Author

Giusy Pirosa

Browsing

Il 15 maggio 2023, ho. Mobile, l’operatore virtuale, ha deciso di chiudere la commercializzazione delle offerte mensili di 130 Giga, 180 Giga e 230 Giga.

Queste offerte erano disponibili solo per coloro che si trasferivano da operatori selezionati.

Invece, verranno reintrodotte le precedenti offerte mensili di 100 Giga, 150 Giga e 200 Giga, che includono anche minuti e SMS illimitati.

L’attivazione delle offerte è possibile sia presso i negozi fisici che sul sito ufficiale dell’operatore virtuale. È incluso anche il collegamento diretto al sito Web.

Le offerte ho. Mobile

Alcune offerte possono essere attivate da coloro che provengono dai seguenti operatori:

  • “Iliad, Fastweb, PosteMobile (anche ESP), CoopVoce, Daily Telecom, CMLink Italy, Foll-In, Green Telecomunicazioni, LycaMobile, MUND_GSM, NTMobile, NV Mobile, NoiTel, Optima, Ovunque, Plintron, Rabona Mobile, Tiscali, 1Mobile, Welcome Italia, Withu, Spusu Italia, Wings Mobile Italia, Elite Mobile, Italia Power, Conexo Technologies, DigiMobil, Enegan e Feder Mobile”.

Le offerte ho. Mobile sono le seguenti:

  • 6.99 100 Giga: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 100 Giga di traffico dati in 4G. Il costo è di 6,99 euro al mese.
  • 7.99 150 Giga: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga di traffico dati in 4G. Il costo mensile è di 7,99 euro.
  • 9.99 200 Giga: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 200 Giga di traffico dati in 4G. Il costo dell’offerta è di 9,99 euro al mese.

Le offerte per chi proviene da Kena Mobile e per chi attiva un nuovo numero

Le offerte ho. Mobile per chi proviene da Kena Mobile sono le seguenti:

  • 7.99 150 Giga: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga di traffico dati in 4G. Il costo mensile è di 7,99 euro al mese.

Gli utenti che preferiscono attivare un nuovo numero, i bundle a loro disposizione sono i seguenti:

  • 6.99 100 Giga: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 100 Giga di traffico dati in 4G. Il costo è di 6,99 euro al mese.
  • 8.99 150 Giga: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga di traffico dati in 4G. Il costo mensile è di 8,99 euro.

Le offerte per chi proviene da TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile

A partire dal 15 maggio 2023, i nuovi clienti avranno la stessa opportunità di accedere ai numeri personalizzati online come avevano nei negozi fisici dal 18 maggio 2020.

Per coloro che utilizzano dispositivi mobili che desiderano attivare un nuovo numero, le opzioni di personalizzazione saranno disponibili.

L’operatore virtuale ho. Mobile propone diverse offerte tariffarie a chi migra da TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile, le quali sono:

  • 11.99 50 Giga: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 50 Giga di traffico dati in 4G. Il costo è di 11,99 euro al mese.
  • 13.99 150 Giga: minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga di traffico dati in 4G. Il costo mensile è di 13,99 euro.

La quota di attivazione per il portafoglio standard è variabile a seconda del destinatario previsto.

È esente dai costi di attivazione coloro che chiedono la portabilità da Iliad, Fastweb, CoopVoce e alcuni operatori virtuali.

Stesso discorso per chi intende attivare un nuovo numero.

Per i nuovi clienti che acquistano cellulari TIM, WindTre, Vodafone o Very Mobile è previsto un contributo di attivazione di 9 euro.

Tuttavia, Vodafone richiede ulteriori 20 euro oltre al costo di attivazione.

A partire dal 16 maggio 2023, Virgin Fibra, l’operatore di rete fissa, ha avviato una nuova promozione per l’offerta Virgin Fibra per Active, con velocità massima di 1 Gbps.

Per un periodo di tempo limitato, i primi tre mesi di servizio sono gratuiti.

Inoltre, anche il modello di prezzo per il profilo fino a 2,5 Gbps all’interno della stessa offerta ha subito recenti modifiche.

Virgin Fibra collabora con Open Fiber in tutta Italia, compresi i comuni delle aree bianche.

L’operatore ha una copertura in oltre 13 milioni di abitazioni, distribuite in 271 città e circa 7.000 comuni di medie e piccole dimensioni.

Secondo le ultime indiscrezioni, l’operatore offre ora la possibilità di ottenere un profilo FTTH con velocità fino a 2,5 Gbps per tutte le nuove attivazioni delle sue offerte, a partire dal 9 maggio 2023.

Inoltre, l’operatore ha introdotto alcune nuove promozioni.

La promozione Virgin Fibra per Active è rivolta specificamente ai clienti Virgin Active.

Questa particolare offerta prevede un prezzo promozionale di 24,4 euro al mese per gli abbonamenti fino al 31 dicembre 2023, in particolare per i profili con velocità massima di 1 Gbps.

Per la velocità fino a 2,5 Gbps è stata introdotta la “Promo Virgin Fibra per Active – Giga Speed”.

Questa promo è disponibile al costo mensile scontato di 26,49 euro a tempo indeterminato (in luogo dei 30,49 euro mensili indicati nel listino) per abbonamenti fino al 31 luglio 2023.

A seguito del recente rilascio di queste promozioni, il fornitore di servizi ha già aggiornato il proprio sito Web.

Ciò per riflettere le nuove tariffe mensili. Inoltre, sono state riviste anche le spese iniziali per entrambe le opzioni.

3 mesi gratis con Virgin Fibra per Active

Nel complesso, indipendentemente dalle specifiche di velocità, ogni pacchetto Virgin Fibra prevede una connessione Internet illimitata che utilizza la tecnologia FTTH.

La velocità massima di questa connessione varia tra 1 Gbps o 2,5 Gbps, a seconda dell’area di copertura.

Inoltre, Virgin Fibra offre un modem compatibile Wi-Fi 6 in comodato d’uso gratuito per i propri clienti.

L’adesione alle offerte è possibile attraverso il sito ufficiale dell’operatore utilizzando il link diretto fornito.

Si può richiedere una nuova linea fissa oppure la migrazione da altro operatore utilizzando l’infrastruttura di rete Open Fiber.

È importante ricordare che l’offerta Virgin Fibra per Active è applicabile solo agli attuali clienti Virgin Active, a differenza delle altre offerte disponibili per tutti i nuovi clienti.

I dettagli dell’offerta

Con decorrenza immediata dal 16 maggio 2023, è stata lanciata una nuova promozione: “Virgin Fibra per Active”.

Questa promo offre tre mesi gratuiti per l’abbonamento iniziale del piano fino a 1 Gbps.

Trascorso il trimestre, l’abbonamento si rinnoverà automaticamente alla tariffa di 29,49 euro al mese a tempo indeterminato, contro la precedente tariffa di 24,49 euro al mese.

In passato i clienti potevano usufruire di un costo di attivazione scontato di 20 euro, che si riduceva a un pagamento una tantum di 9,99 euro.

Attualmente, il costo di attivazione è tornato al prezzo standard di un pagamento una tantum di 29,99 euro.

Per quanto riguarda il profilo che raggiunge una velocità massima di 2,5 Gbps, i documenti di trasparenza tariffaria confermano che la “Promo Virgin Fibra per Active – Giga Speed” è ancora accessibile.

Tuttavia, è importante notare che sia il canone mensile che il costo di attivazione sono stati modificati.

Il costo mensile è aumentato rispetto al suo importo precedente, ora pari a 29,49 euro al mese a tempo indeterminato.

È comunque a una tariffa scontata invece del prezzo originariamente indicato di 30,49 euro al mese.

In precedenza, il costo di attivazione era di 30,99 euro una tantum come da listino.

Adesso è stato introdotto un nuovo sconto di 10 euro, che si traduce in un canone una tantum di 20,99 euro.

Un nuovo elenco di smartphone è ora disponibile per i clienti WindTre che rientrano nel target dell’iniziativa.

Questi dispositivi possono ora essere acquistati a zero rate dai negozi dell’operatore arancione, con solo un potenziale pagamento iniziale richiesto.

In questa offerta sono stati inclusi anche numerosi nuovi telefoni Samsung, Xiaomi e TCL rispetto all’elenco precedente.

Stando alle ultime informazioni, l’elenco degli smartphone in promozione era inizialmente previsto per essere disponibile fino al 15 maggio 2023.

Tuttavia, a partire da ora, salvo modifiche impreviste, la promozione sarà estesa al 19 giugno 2023.

Per beneficiare dell’iniziativa “Operazione Smartphone Incluso“, attualmente disponibile, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • una SIM WindTre attiva da un minimo di 180 giorni (equivalenti a 6 mesi);
  • un’offerta con un canone mensile di almeno 9,99 euro.

È importante notare che i clienti WindTre hanno la possibilità di verificare la compatibilità della SIM presso il negozio.

Inoltre, bisogna anche ricordare che questi sconti sono una componente delle iniziative MIA Telefono Incluso dell’operatore.

Promo nuovi smartphone per i clienti WindTre

A partire dal 16 maggio 2023, l’elenco aggiornato ha reso disponibili diversi nuovi smartphone compatibili con l’iniziativa.

Tra i dispositivi, i clienti WindTre potranno trovare Samsung Galaxy A14 5G, Xiaomi Redmi 10 5G, TCL 40 SE e Xiaomi Redmi A2.

Il Samsung Galaxy A14 5G e lo Xiaomi Redmi 10 5G possono essere acquistati con un pagamento una tantum di 129,99 euro.

Inoltre, un gruppo selezionato di clienti può ottenere un’edizione limitata di questi telefoni con un pagamento scontato di 39,99 euro.

Effettuando un pagamento una tantum di 109,99 euro, possono acquistare il TCL 40 SE.

Invece, optando per la Limited Edition, si può anche ottenere uno sconto una tantum di 49,99 euro.

Per lo Xiaomi Redmi A2 è richiesto un canone una tantum di 39,99 euro, ma questo canone non è previsto per chi acquista la Limited Edition.

Al momento, la pagina del sito WindTre dedicata a questa iniziativa non è stata aggiornata con le ultime novità, compreso l’elenco degli smartphone disponibili a rata zero.

Alla luce dei recenti sviluppi, il Samsung Galaxy A13 5G 64GB è stato aggiunto con un anticipo una tantum di 129,99 euro.

Potrebbe però non essere più disponibile a causa dell’introduzione del nuovo Galaxy A14 5G allo stesso prezzo.

Nel frattempo, il Brondi Amico Smartphone S è stato rimosso dall’elenco.

Tra le recenti novità ci sono lo smartphone Honor 70 Lite e il Motorola Moto G53 5G, ora disponibile al prezzo una tantum di 79,99 euro.

Come funziona l’iniziativa

Utilizzando “Operazione Smartphone Incluso”, i clienti WindTre hanno la possibilità di acquistare uno smartphone a rate.

Devono soltanto sottoscrivere anche un’offerta di rete mobile, ottenendo uno sconto pari ad ogni rata mensile applicata all’offerta.

Questo meccanismo consente di acquistare lo smartphone selezionato in 24 rate mensili da zero euro ciascuna.

È previsto soltanto un acconto richiesto (se previsto) e un contributo di attivazione della nuova rateizzazione con l’operatore.

A partire dal 20 marzo 2023, la quota di attivazione sarà un pagamento una tantum di 6,99 euro.

Per effettuare i pagamenti mensili del dispositivo, che includono uno sconto sull’offerta combinata, si può utilizzare la propria carta di credito.

Viene data anche la possibilità di usare il conto corrente bancario o il metodo di pagamento dedicato Easy Pay associato all’offerta. I costi verranno addebitati di conseguenza.

Selezionando la rateizzazione, il cliente ha la possibilità di mantenere la dilazione di pagamento oppure di saldare in un’unica soluzione le restanti rate non pagate in caso di recesso anticipato.

In qualsiasi momento, la scelta può essere modificata contattando il Servizio Clienti o specificandolo durante il processo di recesso.

È importante ricordare che quando un cliente acquista uno smartphone con rate zero, si impegna al pagamento puntuale delle quote mensili per l’offerta mobile.

Per tutto il mese di maggio 2023, Vodafone prolunga la promozione commerciale del servizio aggiuntivo Rete Sicura 2.0.

In questo modo consente ad alcuni clienti mobili di abbonarsi a una tariffa scontata per il primo mese.

Come riportato da più parti, la promozione è stata inizialmente lanciata nel febbraio 2023 e da allora è stata prorogata più volte fino al 30 aprile 2023.

Attualmente è ancora accessibile a un gruppo specifico di clienti Vodafone ricaricabili.

In particolare, si potrà usufruire del servizio Rete Sicura 2.0 ad una tariffa scontata di 0,99 euro per il primo mese.

Il mese successivo, per tutti coloro che aderiscono il canone di rinnovo sarà quello standard, ossia pari a 1,99 euro.

I messaggi informativi di Vodafone per Rete Sicura 2.0

Negli ultimi due giorni, Vodafone ha avviato campagne SMS mirate a informare i propri attuali abbonati di telefonia mobile della disponibilità del loro nuovo servizio.

Di seguito sono riportati alcuni dei messaggi che Vodafone ha inviato come parte della sua campagna promozionale:

  • “Caro cliente, di fronte ai pericoli online non sei solo: proteggiamo noi i tuoi dati personali e i tuoi dispositivi. Attiva Rete Sicura 2.0! Per te una promozione dedicata a soli 0.99 euro per il primo mese e 1.99 euro al mese dai successivi. Rispondi SI entro il 18 maggio”.

Sebbene il messaggio di testo specifichi una scadenza del 18 maggio 2023, vale la pena notare che la promo potrebbe potenzialmente durare fino alla fine di maggio 2023.

Nel mese di aprile 2023 sono stati inviati ad alcuni clienti Vodafone preselezionati messaggi relativi alla promozione Saldi su Rete Sicura. Ecco cosa recitava:

  • “Ci sei anche tu fra i clienti a cui abbiamo dedicato Rete Sicura 2.0 a un prezzo unico. Proteggiamo i tuoi dati personali e i dispositivi da virus, frodi e altri problemi. Rispondi SI a questo messaggio entro il 18 maggio e attiva la tua promo. A soli 0,99 euro per il primo mese poi a 1,99 euro al mese. Puoi cambiare idea quando vuoi”.

Vale la pena ricordare che anche i clienti Vodafone che si sono già iscritti al nuovo sistema NEXT potrebbero avere la possibilità di ricevere la promozione commerciale.

D’altronde, l’operatore rosso lo ha già fatto durante il mese di febbraio del 2023.

I dettagli del servizio

Con un canone di 1,99 euro al mese, Vodafone Rete Sicura 2.0 (precedentemente noto come Digital Privacy & Security) è un servizio opzionale che può essere disattivato in qualsiasi momento.

Il servizio era precedentemente chiamato Rete Sicura prima che il nome venisse abbandonato nel novembre 2020.

La protezione del dispositivo da malware, virus, siti Web dannosi ed e-mail di phishing durante la navigazione in Internet è resa possibile dal servizio.

Il software dispone anche di una funzione Parental Control che consente il blocco di siti Web non idonei. Inoltre, imposta di orari di utilizzo di Internet per i bambini.

Esiste anche una funzione di monitoraggio dei dati personali online che consente agli utenti di tenere sotto controllo la propria posta elettronica e i propri dati.

Questa funzionalità è particolarmente utile per rilevare eventuali violazioni della sicurezza.

Gli utenti della rete mobile Vodafone possono ora utilizzare la funzione di monitoraggio ID di Iris, powered by Generali, per verificare se i loro dati personali sono stati compromessi sul Dark Web.

Una nuova funzionalità questa che è parte integrante degli ultimi miglioramenti del servizio Rete Sicura 2.0 nel luglio del 2022.

Inoltre, con l’ausilio del Digital Coach di Rete Sicura 2.0, le persone possono accedere ad articoli e informazioni.

Entrambi vengono regolarmente aggiornati per conoscere vari consigli e normative e proteggersi dai pericoli online.

PosteMobile, l’operatore virtuale, ha recentemente informato alcuni dei suoi clienti di rete mobile di alcune rimodulazioni tariffarie.

Questa rimodulazione riguarderà un nuovo set di offerte a partire dal 18 giugno 2023.  Alcune offerte del costo di circa 5 euro al mese saranno aumentate di 1 euro.

A partire dal 15 maggio 2023, PosteMobile ha iniziato a informare i clienti interessati della modifica unilaterale del contratto attraverso un SMS.

Gli SMS informativi sulle rimodulazioni

Per informare alcuni clienti delle rimodulazioni che porteranno a un aumento del costo mensile, PosteMobile ha recentemente questo messaggio:

  • “Messaggio informativo di modifica contrattuale: il canone del tuo piano PosteMobile aumenterà di 1 euro al mese. Dal primo rinnovo successivo al 18/06/23 pagherai 5,99E al mese. Hai diritto in ogni momento di recedere dal contratto con mail, fax o lettera senza penali o di passare ad altro operatore. Info in Ufficio Postale o www.postemobile.it/rimodulazione”.

Alcune segnalazioni indicano che un certo gruppo di clienti PosteMobile è stato colpito, influenzando il loro accesso ad alcune offerte.

Le offerte in questione sono Creami WOW 10GB, Super Power 40 e Creami Giga 5 (denominate anche Creami Next Giga 5) che avevano un prezzo di 4,99 euro o 5 euro al mese.

Di seguito il contenuto dell’SMS inviato ad alcuni clienti, relativo all’offerta in corso di Creami Giga 5 al costo mensile di 5 euro:

  • “Messaggio informativo di modifica contrattuale: il canone del tuo piano PosteMobile aumenterà di 1E al mese. Dal primo rinnovo successivo al 18/06/23 pagherai 6E al mese. Hai diritto in ogni momento di recedere dal contratto con mail, fax o lettera senza penali o di passare ad altro operatore. Info in Ufficio Postale o www.postemobile.it/rimodulazione”.

In generale, saranno coinvolte le offerte come Creami Relax di PosteMobile, che non sono più disponibili.

Tutti gli SMS informativi confermano che ci sarà un aumento mensile di 1 euro a partire dal rinnovo iniziale dopo il 18 giugno 2023.

A partire dal 18 giugno 2023, le offerte mensili attualmente al prezzo di 4,99 euro e 5 euro si rinnoveranno rispettivamente a 5,99 euro e 6 euro al mese.

Messaggio anche sui social media ai clienti

L’SMS inviato ai clienti include un link alla pagina informativa del sito Web di PosteMobile.

Vale però la pena notare che la pagina non è stata ancora aggiornata per le rimodulazioni a partire dal 18 giugno 2023, che riguardano una nuova serie di offerte.

È lo stesso link che è stato utilizzato per informare i clienti sulla rimodulazione delle offerte Creami Relax nel marzo 2023.

In risposta alle richieste dei clienti interessati sui social media, l’operatore virtuale ha fornito una spiegazione per l’imminente rimodulazione come questo messaggio:

  • “Ciao, come saprai lo scenario economico nazionale e globale ha subìto recentemente trasformazioni profonde che hanno fatto registrare un generale aumento dei costi. In tale contesto, al fine di continuare a garantire gli elevati standard di innovazione e di qualità del servizio che contraddistinguono l’offerta PostePay e di continuare a soddisfare le aspettative dei nostri clienti, si è reso necessario modificare le condizioni economiche di alcune offerte, il cui canone mensile sarà aumentato di un euro al mese sui rinnovi a partire dal 18 giugno. Hai diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento, anche passando con la tua numerazione mobile ad altro operatore, senza penali. Grazie, una buona giornata”.

Nessuna penale per il recesso

I clienti di PosteMobile interessati dalle imminenti rimodulazioni che entreranno in vigore il 18 giugno 2023, avranno nuovamente la possibilità di recedere dal contratto.

Ovviamente non incorreranno in commissioni o oneri, anche nel caso di trasferimento del proprio numero di cellulare a un altro operatore, qualunque esso sia.

In questo mese, Sky offre una soluzione Triple Play sul suo sito Web, che include Fibra, voce e TV.

Questo pacchetto può anche essere personalizzato abbinando Sky Wifi al pacchetto base Sky TV, senza aggiungere Sky Cinema o Sky Sport.

Da segnalare che l’offerta Sky Wifi a 19,90 euro al mese, prima disponibile solo con l’offerta Sky TV, adesso può essere sottoscritta presso i punti vendita Sky.

Questa promozione sarà disponibile nei negozi fino al 25 giugno 2023, sebbene sia soggetta a modifiche.

Chi, invece, desidera attivare Sky Wifi senza Sky TV, puoi accedere subito al servizio al costo mensile di 29,90 euro.

I nuovi clienti che si abbonano a Sky TV o Sky TV con Sky Glass possono ora usufruire di prezzi scontati per Sky Fibra attraverso le ultime promo online.

Il costo mensile dell’offerta ammonta a 19,90 euro per i primi 18 mesi.

Vale la pena ricordare che le opzioni Voice Unlimited (chiamate nazionali illimitate) e Ultra Wifi (due Sky Wifi Spot in comodato d’uso gratuito) possono ancora essere utilizzate a prezzi scontati.

I primi 18 mesi sono gratuiti per entrambe le opzioni, dopodiché passano rispettivamente a 5 euro al mese (incluso nelle versioni Plus) e 3 euro al mese (incluso nelle versioni Ultra).

I dettagli delle offerte Fibra di Sky a 19,90 euro al mese

Di seguito un riepilogo delle offerte Sky Wifi ottenibili tramite le promozioni previste sul sito dell’operatore:

  • Sky Wifi: connessione internet senza limiti in FTTC (Super Internet) o Fibra FTTH (Fibra100%), chiamate a consumo e modem Wifi Hub. Il costo è di 19,90 euro al mese per i primi 18 mesi, poi passa a 29,90 euro al mese.
  • Sky Wifi Plus: connessione internet senza limiti in FTTC (Super Internet) o Fibra FTTH (Fibra100%), chiamate illimitate per 18 mesi e modem Wifi Hub. Il costo dell’offerta è di 19,90 euro al mese per i primi 18 mesi, poi passa a 34,90 euro al mese.
  • Sky Wifi Ultra: connessione internet senza limiti in FTTC (Super Internet) o Fibra FTTH (Fibra100%), chiamate a consumo e modem Wifi Hub, a cui si aggiunge la rete mesh creata dagli Spot Wifi. Il costo è di 19,90 euro al mese per i primi 18 mesi, poi passa a 32,90 euro al mese.
  • Sky Wifi Ultra Plus: connessione internet senza limiti in FTTC (Super Internet) o Fibra FTTH (Fibra100%), chiamate illimitate per 18 mesi e modem Wifi Hub con rete mesh creata dagli Spot Wifi Spot. Il costo mensile dell’offerta è di 19,90 euro per i primi 18 mesi, poi passa a 37,90 euro al mese.

Gli altri costi delle offerte

Analogamente alle offerte per i nuovi clienti, per tutte e quattro le versioni il costo di attivazione è gratuito, risparmiando così 49 euro.

Tuttavia, i clienti devono tenere presente che se scelgono l’opzione Ultra Wifi, inclusa nelle varianti Ultra e Ultra Plus, possono sostenere un costo aggiuntivo di 50 euro.

Optando per l’attivazione di Sky TV via internet, il cliente dovrà sostenere il costo dell’attivazione di Sky Q tramite via internet, che rimane a 9 euro.

Per usufruire della tariffa scontata, i clienti devono attivare Sky Wifi online insieme ad un abbonamento Sky TV residenziale.

L’abbonamento è attualmente offerto al prezzo promozionale di 14,90 euro al mese anziché a 25 euro.

Utilizzando la nuova promo online, i nuovi clienti possono beneficiare di un prezzo ridotto di 34,80 euro al mese per i primi 18 mesi, invece di pagare il consueto importo di 54,90 euro al mese. Le promozioni Sky Glass TV sono rivolte ai clienti che si abbonano a Sky Wifi e al pacchetto residenziale Entertainment Plus, che include Sky TV e Netflix contemporaneamente.

L’operatore virtuale PosteMobile propone il pacchetto Creami Extra WOW 50×2, che include minuti, SMS e 100 gigabyte di traffico Internet mobile al mese.

I clienti nuovi e di ritorno possono ancora usufruire di questa offerta per qualche settimana in più.

Adesso è anche possibile attivarla online, che è una modifica apportata di recente dall’operatore.

Per Creami Extra Wow 50×2, PosteMobile ha concesso una proroga, visto che la promo che sarebbe scaduta il 6 maggio 2023.

L’offerta è stata prorogata per un periodo di tempo più lungo, precisamente fino al 30 maggio 2023, ed è soggetta a modifiche.

Inoltre, l’attivazione dell’offerta prima era disponibile solo presso un ufficio postale, ma ora è possibile sottoscrivere l’offerta direttamente sul sito dell’operatore.

Creami Extra WOW 50×2: bundle e costi

A soli 8 euro al mese, Creami Extra WOW 50×2 offre quanto segue:

  • minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso numeri nazionali e fino a 100 Giga di traffico dati in 4G+.

Al momento, la precedente offerta Creami Extra WOW 50 non è più sottoscrivibile, ma è stata sostituita da una nuova offerta omonima che include minuti, SMS e 50 Giga a una tariffa mensile di 6,99 euro.

L’offerta attuale di PosteMobile offre un bundle di traffico dati raddoppiato rispetto al primo, come dice il nome, ma con un costo mensile maggiorato.

Come detto in precedenza, l’offerta PosteMobile era disponibile solo per l’attivazione presso l’ufficio postale.

Il costo previsto per attivare la nuova SIM è di 15 euro, a cui si aggiungono ulteriori 10 euro per la prima ricarica minima

Questa comprendeva il primo mese di anticipo, per un totale di 25 euro.

Accedendo al sito ufficiale dell’operatore o contattandolo attraverso il canale telefonico e fornendo i propri dati, è ora possibile acquistare la nuova SIM per un totale di 20 euro, che comprende il canone iniziale e un costo di 10 euro per la scheda.

I clienti che scelgono di attivare Creami Extra WOW 50×2, come in passato, hanno la possibilità di richiedere un nuovo numero o effettuare la portabilità da un altro operatore di telefonia mobile.

Inoltre, la presente offerta è aperta anche ai già clienti PosteMobile, che possono attivarla contattando il Servizio Assistenza Clienti dedicato e pagando i consueti 19 euro di attivazione.

Dettagli e traffico incluso

È importante tenere presente che PosteMobile, l’operatore virtuale Full MVNO che fa capo a PostePay, opera attualmente sulla rete Vodafone.

Quindi, ai propri clienti offre servizi 2G, 4G e 4G+, con una velocità massima di navigazione di 300 Mbps in download e 50 Mbps in caricamenti.

Il traffico mensile della nuova offerta si misura in credit, che vengono scalati all’invio di 1 SMS, al raggiungimento di 1 minuto di traffico voce o all’utilizzo di 1MB di navigazione.

Sono disponibili minuti e SMS illimitati, purché utilizzati secondo buona fede e correttezza, con l’esaurimento dei soli crediti di traffico dati dedicati ad una velocità di 102400 al mese.

Nel caso in cui i Giga assegnati vengano interamente utilizzati dal cliente entro il mese, è importante ricordare che la navigazione in Internet verrà automaticamente limitata senza alcun costo aggiuntivo.

Nonostante le circostanze attuali, c’è un’opzione per continuare a navigare utilizzando la funzione Giga Extra.

Questa funzionalità si può ottenere a 1,99 euro e mette a disposizione del cliente 1 Giga di traffico dati.

Questo traffico è utilizzabile fino al prossimo rinnovo della tua attuale offerta.

A chiunque capiti di esaurire tutti i dati, può acquistare un altro Giga allo stesso prezzo di prima.

Infine, con questa offerta si può ottenere il piano Creami Extra Wow al momento dell’attivazione.

Il piano comprende sia con 10 GB di traffico di base che con 90 GB di traffico dati bonus.

Per i clienti che acquistano una nuova SIM ho. Mobile online con consegna a domicilio, c’è una nuova opzione di attivazione attraverso il sistema di identità digitale SPID, con tutti gli Identity Provider che AgID conosce.

L’operatore ha annunciato ufficialmente questo nuovo processo di autenticazione il 3 maggio 2023.

Il sistema di identità digitale SPID va ad aggiungersi a quello già esistente, il quale richiede di caricare i documenti e di registrarsi tramite un videoselfie, che serve per il riconoscimento.

Inoltre, coloro che intendono passare a ho. Mobile possono utilizzare il sistema di prenotazione della SIM in edicola oppure acquistarla direttamente nei negozi fisici.

Come usare l’identità digitale SPID

Per usufruire del nuovo metodo di attivazione tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), i nuovi clienti devono acquistare una SIM online dal sito dell’operatore.

Successivamente, dovranno soltanto attendere la consegna della SIM e attivare la stessa utilizzando l’app ho. Mobile. Ovviamente, dovranno scansionare il numero seriale.

Poi, diversamente dell’attivazione con il videoselfie, basterà semplicemente autenticarsi tramite lo SPID di secondo livello, un po’ come già avviene da tempo per differenti servizi pubblici digitali.

Come spiegato dallo stesso operatore, una volta che i due step sono stati completati, i nuovi clienti saranno in grado di usare la loro SIM appena acquistata

In che modo? Per navigare online, per effettuare chiamate o inviare SMS e, se lo desiderano, dara il via al processo di portabilità del loro numero esistente, in conformità con le norme attuali.

In ogni caso, secondo quanto affermato da ho. Mobile, questa innovazione migliora l’esperienza digitale da parte dei clienti.

Adesso avranno la possibilità di usufruire di una procedura molto semplice per l’accesso a tutti i servizi dell’operatore.

Si fa presente che ho. Mobile è un marchio di VEI, una società interamente controllata da Vodafone Italia.

Al momento, il provider opera soltanto nel mercato consumer della telefonia mobile ricaricabile, usando la tecnologia di rete in 2G e 4G di Vodafone Italia.

Quale offerta possono scegliere i nuovi clienti?

Chi intende passare a ho. Mobile utilizzando la nuova procedura di registrazione tramite l’identità digitale SPID, ha l’imbarazzo della scelta.

Se vuole economizzare sul costo mensile, la nuova offerta di ho. Mobile è veramente eccezionale.

Pagando soltanto 9,99 euro al mese, avrà minuti e SMS illimitati e 230GB di traffico dati.

La promo di ho. mobile è disponibile per tutti i clienti provenienti da un operatore virtuale come Iliad, Fastweb, Poste Mobile e tanti altri.

Inoltre, per rendere l’offerta ancora più attraente, non sarà necessario pagare né il costo di attivazione né la SIM,

Quest’ultima verrà inviata direttamente al domicilio del nuovo cliente subito dopo la sottoscrizione dell’abbonamento.

Come detto in precedenza, attivare la SIM di ho. Mobile con l’identità digitale SPID è semplice come bere un bicchiere d’acqua.

Basta soltanto scegliere se attivare un nuovo numero oppure effettuare la portabilità di quello vecchio, oltre a scegliere tra l’indirizzo di casa o l’edicola per la consegna della SIM.

Se si pratica quest’ultima opzione, è possibile scegliere se pagare in contanti o online. Ci sono anche 30 giorni di prova per testare il servizio.

In conclusione, ho. Mobile è una scelta eccellente grazie alla sua estesa copertura. Chiunque sarà in grado di navigare in 4G alla velocità che arriva fino a 30 Mbps.

D’altronde, la rete si basa su quella di Vodafone, la quale ha una copertura territoriale in Italia del 98%.

Naturalmente, è possibile usare la connessione dati in hotspot, oltre che attivare servizi come l’SMS ho. chiamato, l’avviso di chiamata e il trasferimento di chiamata.

Insomma, passare adesso a ho. Mobile conviene sia perché è possibile farlo con lo SPID e sia perché propone un piano tariffario a cui è difficile rinunciare.

Già dal 2 maggio 2023, i nuovi utenti di Optima Mobile, operatore virtuale, possono usufruire della nuova offerta Super Mobile Smart.

Nel piano sono inclusi minuti illimitati, 200 SMS e 100 GB di traffico dati al costo mensile di 4,95 euro.

Nelle settimane antecedenti al 2 maggio, l’operatore aveva fissato una data di scadenza per la precedente offerta Optima Super Mobile, ovvero il 1° maggio 2023.

L’offerta prevedeva minuti illimitati, SMS illimitati e 100 Giga a 4,95 euro al mese.

In linea con quanto previsto, a partire dal giorno successivo, non è stato più possibile per i nuovi clienti attivare l’offerta.

Adesso, al suo posto è arrivata Super Mobile Smart, sempre allo stesso prezzo, ma con la differenza che gli SMS non sono più illimitati ma soltanto 200.

Super Mobile Smart di Optima: bundle e costi

In dettaglio, con Super Mobile Smart di Optima sono inclusi ogni mese minuti senza limiti verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 100 GB di traffico dati, al costo mensile di 4,95 euro.

Come dicevamo, in confronto alla precedente offerta, sono disponibili soltanto 200 SMS invece che in forma illimitata.

Per quanto riguarda il resto del bundle, non sono stati apportati cambiamenti, con il costo mensile e le spese iniziali identiche.

Ciò vuol dire che il costo di attivazione è pari a zero, ma acquistare la SIM comporta il pagamento di 19,90 euro, che diventano 9,90 euro se si attiva l’offerta online.

Analogamente, il provider non va nessuna distinzione se un cliente vuole attivare un nuovo numero oppure mantenere quello che ha già con un altro operatore.

Le condizioni contrattuali

Optima Super Mobile Smart richiede un contratto minimo di 12 mesi. Nel caso in cui il cliente desideri cambiare operatore, può comunicare la sua volontà al nuovo gestore che si occuperà della portabilità.

Non ci sono costi aggiuntivi per il recesso. Nella sintesi contrattuale, viene indicato che Optima informerà il cliente almeno 2 mesi prima della scadenza contrattuale.

Le comunicazioni riguarderanno anche eventuali nuove condizioni di rinnovo del contratto che entreranno in vigore alla sua scadenza.

In assenza di tali comunicazioni, il contratto viene implicitamente prorogato per altri 12 mesi alle stesse condizioni economiche.

È importante tenere presente che, a partire dal 1° aprile 2023 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali di Contratto dell’operatore, che contengono delle novità in merito all’utilizzo lecito e corretto della SIM.

Secondo le Condizioni Generali di Contratto, l’offerta è vincolata all’uso legittimo e rispettoso dei principi di correttezza e onestà contrattuale.

Qualora tali principi non vengano rispettati, Optima si riserva il diritto di interrompere completamente o parzialmente i servizi e di applicare le tariffe del piano base o di un altro piano compatibile.

Ovviamente, il cliente riceverà una comunicazione in merito (in tal caso, ha la facoltà di esercitare il diritto di recesso senza alcun costo).

Il nuovo piano Optima Basic Privati New

In precedenza, il piano Optima Basic Privati prevedeva un addebito di 5 centesimi di euro al minuto, ma senza scatto alla risposta, per le chiamate verso numeri Optima Mobile.

Invece, per le chiamate verso numeri fissi e mobili degli altri operatori il costo era di 15 centesimi di euro al minuto, senza scatto alla risposta.

Per quanto riguarda gli SMS, il costo cadauno era di 7 centesimi di euro.

Con l’introduzione della nuova promo, sempre dal 2 maggio 2023 è possibile accedere al piano Optima Basic Privati New.

Il piano prevede un costo di 15 centesimi di euro al minuto per le chiamate verso tutti i numeri mobili e fissi (inclusi quelli Optima Mobile), senza scatto alla risposta, e 25 centesimi di euro per l’invio di un SMS.

Dall’1 maggio 2023 gli operatori di rete fissa in Italia dovranno adeguarsi a una nuova normativa che riguarda la portabilità numero telefonia fissa.

Di cosa si tratta? In pratica, consente ai clienti che hanno cessato la linea di poter inoltrare richiesta di trasferimento della propria numerazione di rete fissa ad altro operatore.

Fin qua, sembrerebbe che non ci sia nessuna novità. In realtà, adesso possono farlo entro 60 giorni dal recesso, mantenendo ugualmente la numerazione.

Come accennato in precedenza, AGCOM ha emesso la Delibera 103/21/CIR il 18 ottobre 2021, modificando alcuni aspetti della Delibera 35/10/CIR (risalente a giugno 2010).

Questa disciplinava la portabilità del numero su rete fissa.

Portabilità numero telefonia fissa: da 30 a 60 giorni

Una delle novità di questa delibera è che si adegua all’articolo 98-octies decies, comma 3, del D.Lgs. 207/2021, ossia il nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.

Questo articolo recitava quanto segue:

  • “Qualora un utente finale risolva un contratto l’Autorità e il Ministero nell’ambito delle rispettive competenze, provvedono affinché possa mantenere il diritto di trasferire un numero dal piano di numerazione nazionale verso un altro fornitore per almeno un mese dalla data della risoluzione, a meno che non rinunci a tale diritto”.

In pratica, offriva ai clienti la possibilità di richiedere la portabilità del proprio numero anche entro 30 giorni dalla cessazione del contratto di rete fissa.

Inoltre, indicava le relative procedure tecniche che devono essere adottate da parte dello stesso operatore.

A ciò ha fatto seguito la Delibera 8/22/CIR, che ha definito le specifiche tecniche per le procedure di NP pura per numerazioni geografiche,

Questa delibera ha incluso anche le modalità di mantenimento di alcune linee esistenti che erano state dismesse.

In particolare, i vari operatori si sono messi d’accordo per estendere il periodo entro il quale i clienti possono richiedere la portabilità delle proprie numerazioni.

Di conseguenza, questo accordo ha portato al prolungamento dei 30 giorni solari fino a 60 giorni solari successivi alla cessazione del contratto di rete fissa per la richiesta di portabilità numero telefonia fissa.

In questo modo, tutti gli operatori hanno deciso di allungare il limite minimo determinato dal Codice delle Comunicazioni elettroniche.

Ecco che adesso gli utenti interessati hanno a disposizione un periodo di tempo maggiore rispetto ai 30 giorni previsti dalla normativa.

I costi di disattivazione della telefonia fissa

In base ai termini stabiliti dalla delibera 8/22/CIR, a partire dal primo marzo 2023 sono state gradualmente attuate le nuove modalità di portabilità numero telefonia fissa.

Queste sono in conformità con le nuove specifiche tecniche che sono state concordate tra l’Autorità e gli operatori.

Queste specifiche includono altresì una diminuzione dei tempi di portabilità e altre novità.

Per quanto concerne l’attuazione della facoltà di richiedere la portabilità numero telefonia fissa anche 60 giorni dopo la cessazione della linea fissa, la medesima delibera stabilisce quanto segue:

  • a partire dal 1°maggio 2023 “gli operatori recipient richiedono la portabilità di numerazioni entro 60 giorni dalla cessazione del contratto dell’utente con il donating secondo la procedura definita nelle specifiche tecniche allegate alla presente delibera”.

Quindi, dal 1° maggio 2023 i provider di servizi telefonici fissi in Italia devono permettere ai propri clienti che hanno cessato la portabilità numero telefonia fissa ad un altro operatore entro 60 giorni.

Come detto in precedenza, questo lasso temporale parte dal momento in cui il contratto è stato risolto.

A meno che il cliente non chieda manifesti espressamente la rinuncia a questo diritto.

Si fa presente altresì che i provider di telefonia fissa in Italia hanno concordato di adottare un metodo automatico per mantenere i numeri fissi in seguito al recesso.

Ciò costituisce una novità rispetto alla procedura precedente. Tale nuovo metodo automatizzato è stato anch’esso attivato dal primo maggio 2023.