TIM e UTILITALIA hanno siglato un accordo per accelerare la realizzazione delle reti in Fibra Ottica, tramite l’utilizzo di infrastrutture già esistenti di oltre 500 aziende.
Di Cosa Si Occupa UTILITALIA?
UTILITALIA è una federazione che unisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas, rappresentandole inoltre nell’ambito delle istituzioni nazionali ed europee. Tale federazione nasce dalla fusione di Federutility, nata per l’ambito dei servizi energetici ed idrici, e Federambiente, che si occupava dei servizi ambientali. Questa offre supporto e servizi di assistenza, aggiornamento e formazione, e svolge attività di consulenza su aspetti contrattuali, normativi, gestionali, tributari e legali.
Il Memorandum: In Cosa Consiste L’Accordo Fra TIM e UTILITALIA
TIM e UTILITALIA hanno siglato un Memorandum of Understanding, un accordo che punta a facilitare l’utilizzo di infrastrutture già presenti sul territorio nazionale per lo sviluppo delle reti a banda ultralarga, in applicazione delle normative siglate per tale tecnologia.
Il Memorandum definisce così un’unica procedura a livello nazionale, al fine di regolare l’accesso alle infrastrutture di 500 società che operano nell’ambito dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua e dell’ambiente. Rappresenta a tutti gli effetti il primo accordo che definisce, attuando quando specificato nel Decreto Legislativo 33/2016, una procedura unica ed immediatamente applicabile volta a regolarizzare l’accesso e l’utilizzo delle strutture delle aziende aderenti alla federazione. Tramite questo accordo per il co – utilizzo delle strutture esistenti, si andranno a ridurre gli scavi per la posa della Fibra e, di conseguenza, i disagi per i cittadini e la circolazione stradale su tutto il territorio nazionale. L’accordo stipulato prevede anche la collaborazione fra TIM e tutte le aziende associate ad UTILITALIA per la progettazione condivisa di nuove infrastrutture, qualora si dovesse ritenere necessario, al fine anche di minimizzare gli impatti socio – ambientali.
La Rete TIM Fibra
Si legge sul sito internet dell’operatore telefonico che tale accordo darà un forte impulso allo sviluppo della rete in Fibra. TIM sottolinea che le proprie infrastrutture hanno già raggiunto il 71% di copertura, con oltre 17 milioni di abitazioni in circa 2.100 comuni. I piani di investimento per il periodo 2017/2019 sono pari a 11 miliardi di euro circa, di cui 5 sono dedicati esclusivamente alla banda ultralarga fissa e mobile. La Fibra Ottica TIM, ricordiamo, è attualmente realizzata per lo più in FTTC, elemento che ha causato e continua a causare all’operatore non poche polemiche con lo stato italiano.
Se vuoi conoscere o attivare una delle offerte TIM Fibra, rivolgiti a Komparatore.it, un portale di comparazione tariffaria il cui utilizzo è completamente gratuito.