliore? È possibile rescindere dal contratto di abbonamento senza timore di incorrere in penali o spese accessorie. 

Inoltre, sono inclusi servizi fondamentali come segreteria telefonica, Call Me Back e Hotspot, che consentono di condividere la connessione con più dispositivi contemporaneamente.

Questo articolo è stato scritto per aiutare a trovare la tariffa di aprile 2023 più conveniente in base alle proprie abitudini di consumo. 

Aprile 2023: le migliori offerte Iliad

La gamma di offerte di Iliad ad aprile 2023 si rivolge a diverse preferenze, fornendo soluzioni convenienti per qualsiasi esigenza di comunicazione. 

L’impegno dell’azienda per il rapporto qualità-prezzo è stato riconosciuto dall’Istituto tedesco per la qualità e la finanza (ITQF), che ha premiato Iliad come miglior operatore in Italia nel 2023.

Inoltre, Iliad è stata pioniera nel lanciare un’offerta 5G nel Paese a un prezzo vantaggioso inferiore a 10 euro al mese.

Per quanto riguarda le offerte di questo mese, eccole di seguito:

  • Piano voce e SMS illimitato con 40 MB di navigazione in 4G a soli 4,99 euro al mese, a tempo indeterminato.  Inoltre, è possibile usufruire del ​​roaming con minuti e traffico dati all-inclusive all’interno dell’UE.
  • Minuti e SMS illimitati, insieme a ben 120 GB di dati 4G/4G+ a soli 7,99 euro al mese, con il piano Flash 120.  Inoltre, si possono utilizzare 8 GB di dati in roaming mentre si viaggia nell’Unione Europea.  Questa irresistibile offerta è attivabile fino al 27 aprile 2023, salvo proroghe.
  • Per soli 9,99 euro al mese, Giga 150 offre chiamate e SMS illimitati, oltre a 150 GB di traffico dati in 5G.  Questo piano è per sempre e garantisce anche 10 GB di disponibilità in roaming UE.
  • Con un costo di 28 centesimi al minuto e 28 centesimi a messaggio, il piano 300 prevede chiamate e SMS in base all’utilizzo. Sono disponibili 300 GB di navigazione 4G/4G+. Il canone mensile di questo pacchetto è di 13,99 euro al mese per sempre. Inoltre, all’interno dell’UE sono disponibili 13 GB di dati in roaming.

I servizi disponibili con i piani Iliad

I piani di Iliad sono senza costi di attivazione, ma acquistare una SIM costerà 9,99 euro.  L’operatore vanta una copertura territoriale del 99% in 4G e una presenza in oltre 3.000 comuni in 5G. 

Per usufruire della velocità 5G, è necessario attivare Giga 150 su un dispositivo mobile compatibile.

L’accesso all’Area Personale è necessario per gestire le offerte Iliad di aprile 2023. Per farlo servono le credenziali di accesso, che verranno rilasciate ad acquisto concluso. 

Con l’accesso da mobile o web si può tenere traccia del credito residuo e dei consumi, gestire le deviazioni di chiamata e i messaggi della segreteria telefonica, aggiornare i dati personali. 

Inoltre, si può richiedere il passaggio a Giga 150 senza costi aggiuntivi o acquistare uno smartphone in un’unica soluzione o a rate direttamente dall’Area Riservata.

Chi ha necessità di mettersi in contatto con l’assistenza clienti di Iliad, basta comporre il 177 dal proprio numero telefonico. 

La loro assistenza è gratuita e accessibile durante tutta la settimana, festivi compresi, dalle 8 del mattino fino alle 22 di sera.

Enel Energia ha fatto il suo passo nel mercato delle telecomunicazioni introducendo le offerte del mese di aprile che riguardano la connettività. 

Queste offerte sono esclusive non solo per i clienti esistenti di luce e gas, ma anche per coloro che non usufruiscono di alcuna fornitura di energia.

La nuova presenza di Enel Energia in questo settore è il risultato dell’acquisizione della divisione italiana dell’operatore maltese Melita all’inizio di quest’anno, a gennaio.

Le offerte del mese di aprile di Enel Energia

Al lancio iniziale, sono disponibili due opzioni di connessione.  Innanzitutto la connettività FTTH che prevede l’installazione della fibra ottica nelle abitazioni dei clienti. 

In secondo luogo, la connettività FTTC, ovvero una soluzione in fibra mista rame che utilizza il classico doppino telefonico per andare a coprire il tratto di rete che parte dall’armadio di distribuzione e arriva fino all’abitazione dell’utente.

Le offerte del mese di aprile da parte di Enel Energia sono due: Enel Fibra ed Enel Naviga Smart. Entrambe garantiscono ai clienti un accesso illimitato a Internet. 

Tuttavia, la componente voce non è incluso e, di conseguenza, le conversazioni telefoniche su rete fissa non possono attualmente essere effettuate utilizzando nessuno di questi servizi.

I nuovi clienti senza fornitura di energia elettrica e/o gas in essere con Enel Energia possono usufruire delle seguenti offerte di abbonamento al lancio, che includono i seguenti contenuti e prezzi:

  • Enel Fibra: si può approfittare della connessione illimitata da parte del gestore alla velocità senza pari di 1 Gigabit al secondo in download e 300 Megabit al secondo in upload, il tutto a soli 24,90 euro al mese.  Si potrà inoltre usufruire di un modem Zyxel DX3301-T1 gratuito con Wi-Fi 6, nonché del supporto per l’ecosistema domotico Homix X di Enel, senza costi aggiuntivi.
  • Enel Naviga Smart 200 ed Enel Naviga Smart 100: è disponibile una velocità Internet senza pari dal costo di 26,90 euro al mese. Questi piani offrono una connessione illimitata con velocità di download fino a 200 o 100 Megabit al secondo (a seconda della copertura) e velocità di upload fino a 20 Megabit al secondo.  Inoltre, verrà messo a disposizione dei clienti un modem Zyxel DX3301-T1 in comodato d’uso gratuito con Wi-Fi 6 e l’accesso all’ecosistema domotico Homix di Enel X.

Gli sconti previsti per chi è già cliente gas e/o luce

I clienti Enel Energia che attualmente utilizzano energia elettrica e/o gas possono beneficiare di uno sconto esclusivo di 2 euro al mese per il primo anno. 

Questa offerta si traduce in 22,90 euro al mese per Enel Fibra e 24,90 euro al mese per le tariffe Enel Naviga Smart 200 ed Enel Naviga Smart 100.

Dopo il periodo promozionale, i prezzi corrispondono alle tariffe normali applicate per tutti gli altri clienti. 

Tenere presente che queste offerte sono illimitate e non ci sono costi aggiuntivi per l’attivazione o l’allaccio della rete.

La connessione in fibra FTTH di Enel è accessibile su rete Open Fiber nelle aree bianche senza costi aggiuntivi rispetto alle aree nere e grigie. 

La copertura viene estesa anche ai clienti che sono stati raggiunti dalla rete FiberCop, ma allo stato attuale è limitata alle zone dove è attiva la rivendita wholesale di Fastweb

Per ciò che concerne la copertura FTTC, Enel Energia ha deciso di avvalersi per la rete di accesso anche in questo caso di Fastweb in quanto rivenditore all’ingrosso.

È possibile attivare qualsiasi offerta di rete fissa di Enel Energia attraverso più canali: Enel.it, il sito ufficiale, l’app Enel Energia, Spazio Enel, i negozi Spazio Enel Partner, oppure chiamando il numero verde 800 900 860.