Author

Giusy Pirosa

Browsing

Nei giorni scorsi sono stati formalmente risolti i disservizi che avevano impedito a diversi clienti Tiscali di connettersi a Internet.

Sono quelli che utilizzano le SIM di rete mobile note precedentemente come Tiscali Mobile.

La società si è scusata per l’inconveniente e ha annunciato che offrirà una promozione con Giga agli utenti interessati.

Tiscali regala Giga ai clienti coinvolti nei disservizi

Come riportato in precedenza da diversi siti Web di settore, i disservizi in questione sono stati denunciati per la prima volta giorno 19 agosto 2023.

Diversi utenti delle pagine social di Tiscali provenienti da tutta Italia, e forse anche dall’estero, hanno iniziato a segnalare che era impossibile navigare sul Web per l’assenza della rete 4G.

Inoltre, in diversi casi, alcuni utenti hanno anche segnalato l’impossibilità di chiamare oppure difficoltà nel riuscirci.

Secondo l’operatore virtuale, il problema è durato complessivamente tre giorni e si è risolto completamente lunedì sera 21 agosto 2023.

Come annunciato da Tiscali con una comunicazione ufficiale di mercoledì 23 agosto 2023, i disservizi verificatisi riguardano in particolare l’interruzione delle comunicazioni con TIM.

In pratica, per un errore hardware, Tiscali non è riuscita a ottenere l’autorizzazione all’utilizzo dei servizi dati e voce da parte dei clienti Tiscali che utilizzano SIM di rete mobile.

Infatti, per il servizio di telefonia mobile, Tiscali è da considerarsi un operatore virtuale ESP MVNO che utilizza la rete mobile TIM.

Un ESP MVNO (Enhanced Service Provider Mobile Virtual Network Operator) possiede solo l’infrastruttura per fornire servizi a valore aggiunto e prodotti di marketing, mentre rete di accesso e emissione SIM sono di responsabilità dell’operatore di rete.

Nella medesima comunicazione, il provider virtuale che usa la rete TIM ha riferito dell’avvio di un aggiornamento dei propri sistemi informativi per ridurre il rischio di ulteriori disservizi in futuro.

Per scusarsi con gli utenti interessati, Tiscali ha inoltre annunciato che offrirà a tutti loro la possibilità di usufruire di un volume di traffico aggiuntivo in Giga a parziale compensazione del disagio.

Promo confermata via SMS ai clienti

Per confermare quanto detto, Tiscali ha inviato un SMS ai clienti mobile informandoli che il guasto è stato risolto e indirizzandoli ad una pagina dedicata con un link nel sito di assistenza Tiscali che fornisce informazioni di chiarimento del problema.

L’informativa, oltre a parlare della causa del disservizio, conferma l’intenzione da parte dell’operatore di riservare una promo con Giga aggiuntivi per tutti i clienti coinvolti.

Ecco il contenuto completo del testo dell’SMS che è stato ricevuto nei giorni scorsi dai clienti Tiscali:

  • Ti informiamo che il disservizio sulla rete mobile Tiscali è rientrato. Ci scusiamo per l’eventuale disagio riscontrato. Vai su http://tisca.li/ripristinomobile

Entrando nello specifico, in base a quanto riportato nella pagina di assistenza di Tiscali, nei prossimi giorni verranno inviate direttamente ai clienti interessati, tramite un ulteriore SMS, le istruzioni per l’attivazione della suddetta promo.

Infine, vale la pena segnalare che, come d’altronde puntualizzato nella medesima informativa, Tiscali Italia, dopo aver chiarito quali sono stati i problemi sulla sua rete di telefonia mobile, ha preso le distanze dalle false notizie che riguardano un mancato accordo con TIM, ma anche da accostamenti con gli altri provider.

I clienti Kena Mobile, operatore virtuale e secondo brand di TIM, potranno continuare a beneficiare dell’iniziativa “Porta un Amico” fino a fine settembre 2023.

Questa iniziativa offre la possibilità di ricevere un rimborso fino a 50 euro, che è cumulabile sul credito residuo.

Dopo l’ultima proroga, i clienti dell’operatore potevano invitare i propri amici e conoscenti in Kena condividendo uno speciale codice di invito, come riportato nell’app.

Porta un Amico” di Kena rimarrà disponibile fino al 30 agosto 2023.

Porta un Amico in Kena prorogata fino al 28 settembre 2023

Tuttavia, come riportato sull’app mobile dell’operatore nelle scorse ore, l’iniziativa “Porta un amico in Kena”, denominata all’interno dell’applicazione “Porta un Amico in Kena New”, è stata nuovamente prorogata fino al 28 settembre 2023.

Fino a questa data sarà ancora possibile utilizzare il codice promo di invito.

Tenere però presente che la nuova data è attualmente aggiornata solo all’interno dell’app Kena e la scadenza sul sito ufficiale dell’Operatore Virtuale è ancora fissata al 25 luglio 2023, data dei due aggiornamenti precedenti.

I codici invito possono essere richiesti tramite l’area clienti MyKena, alla quale si accede direttamente dallo stesso sito, oppure tramite le app mobile disponibili per Android e iOS, come indicato in una pagina dedicata sul sito Web ufficiale dell’operatore.

Per richiedere tramite app il codice, bisogna far clic sul pulsante “Richiedi Codice” nel menu laterale, accedere con il numero personale e inserire l’OTP che è stato ricevuto tramite SMS.

Quando si fa domanda dal sito, è presente un pulsante “Richiedi codice” nella parte gialla in alto. In tal caso, fare clic sul pulsante per visualizzare il codice di invito.

Come funzionano i rimborsi fino a 50 euro

Una volta che il codice viene ricevuto, i nuovi clienti invitati potranno utilizzare esclusivamente la portabilità del numero per attivare l’offerta Kena.

Per ogni nuova attivazione così effettuata, il cliente invitato riceve una ricarica in omaggio dal valore fino a 5 euro, che viene corrisposta anche a chi è stato invitato.

Entrando nei dettagli, per le offerte con tariffa inferiore a 5 euro, il cliente riceve il rimborso dell’importo del prezzo dell’offerta.

Invece, per le offerte di prezzo pari o superiore a 5 euro verrà rimborsato l’importo esatto di 5 euro.

Dopo essere stati invitati tramite “Porta un Amico in Kena”, i nuovi clienti potranno essere portati attraverso diversi canali di vendita, come il sito ufficiale dell’operatore, tramite l’app Kena, i negozi autorizzati, oppure telefonando il servizio clienti 181.

Ogni cliente Kena può invitare un numero illimitato di amici e conoscenti, ma allo stesso tempo ricevere fino a 10 rimborsi massimo, equivalenti a ricariche cumulative di 50 euro.

Tuttavia, gli utenti invitati che passano a Kena hanno diritto a ricariche gratuite anche dopo che è stato raggiunto il limite di rimborso di 10 euro.

Porta un Amico in Kena: quando vengono erogati i rimborsi?

Gli amici che sono stati invitati attraverso l’iniziativa “Porta un Amico in Kena” riceveranno un rimborso subito dopo il primo rinnovo dell’offerta che è stata sottoscritta.

Invece, i clienti Kena esistenti che hanno inviato un codice di invito dovranno prima attendere fino a quando l’amico portato a Kena rinnoverà la sua offerta per la prima volta.

Successivamente, sarà necessario il rinnovo della propria offerta e aspettare almeno qualche giorno.

Quindi, in entrambi i casi, il bonus di ricarica verrà erogato solo se il nuovo cliente rimarrà con Kena per il secondo mese dell’offerta senza lasciare l’operatore.

Altrimenti, se il cliente che è stato invitato decide di abbandonare Kena, il nuovo cliente riceverà comunque il bonus finché rimarrà con l’operatore.

Comunque vada, il rimborso verrà accreditato sul credito residuo della SIM direttamente. Chi porta più di un amico a Kena, il rimborso verrà pagato per ogni rinnovo.

Ad esempio, se porta 10 amici, l’utente ha diritto ad un rimborso al mese per 10 mesi.

TIM si prepara a lanciare nuovamente la promozione per l’acquisto a rate delle console Sony PlayStation 5 a prezzi mensili scontati a partire da 15 euro tramite TIMFin.

Come riportato da diversi siti Web di settore, dal 25 luglio 2023 sia la PlayStation 5, insieme al controller DualSense, era tornata nuovamente disponibile per i clienti TIM ancora per qualche mese a 18 euro.

In precedenza, lo era stato a luglio dal 13 al 24 a 15 euro al mese

Allo stesso modo, il bundle che contiene la PlayStation 5, 2 controller DualSense e il gioco Gran Turismo 7 è tornato nuovamente disponibili dal 1° agosto 2023 al prezzo standard di 23 euro al mese.

Invece, dall’1 al 31 luglio lo stesso pacchetto era disponibile in promo a 20 euro al mese.

PlayStation 5 a rate con TIM: i dettagli

Dal 25 agosto 2023, salvo modifiche, TIM propone nuovamente a tutti i clienti la stessa promozione con rate scontate del prestito TIMFin per acquistare la PS5.

In particolare, la PlayStation 5 e il controller DualSense saranno acquistabili a rate per 30 mesi a 15 euro al mese.

Si può, invece, pagare per 30 mesi il pacchetto contenente PlayStation 5, 2 controller DualSense e Gran Turismo 7 al prezzo speciale di 20 euro al mese.

In entrambi i casi, il pagamento rateale viene offerto tramite prestito TIMFin senza interessi e senza anticipo e con addebito sulla carta di credito.

Fonti certe affermano che l’acquisto tramite addebito del prestito su un conto corrente dovrebbe essere possibile in un secondo momento.

Le promo di cui sopra, che offrono uno sconto quando si acquista una PS5, sono soggette a modifiche e sono valide fino al 7 settembre 2023.

Per ciò che concerne i canali di distribuzione, la PS5 sarà disponibile in promozione sul sito ufficiale di TIM e nei punti vendita fisici del provider, esclusa la grande distribuzione.

Come riportato da vari portali, a partire dal 12 giugno 2023, PlayStation 5 sarà disponibile per tutti i clienti mobili e fissi di TIM (sia solo mobile che solo fisso).

In particolare sarà possibile acquistare il lettore Blu-ray Ultra HD in modalità integrata.

Per gli acquisti che vengono effettuati presso un negozio TIM, il ritiro sarà soggetto a disponibilità se l’articolo è presente.

Per gli acquisti online, invece, la consegna sarà effettuata direttamente a casa del cliente.

Non è invece possibile effettuare TIM Rivaluta Smartphone e nemmeno sottoscrivere TIM Assicura Smartphone.

Finanziamento TIMFin: come funziona

Le offerte TIMFin possono essere attivate previa approvazione del prestito. Pertanto, è sempre importante leggere tutti i termini prima di firmare qualsiasi contratto.

In caso venga cessata la linea TIM o, eventualmente, l’offerta dati, il prestito diventerà un onere, come qualsiasi altra offerta di prodotti a rate.

In questo caso il cliente è obbligato a pagare gli interessi e il pagamento della rata finale.

Il corrispettivo del final ticket sarà pagato da TIM entro la scadenza del contratto se il cliente mantiene la linea TIM ed eventualmente attiva l’offerta dati.

Ricordiamo inoltre che per il prestito non è previsto alcun costo di attivazione.

Se ciò non è assolutamente necessario, consigliamo di attivare l’opzione dati di connessione mobile nel negozio dell’operatore.

Da metà agosto 2023, salvo modifiche, i negozi TIM possono attivare le offerte operator attack TIM Power Supreme, TIM Power Iron e TIM Power Supreme Easy, con costi che partono da 6,99 euro/mese.

Le offerte si rivolgono ai clienti di operatori specifici e offrono minuti illimitati, SMS illimitati e fino a 150 GB di traffico dati al mese.

TIM Power Iron

Iniziamo con TIM Power Iron: costo 6,99 euro al mese con addebito diretto su credito residuo.

All’inizio, questa offerta era proposta nei negozi aderenti attraverso un codice coupon interno, ma è disponibile in tutti i negozi dal 9 marzo 2023 senza codice.

Nello specifico, TIM Power Iron offre minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 80 GB (30 GB + 50 GB) di traffico dati in 4G.

La velocità massima di connessione è di 150 Mbit/s in download e di 75 Mbit/s in upload. Il costo dell’offerta è di 6,99 euro al mese con addebito su credito residuo.

L’offerta può essere attivata in portabilità da chi proviene dai seguenti operatori:

  • Fastweb, PosteMobile (anche ESP), CoopVoce (anche ESP), Tiscali, 1Mobile, Daily Telecom, Optima Mobile, Plintron Italia Full, Withu (Europe Energy), Green ICN, NV mobile, Intermatica, Enegan, Digi Mobil, PLINK, China Mobile, Wings Mobile, Ovunque, Feder Mobile, Elimobile (Elite Mobile), Italia Power, Spusu, NTmobile, Rabona Mobile (compreso il suo secondo brand), Noitel, BT Italia FULL MVNO, BT Enia Mobile e Vianova Mobile (Welcome Full).

TIM Power Supreme

Dopo TIM Power Iron, ecco TIM Power Supreme e TIM Power Supreme Easy, che possono essere attivate tramite il servizio di autoricarica TIM e su credito residuo. Il prezzo mensile è di 7,99 euro.

TIM Power Supreme offre minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 100 GB (50 GB + 50 GB) di traffico Internet mobile su reti 4G ogni mese.

Si può raggiungere la velocità massima di connessione di 150 Mbit/s in download e di 75 Mbit/s in upload. Il costo di questa offerta è di 7,99 euro al mese.

TIM Power Supreme Easy prevede invece minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 150 GB (100 GB + 50 GB) su rete 4G.

La velocità in download arriva fino a 150 Mbit/s, mentre quella in upload fino a 75 Mbit/s. Il costo dell’offerta è di 7,99 euro al mese con addebito su credito residuo, Ricarica Automatica, carte di credito e prepagate o conto corrente.

Entrambe le offerte possono essere attivate in portabilità da chi proviene dai seguenti operatori:

  • Iliad, Fastweb, PosteMobile (anche ESP), CoopVoce (anche ESP), Tiscali, 1Mobile, Daily Telecom, Optima Mobile, Plintron Italia Full, Withu (Europe Energy), Green ICN, NV mobile, Intermatica, Enegan, Digi Mobil, PLINK, China Mobile, Wings Mobile, Ovunque, Feder Mobile, Elimobile (Elite Mobile), TM, Italia Power, Spusu, NTmobile, Rabona Mobile (compreso il suo secondo brand), NoiTel, BT Italia FULL MVNO, BT Enia Mobile e Vianova Mobile (Welcome Full).

Per le due offerte, i nuovi clienti dovranno pagare un contributo di attivazione di 5 euro. Ricordiamo inoltre che la TIM Power Supreme Easy prevede che il servizio TIM Ricarica Automatica rimanga attivo per tutto il periodo di durata dell’offerta.

Alla disattivazione del servizio, TIM Power Supreme si attiva automaticamente con 50 GB al mese di base, sempre al costo mensile di 7,99 euro.

Opzione 5G Promo

I nuovi clienti che attivano una SIM con un’offerta senza incluso il 5G, dall’11 giugno 2023 e per un periodo di tempo limitato, hanno a disposizione l’opzione 5G Promo gratis per i primi 3 mesi, che si rinnova poi a 1,99 euro mensili.

TIM Power Supreme, TIM Power Supreme Easy e TIM Power Iron sono offerte che rientrano in questa opzione.

In questo modo, i clienti nuovi otterranno queste offerte con una velocità di connessione che arriva fino a 2 Gbps in download, sempre che il dispositivo sia compatibile.

Very Mobile, Kena e ho. Mobile propongono in questo mese di agosto offerte interessanti, esclusivamente in portabilità e per chi proviene da determinati operatori.

Stiamo parlando di minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti e almeno 100 GB di traffico dati al costo mensile di 5,99 euro.

Andiamo a vedere ognuna delle offerte nei dettagli.

Offerta Very Mobile: Very 5,99 Summer Flash

Very Mobile propone Very 5,99 Summer Flash con minuti e SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 120 GB di traffico dati in 4G.

La velocità massima raggiungibile sia in download che in upload è di 30 Mbps. Il costo mensile è di 5,99 euro.

L’offerta Very Mobile, esclusivamente in portabilità, è indirizzata a chi proviene dai seguenti operatori:

  • Iliad, Fastweb, 1Mobile, CMLink, CoopVoce, Daily Telecom Mobile, Digi Mobil, elimobile, Enegan, Fastweb, Feder Mobile, Green Telecomunicazioni, Iliad, Intermatica, Lycamobile, Mundio Mobile, Noitel, NTmobile, NVmobile, Optima, Ovunque Mobile, Plink, Plintron, PosteMobile, Rabona Mobile, TDM, Telmekom, Tiscali, Vianova (Welcome Italia) e WithU.

Non si paga costo di attivazione, mentre acquistare la SIM presso i punti di vendita fisici comporta un esborso di 10 euro.

La navigazione avviene su rete WindTre 4G, consentendo anche ai nuovi clienti di sfruttare il servizio VoLTE sui dispositivi compatibili.

Kena 5,99 100GB Promo Top

Dopo Very Mobile, ecco che anche Kena Mobile propone la sua offerta: Kena 5,99 100GB Promo Top.

Il bundle prevede minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 100 GB di traffico dati in 4G.

La velocità massima raggiungibile in download è di 60 Mbps, mentre quella in upload è di 30 Mbps. Il costo dell’offerta è di 5,99 euro al mese.

Con questa promo si possono ottenere 200 GB aggiuntivi, che vanno consumati entro 60 giorni partendo dalla data di attivazione.

I nuovi clienti potranno anche sfruttare fino al 20 settembre 2023 il servizio di Ricarica Automatica, che consente loro di ottenere in omaggio 50 Giga gratis ogni mese.

Questa offerta può essere attivata soltanto da chi proviene dai seguenti operatori:

  • Iliad, PosteMobile, Tiscali, Lycamobile, CoopVoce, Fastweb, 1Mobile, China Mobile, Daily Telecom, Digi Mobil, Elimobile, Engan Mobile, Feder Mobile, Green, Intermatica, Italia Power, NetValue, Noitel, Nova, Nextus, NTmobile, Optima, Ovunque, Plintron, Professional Link, Rabona Mobile, Spusu, Telmekom, TMD, Vianova (Welcome Italia), Wings Mobile e Withu.

Non si paga costa di attivazione, mentre si pagano 10 euro come costo per la prima ricarica, di cui 4,01 euro resteranno come credito residuo. La SIM è gratuita, salvo costi eventualmente applicati dal rivenditore.

ho. 5,99 100GB

Ho. Mobile ha lanciato in questo mese di agosto l’offerta ho. 5,99 100GB con minuti e SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 100 GB di traffico dati in 4G.

La velocità massima raggiungibile sia in download che in upload è di 30 Mbps. Il costo mensile dell’offerta è di 5,99 euro.

Soltanto chi proviene dai seguenti operatori può sottoscrivere ho. 5,99 100GB:

  • Iliad, Fastweb, CoopVoce, PosteMobile, Daily Telecom, CMLink Italy, Foll-In, Green Telecomunicazioni, Lycamobile, MUND_GSM, TDM, NT Mobile, NV Mobile, Noitel, Optima, Ovunque, Plintron, Rabona Mobile, Tiscali, 1Mobile, Vianova (Welcome Italia), Withu, Spusu, Wings Mobile Italia, Elimobile, Italia Power e Conexo Technologies.

La portabilità deve avvenire entro 15 giorni partendo dalla data di attivazione della SIM, altrimenti lo sconto verrà perso e l’offerta costerà 11,99 euro al mese.

Il costo di attivazione è gratuito, ma è necessaria una ricarica di 6 euro per scalare in anticipo il costo del primo rinnovo.

Se, durante il rinnovo, il credito dovesse essere insufficiente, il cliente si ritroverà con un saldo in negativo, che dovrà portare in positivo se vuole usare l’offerta.

TIM ha recentemente rivisto il suo listino di smartphone disponibili per l’acquisto nei negozi TIM e, di conseguenza, i clienti hanno adesso a disposizione il Motorola razr 40, l’Honor 90 Lite5G e il Motorola moto G14.

A partire dal 4 agosto 2023, è entrato in vigore un listino prezzi rivisto, con alcuni dispositivi mobili non più presenti nell’attuale inventario.

Fino a esaurimento scorte, Realme 8 5G (64GB) e Xiaomi Redmi Note 12, Redmi Note 11, Redmi 12c (128GB) e Redmi 10c (3/64GB) sono tra i dispositivi che potranno essere acquistati.

Considerando le tre aggiunte recenti, TIM offre il Motorola razr 40 sia in Grape Compote che in Sedona Sage a un prezzo di 899,90 euro.

Invece, l’Honor 90 Lite5G, disponibile nelle finiture Midnight Black o Cyan Lake, a un costo di 299,90 euro.

Motorola Razr 40 adesso con TIM

Il Motorola moto G14 è disponibile in due colorazioni distinte: Steel Grey e Sky Blue. Il costo è di 149,90 euro.

Il Motorola razr 40, che è pieghevole, è dotato di un display interno che misura 6,9 pollici con definizione FHD+ pOLED.  Inoltre, il dispositivo vanta un display pOLED esterno che misura 1,47 pollici.

Il processore del dispositivo è un Octa Core Qualcomm Snapdragon 7 Gen1, con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.

Con un’impressionante capacità di 4200 mAh e il supporto aggiuntivo della ricarica turbo da 30 W, questo dispositivo vanta un’eccezionale durata della batteria.

Il sistema operativo è l’ultima versione di Android, la versione 13, che offre caratteristiche e funzionalità senza eguali.

Inoltre, gli utenti hanno a disposizione la connettività 5G e il Bluetooth 5.3, ma anche la funzionalità Dual SIM, che consentono una gestione delle comunicazioni semplice ed efficiente.

Per quanto riguarda il dispositivo fotografico, lo smartphone vanta un obiettivo frontale con risoluzione di 32 megapixel, nonché un doppio array di fotocamere sul retro, composto da obiettivi con risoluzione rispettivamente di 64 e 13 megapixel.

Honor 90 Lite5G

Per quanto riguarda l’Honor 90 Lite5G, si tratta di un dispositivo sofisticato che vanta molteplici funzionalità.

Queste includono un ampio display LCD FHD+ LTPS da 6,67 pollici, con una risoluzione di 1080 x 2388 pixel e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz.

Lo smartphone monta il processore MediaTek Dimensity 6020 Octa Core, accompagnato da 8 GB di RAM, oltre a ulteriori 5 GB di HONOR RAM Turbo.

Il dispositivo possiede anche un’ampia memoria di archiviazione, con una capacità di 256 GB.

Per quanto riguarda le fotocamere, questo particolare dispositivo monta una fotocamera frontale da 16 megapixel, oltre a una tripla fotocamera posteriore con capacità rispettivamente di 100 megapixel, 5 megapixel e 2 megapixel.

È dotato anche di una varietà di sensori tra cui quello di gravità, dell’impronta digitale laterale, del riconoscimento facciale, della bussola e del rilevamento della luce ambientale.

La batteria è da 4500 mAh, a cui è stato aggiunto il supporto Honor SuperCharge da 35 W.

C’è anche lo slot Dual SIM, che è in grado di ospitare entrambi gli slot Nano Sim. Inoltre possiede la connettività 5G e Bluetooth 5.1. Il sistema operativo è Android 13.

Motorola moto G14

Ecco il Motorola moto G14, che ha un display da 6,49 pollici FHD+. Il processore è un Unisoc T616 octa core, supportato da una RAM da 4GB.

La memoria di archiviazione arriva fino a 128 GB, ma può essere espanda fino a 512 GB.

La fotocamera anteriore è da 8MP, mentre quelle doppia posteriore è da 50 MP e 2 Mp. Per quanto riguarda la batteria, la capacità è di 5000 mAh con Fast Charge da 10 W. Il sistema operativo è Android 13.

Questo modello Motorola è Dual SIM e presenta entrambi gli slot per Nano SIM. Supporta entrambe le connettività 4G e Bluetooth 5.0.

Il lancio della nuova Flash 180, al prezzo di 9,99 euro al mese, ha concesso ai clienti di rete mobile Iliad con qualsiasi offerta in corso, ad eccezione di Dati 300 o Flash 200, la possibilità di aggiornare gratuitamente il proprio piano.

Questo aggiornamento include minuti illimitati, SMS e 180 gigabyte di traffico dati, tutti accessibili tramite le reti 4G e 5G.

Il pacchetto Iliad Flash 180 è accessibile sia per i potenziali abbonati, che possono registrarsi online o in uno qualsiasi degli store Iliad designati (Corner, Express, Point e Space) dall’8 agosto 2023.

Inoltre, i già clienti possono avvalersi di questo nuovo pacchetto se scelgono di modificare il loro piano attuale.

In netto contrasto con la totalità dell’attuale selezione di piani mobili offerti da Iliad, il piano Flash 180 è l’unico disponibile e scade il 14 settembre 2023, salvo cambiamenti.

Fino a nuovo avviso, l’aggiornamento che si rivolge ai clienti rimane accessibile. Iliad Dati 300, servizio di solo dati, è offerto a una tariffa mensile di 13,99 euro.

Iliad estenderà inviti personalizzati, sia via SMS che e-mail, ai clienti che voglio sfruttare il nuovo e migliorato piano Flash 180, al prezzo vantaggioso di 9,99 euro al mese. Queste campagne dovrebbero iniziare nei prossimi giorni.

Flash 180: chi può richiedere il cambio offerta

Coloro che utilizzano la rete mobile ILIAD e hanno sottoscritto una delle numerose offerte, possono attivare la promozione Flash 180.

Le offerte che rientrano sono:

  • Offerta Voce, Offerta Iliad a 5,99 euro, Offerta Giga 40, Offerta Giga 50, Offerta Flash 70, Offerta Giga 70, Offerta Giga 80, Offerta Flash 100, Offerta Giga 100, Offerta Flash 100 5G, Offerta Flash 100 a 7,99 euro, offerta Flash 120 a 7,99 euro, offerta Giga 120, offerta Flash 120, offerta Flash 130, offerta Flash 150, offerta Flash 160 e offerta Giga 150.

Come effettuare il cambio offerta

Per poter usufruire dell’offerta di modifica SIM Iliad è necessario possedere un piano di abbonamento con quantità totale di GIGA inferiore rispetto all’offerta, sopra menzionata, oltre che essere pari o inferiore in termini di corrispettivo monetario.

Si può procedere entrando nella propria area personale sul sito Web ufficiale dell’operatore.

Una volta lì, andare a “La mia offerta” dal menu principale e selezionare l’opzione “Modifica offerta”.

La funzionalità che consente la richiesta di passaggio è a disposizione anche attraverso le SIMBOX presenti sia presso l’Iliad Store che presso il Corner.

In questo caso, per procedere bisogna cliccare sul tasto dedicato. Poi sarà necessario autenticarsi con le proprie credenziali ed effettuare il login.

Tuttavia, se le credenziali sono state dimenticate, l’alternativa è fornire il proprio numero di telefono e accedere all’account tramite una One Time Password (OTP) consegnata via SMS.

La modifica dell’offerta che accompagna i servizi di Iliad è gratuita ed è effettuata dall’operatore alla data del prossimo rinnovo dell’offerta in atto.

Se l’offerta viene disabilitata per credito insufficiente, il cliente ha la possibilità di richiedere la modifica, che avrà effetto tempestivo. Deve soltanto ricaricare la SIM con il sufficiente importo.

Per quanto riguarda i nuovi clienti di Iliad che aspettano la portabilità, eventuali modifiche al proprio piano potranno essere richieste solo dopo il completamento della necessaria procedura, e saranno attive a partire dal mese successivo.

La variazione di cambio offerta non consente di tornare indietro. A fine procedura, i clienti riceveranno via email una comunicazione che confermerà l’attivazione della nuova offerta.

Sul sito web dell’operatore viene anche specificato che, una volta che l’upgrade è stato effettuato, sia i termini che le condizioni generali del contratto dell’offerta precedente in automatico decadono, e vengono sostituiti dalla nuova offerta.

Il nuovo bundle offerto da Kena Mobile si chiama Kena Voce 4,99 Promo, che sostituisce il precedente Kena Voce Promo.

A soli 4,99 euro al mese, questo pacchetto offre minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, oltre a 200 SMS verso qualsiasi numero nazionale e 1 Giga di traffico dati 4G.

Per usufruire di questa promozione, i nuovi utenti hanno la possibilità di attivare un nuovo numero di telefono.

Possono anche chiedere di trasferire il proprio numero esistente da Iliad, PosteMobile, Fastweb e vari altri fornitori di servizi virtuali (escluso ho. Mobile e Molto Mobile).

Indipendentemente dalla situazione, è previsto un contributo preliminare di 5 euro per ogni nuova attivazione online avviata.

Questa commissione comprende il pagamento anticipato per il primo mese e un credito residuo di 0,01 euro. Si precisa che il costo di attivazione è esente.

Per quanto riguarda i negozi, vale la pena ricordare che il costo di attivazione è esentato solo per coloro che optano per la portabilità da parte degli operatori target.

Tuttavia, per i privati ​​che attivano un nuovo numero, il costo di attivazione ammonta a 4,99 euro.

Kena Voce 5,99 100 GB Top

Il portafoglio online recentemente lanciato offre ancora il piano Kena 5.99 100GB Top, che include minuti illimitati per i numeri di rete fissa e mobile in tutto il paese su base mensile.

Inoltre, offre 600 SMS a tutti i destinatari e 100 GB di utilizzo di dati 4G (con la possibilità di aumentare a 150 gigabyte tramite la ricarica automatica).

Tutte queste funzionalità sono disponibili a un canone mensile di 5,99 euro.

I nuovi clienti possono chiedere la portabilità se provengono da Iliad, PosteMobile, Fastweb e altri operatori virtuali (esclusi ho. Mobile e Very Mobile).

In termini di costo iniziale, è previsto un deposito di 10 euro, lasciando un saldo residuo di 4,01 euro come credito.

Questa promozione è stata recentemente estesa alla piattaforma online.

Kena 6,99 130 GB e 7,99 150 GB

Il 6 luglio 2023, Kena ha presentato Kena 6.99 130GB Promo Plus e Kena 7.99 150GB Promo Plus.

Questi piani fungono da versioni aggiornate dei precedenti Kena 6.99 130GB STAR Promo Plus e Kena 7.99 150GB STAR Promo Plus, con l’ulteriore vantaggio di un primo mese gratuito di servizio online.

Optando per l’offerta Kena 6.99 150GB Promo Plus, i clienti avranno:

  • minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali;
  • 200 SMS verso qualsiasi numero nazionale;
  • 130 Giga (o 180 Giga con Ricarica Automatica) di traffico dati in 4G disponibili ogni mese.

Tutte queste funzionalità hanno un costo mensile di 6,99 euro.

Invece, optando per il piano Kena 7.99 150GB Promo Plus, ecco cosa si otterrà:

  • minuti illimitati al mese verso i fissi nazionali e mobili;
  • 200 SMS verso qualsiasi numero nazionale;
  • 150 Giga (espandibili a 200 Giga con Ricarica Automatica) per il traffico dati in 4G, il tutto a un canone mensile di 7,99 euro.

L’attivazione può avvenire richiedendo un nuovo numero o tramite portabilità da alcuni operatori virtuali, oltre che da Iliad e Fastweb (esclusi ho. Mobile e Very Mobile).

Per ciò che concerne la spesa iniziale, in linea con entrambe le proposte, come detto in precedenza, il primo mese è gratuito.

Ciò consente ai nuovi clienti di iniziare a pagare il canone mensile (6,99 euro o 7,99 euro) a partire dal secondo mese.

In ogni caso, per la ricarica iniziale è necessario un minimo di 1 centesimo di euro, che verrà trattenuto come credito residuo sulla SIM.

Kena Voce 9,99 230 GB

Una delle offerte aggiuntive presenti nel portafoglio aggiornato è la Promo Kena 9.99 230 GB.

Questo particolare piano offre agli utenti minuti illimitati sia per le chiamate nazionali fisse che mobili, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 230 Giga (che sale a 280 Giga con la Ricarica Automatica) di dati in 4G.

Tutti questi vantaggi sono disponibili a una tariffa mensile di 9,99 euro.

Per attivare l’edizione aggiornata del precedente Kena 9.99 230GB STAR Promo, sono disponibili due opzioni.

In primo luogo si può optare per l’acquisizione di un nuovo numero o, in alternativa, si può procedere con il processo di portabilità da operatori virtuali come Iliad, Fastweb, ho. Mobile e altri (ad eccezione di Very Mobile).

Con questa particolare offerta si ha una spesa iniziale di 10 euro e di conseguenza si ha un credito residuo di 0,01 euro.

Ho. Mobile, il brand secondario di Vodafone Italia, ha deciso di prolungare la promozione ho. 5.99 100 Giga fino al 9 agosto 2023.

Questa promozione offre 100 gigabyte di dati al prezzo di 5,99 euro al mese esclusivamente ai clienti di iliad, Fastweb e altri gli operatori virtuali selezionati.

ho. 5,99 100 Giga prorogato fino al 4 agosto 2023

L’offerta ho. 5,99 100 Giga è disponibile dal 13 luglio 2023. Il costo è di 5.99 e offre 100 Giga di dati in 4G.

Inizialmente, l’offerta doveva terminare lunedì 31 luglio 2023. Tuttavia, l’operatore virtuale ha deciso di prolungare questa offerta fino al 9 agosto 2023.

Il piano mette a disposizione minuti illimitati verso qualsiasi numero nazionale di rete fissa o mobile e SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali. 

Il piano include anche 100 Giga di traffico dati su Vodafone, con velocità 4G fino a 30 Mbps sia in upload che in download.  Non ci sono costi di attivazione.

Ecco la lista degli operatori di provenienza dei nuovi clienti:

  • Iliad, Fastweb, CoopVoce, PosteMobile, Daily Telecom, CMLink Italy, Foll-In, Green Telecomunicazioni, Lycamobile, MUND_GSM, TDM, NT Mobile, NV Mobile, Noitel, Optima, Ovunque, Plintron, Rabona Mobile, Tiscali, 1Mobile, Vianova (Welcome Italia), Withu, Spusu, Wings Mobile Italia, Elimobile (Elite Mobile), Italia Power e Conexo Technologies.

Per mantenere lo sconto ed evitare il rinnovo dell’offerta a 11,99 euro al mese, è indispensabile che il processo di portabilità avvenga entro 15 giorni dall’attivazione della SIM.

Se un nuovo cliente decide di acquistare una SIM card online, non è previsto il costo di attivazione associato all’acquisto. 

La SIM viene consegnata direttamente a casa del cliente oppure può essere ritirata presso le edicole preposte. 

Una volta ottenuta, il cliente può eseguire il processo di portabilità in un secondo momento utilizzando l’app ufficiale, accessibile su entrambe le piattaforme iOS e Android.

In questa app, al cliente viene richiesto di inserire tutte le informazioni necessarie.

Per connettersi ad internet il punto di accesso designato è web.ho-mobile.it.

Tuttavia, in caso di difficoltà nell’accesso all’hotspot tramite smartphone o tablet, è disponibile un’opzione alternativa: l’APN internet.ho-mobile.it.

Acquistando la carta SIM da un negozio fisico, il prezzo può variare a discrezione del rivenditore.

Altre info sul piano ho. 5.99 100 Giga

Ho. Mobile è un marchio gestito da VEI, società interamente controllata da Vodafone Italia

Dal 22 giugno 2018 è iniziata la sua presenza nel mercato della telefonia mobile consumer, focalizzandosi esclusivamente sui servizi ricaricabili

La tecnologia di rete utilizzata da Mobile comprende funzionalità 2G e 4G, utilizzando l’infrastruttura di Vodafone Italia. 

Inoltre, Ho. Mobile offre il servizio VoLTE ai clienti con dispositivi compatibili.

All’interno della gamma di servizi forniti dall’operatore virtuale, è presente:

  • la navigazione hotspot;
  • la possibilità di controllare il credito residuo componendo il 42121;
  • l’avviso di chiamata e l’inoltro di chiamata;
  • non sono disponibili i servizi MMS e Segreteria telefonica.

Le offerte si rinnovano automaticamente su base mensile e la quota di rinnovo viene detratta dal credito residuo. 

Se il credito non è sufficiente a coprire il rinnovo, il saldo del credito del cliente diventerà negativo. 

Per continuare a utilizzare l’offerta, il cliente dovrà ricaricare il proprio credito e assicurarsi che sia maggiore di zero.

I clienti che possiedono un dispositivo mobile hanno anche la possibilità di abilitare il servizio di ricarica automatica

Questo può essere fatto selezionando un metodo di pagamento automatizzato per il successivo rinnovo dell’offerta.

L’utilizzo di minuti e SMS illimitati dovrebbe rispettare i principi di integrità ed equità. 

Viceversa, qualora il cliente superi la quota mensile di utilizzo dati, la navigazione in internet verrà tempestivamente sospesa senza alcun addebito aggiuntivo.

Con ho. 5.99 100 Giga si potrà utilizzare il servizio Riparti una volta al mese attraverso l’applicazione mobile dedicata dell’operatore. 

Il cliente deve anticipare il rinnovo del proprio piano dati quando l’utilizzo scende al di sotto di 5 Giga

Si segnala, tuttavia, che il servizio Riparti non sarà accessibile nelle tre ore che precedono il rinnovo della propria offerta in corso.

Dal 26 luglio 2023 è possibile attivare in negozio alcune offerte di rete fissa Vodafone, accompagnate da una nuova allettante promozione.

Questa promozione garantisce che il prezzo mensile rimanga fisso per un periodo di 24 mesi.  

Attualmente, questa offerta è applicabile esclusivamente ai nuovi sistemi NEXT.

Dal 1 luglio 2023, i negozi Vodafone hanno bloccato i prezzi per una durata di 24 mesi su determinati piani mobili.

Tale blocco si applica ai pagamenti effettuati tramite Smart Pay o sulla bolletta di rete fissa Vodafone quando si opta per la convergenza.

Questa promo, che rimane valida fino a nuovo avviso, offre un prezzo fisso garantito per 24 mesi ai nuovi clienti di telefonia mobile.

Ciò include le attivazioni di un nuovo numero e per la portabilità da altro operatore. Il piano ha un costo mensile a partire da 9,99 euro al mese, tra le opzioni disponibili.

Le offerte Vodafone con prezzo bloccato per 24 mesi

Vodafone ha introdotto una nuova promozione specifica per i propri servizi di rete fissa, che offre un prezzo bloccato per 24 mesi.

Ciò si applica a tutti i nuovi clienti che sottoscrivono Internet Unlimited a 27,90€ al mese, Casa Wireless+ a 27,90€ al mese e Family Plan a 34,90€ al mese.

Vodafone assicura che il prezzo resterà tale per 24 mesi sulle offerte di rete fissa, a partire da un costo minimo di 27,90 euro al mese.

Vodafone Internet Unlimited, disponibile nei negozi, offre una connessione illimitata (ADSL, FTTC o FTTH) fino a 2,5 Gbps e velocità di upload di 500 Mbps.

Inoltre, nel pacchetto sono incluse le chiamate a consumo e la Station.

Per le persone prive di abbonamento alla rete mobile dell’operatore rosso, Internet Unlimited ha un costo mensile di € 27,90.

È importante sottolineare che la promo Internet Unlimited 24,90 euro Limited Edition prevede una tariffa ridotta di 24,90 euro al mese per alcuni nuovi clienti acquisiti che scelgono di non abbonarsi al costo standard di 27,90 euro al mese.

Inoltre, per gli attuali abbonati alla rete mobile Vodafone sono accessibili opzioni di prezzo su misura, a partire da € 19,90 al mese.

Pero, il prezzo bloccato per 24 mesi non è applicabile in questi casi.

I dettagli delle offerte Family Plan e Casa Wireless +

L’offerta convergente Family Plan offre una connessione illimitata in FTTH e FTTC, chiamate a consumo e la Vodafone Station.

Nel pacchetto c’è anche una SIM con minuti, SMS e Giga illimitati in 5G alla massima velocità raggiungibile. Tutto questo al costo mensile di 34,90 euro.

Casa Wireless +, che utilizza la tecnologia FWA, offre una connessione Internet con traffico dati senza limiti su reti 4G o 5G.

La velocità di download può raggiungere i 300 Mbps, mentre le velocità di upload arriva fino a 50 Mbps.

Le chiamate sono a consumo, ed è compreso il modem FWA. Questo piano tariffario ha un costo mensile di 27,90 euro.

Casa Wireless + Convergente si può ottenere anche in tecnologia FWA. Questo servizio è disponibile a 24,90 euro al mese per i clienti già abbonati alla rete mobile.

Tuttavia, dobbiamo ricordare che il prezzo bloccato per 24 mesi non è applicabile a questa offerta.

I costi aggiuntivi delle offerte Vodafone

Per l’attivazione della rete fissa in FTTH, FTTC e ADSL, il canone ammonta a 5 euro al mese per una durata di 24 mesi.

Tale canone è già compreso nel costo mensile delle varie offerte.

Inoltre, è prevista il costo di attivazione di 19,90 euro una tantum, azzerato però fino al 31 luglio 2023, salvo diverse disposizioni.

Optando, invece, per le offerte Casa Wireless+, il costo di attivazione ammonta a 72 euro o 96 euro, a seconda che il dispositivo fornito sia Indoor o Outdoor.

In ogni caso, è possibile rateizzare, pagando 3 euro al mese per l’Indoor oppure 4 euro al mese per l’Outdoor per 24 mesi.