Vivendi sarebbe in procinto di depositare, al capo dello stato, un appello contro la decisione del governo di applicare poteri speciali nei confronti di TIM.
Appello di Vivendi Contro il Golden Power su TIM
Secondo quanto afferma Il Messaggero, Vivendi sarebbe in procinto di contestare il decreto emanato il 16 ottobre dal presidente del consiglio Gentiloni; tramite questo, si imponeva a TIM la costituzione di “un’apposita unità organizzativa preposta alle attività rilevanti“, da affidare “a un funzionario alla sicurezza scelto in una terna di nominativi proposti dal Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri“; il governo ha poi concesso all’azienda 90 giorni di tempo per presentare i rimedi richiesti.
Il Golden Power
E’ la prima volta che il governo italiano ha deciso di esercitare i poteri speciali; lo ha fatto per intervenire su un’azienda, la TIM, considerata strategica per la sicurezza nazionale. Il provvedimento è stato messo in atto dopo che la Consob ha stabilito che Vivendi esercita, de facto, il controllo su TIM, tramite la quota del 24% ed i due terzi del consiglio di amministrazione di sua emanazione. Al contrario di quanto espresso dalla Consob, le due aziende sostengono che Vivendi eserciti solo attività di indirizzo nei confronti di TIM, escludendo dunque quella di controllo. Le tempistiche della vicenda sono tutte da chiarire, specialmente in un momento storico come questo; fra poco si andrà alle elezioni e la contesa potrebbe slittare ad un momento successivo al periodo elettorale, nonostante l’appello sia arrivato prima della scadenza dei 90 giorni, prevista per il 16 gennaio.
La situazione TIM
Circa le attività TIM, si vocifera anche di un progetto relativo all’esubero volontari di un centinaio di manager. Per quel che concerne, invece, il contenzioso con Mediaset, proseguono i negoziati, con lo scopo di chiudere l’affare Premium, in ballo ormai da un anno e mezzo. L’accordo riguarda l’acquisizione, da parte di TIM, di alcuni contenuti Mediaset da trasmettere su TIM Vision; il valore complessivo è di 480 milioni di euro.