TIM ha investito oltre 3 milioni di euro per il potenziamento delle reti fisse e di quelle mobile: l’operatore ha infatti lanciato i servizi a banda ultralarga sulle nuovi reti in Fibra Ottica ed ha attivato sulla rete mobile la nuova tecnologia 4.5G, ampliando anche la copertura 3G e 4G.
Le principali novità di TIM per il G7 di Taormina, che si svolgerà il 26 ed il 27 maggio, riguardano le infrastrutture di rete fissa e mobile, il lancio di nuovi servizi e la realizzazione di piattaforme avanzate di ICT. L’obiettivo dell’operatore è quello di mettere a disposizione della cittadinanza e degli organizzatori e partecipanti all’evento un sistema di telecomunicazioni moderno ed efficiente, tramite un investimento che supera i 3 milioni di euro.
POTENZIAMENTO DELLA RETE TIM FIBRA OTTICA
La prima importante novità fa riferimento alla rete fissa: TIM ha infatti lanciato servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in Fibra Ottica con tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet). L’infrastruttura presente mette a disposizione dei cittadini e delle imprese connessioni super veloci in grado di raggiungere una velocità di navigazione pari a 100 Megabit al secondo in download ed è già in grado di erogare servizi fino a 200 Megabit, grazie all’elettronica presente negli armadi stradali. Il piano di cablaggio ha già permesso di collegare in fibra i 27 armadi del territorio di Taormina, garantendo la copertura ad oltre 6.300 unità immobiliari.
TIM ha realizzato inoltre una serie di collegamenti a supporto del G7, mediante una rete ultrabroadband in fibra con circuiti a 1 Gbps, volta ad assicurare i collegamenti dei segnali video, gli accessi alla rete per le delegazioni presenti e quelli a disposizione degli hotel e delle sale per i convegni. L’azienda ha anche creato sistemi di LTE Public Safety per le Forze dell’Ordine, oltre ad una infrastruttura in cloud computing del portale dedicato all’evento, in favore della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
RETE TIM MOBILE
TIM ha messo a disposizione alcune novità anche per quel che concerne la rete mobile. L’operatore ha infatti attivato nel centro di Taormina la nuova ed innovativa rete 4.5G, che consente di raggiungere una velocità di navigazione da mobile pari a 500 Megabit, rendendo la città siciliana la prima in Italia a poter usufruire di tale tecnologia. L’azienda ha inoltre potenziato tutta la rete mobile dell’area urbana della città, intervenendo sui siti esistenti in tecnologia 3G e 4G ed attivando Small Cells, ovvero antenne di dimensioni ridotte ed a basso impatto ambientale in grado di irradiare il segnale anche in ambienti difficilmente raggiungibili. La copertura ampliata è stata assicurata non solo al territorio della città di Taormina, ma anche in tutta l’autostrada A18 Messina – Catania, incluse le tratte in galleria.
POTENZIAMENTO RETI TIM
Gli interventi e tutte le novità proposte da TIM per il G7 costituiscono un elemento molto importante per la crescita del territorio siciliano, dal momento che potranno essere utilizzati anche dopo l’evento stesso. Tra questi, sono da sottolineare la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per l’amministrazione locale. Molti di questi servizi contribuiscono a rendere Taormina una città intelligente, come quelli relativi alla sicurezza ed al monitoraggio dei cittadini, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.
Sulle novità si è espresso Roberto Chiappini, responsabile Network Operations Area Sud di TIM, che ha dichiarato: “L’iniziativa conferma l’impegno di TIM per la digitalizzazione del Paese e ha l’obiettivo di mettere a disposizione un’infrastruttura sempre più veloce ed affidabile, in grado di rispondere alla crescente domanda di connettività. Siamo orgogliosi di dare supporto in termini di nuove infrastrutture di telecomunicazioni ad un evento importante come il Summit dei Capi di Stato, che potrà così beneficiare di tecnologie e servizi innovativi che poi resteranno patrimonio dell’intera collettività“.