La Repubblica di San Marino sarà il primo stato in Europa (e fra i primi al mondo) a navigare con il 5G. Ciò sarà possibile grazie all’accordo siglato fra TIM ed il governo, che consentirà all’operatore di sperimentare per la prima volta la rete TIM Mobile 5G.
Il progetto di portare la rete TIM Mobile 5G nella Repubblica di San Marino è entrato ieri nella fase operativa, grazie ad un accordo, il Memorandum of Understanding, siglato dall’operatore e dal governo dello stato, i cui contenuti sono stati discussi ed illustrati da Andrea Zafferani, Segretario di Stato, Giovanni Ferigo, Direttore Technology di TIM, Stefano Ciurli, Direttore Wholesale di TIM, e Cesare Pisani, Amministratore Delegato di TIM San Marino.
Già a partire da quest’anno, la rete TIM Mobile della Repubblica di San Marino sarà aggiornata al 4,5G, anticipando alcune caratteristiche tecniche del 5G: in particolare, saranno introdotte le “small cell”, antenne di piccole dimensioni e bassa potenza con minimo impatto ambientale. Il piano stabilito prevede l’installazione di queste antenne collegate in Fibra Ottica e dislocate su tutto il territorio, oltre al raddoppio dei siti mobile esistenti; tali interventi sono anche favoriti dalla particolare conformazione geografica ed industriale del territorio, che favorisce sia l’utilizzo che lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia nel campo delle telecomunicazioni.
Il progetto “San Marino 5G” ha come scopo quello di avviare la prima sperimentazione nazionale di questa tecnologia mobile: tramite l’utilizzo di larghezze di banda molto ampie, combinate alle antenne innovative, si potranno raggiungere elevate prestazioni nell’ambito della connettività, dando così un forte impulso alla realizzazione di reti mobile di ultima generazione.
L’impegno del Gruppo TIM è quello di sperimentare la nuova rete TIM mobile 5G per poi estenderla, progressivamente, a tutto il territorio della Repubblica di San Marino. L’obiettivo del progetto “San Marino 5G” è quello di mettere a disposizione dei cittadini, delle imprese e della Pubblica Amministrazione una infrastruttura di rete caratterizzata da una notevole capacità di trasmissione, quasi 10 volte superiore a quella del 4G, in anticipo rispetto alla scadenza del 2020 prevista dall’Unione Europea.
La Repubblica di San Marino sarà dunque una delle prime nazioni al mondo ad introdurre il 5G e si colloca come sede preferenziale per sperimentazioni e per l’utilizzo pubblico di tale tecnologia. Con l’innovativa rete TIM mobile, saranno fornite all’amministrazione sanmarinese i servizi di nuova generazione legati alla Smart City, come quelli relativi alla pubblica sicurezza, alla gestione delle flotte di mezzi pubblici, all’erogazione dei servizi informativi ad essi connessi, alla realtà virtuale, oltre che alle soluzioni di videosorveglianza e servizi volti a sviluppare l’industria 4.0 nel territorio.
Ha dichiarato Andrea Zafferani, Segretario di Stato all’Industria con delega alle Telecomunicazioni: “Siamo estremamente soddisfatti e felici che TIM abbia scelto la Repubblica di San Marino quale primo Paese al mondo per la sperimentazione di una tecnologia innovativa quale quella 5G, legata alla rete mobile. Una decisione, che conferma e rafforza ulteriormente il legame che ha il Gruppo TIM con il Paese. Una condivisione di intenti e di scelte strategiche che hanno portato negli anni alla realizzazione di importanti infrastrutture, oltre che all’arricchimento dato dalla presenza di società sammarinesi che operano sul territorio e che non fanno altro che rafforzare e dare valore alla presenza del Gruppo TIM nella Repubblica. I servizi e le applicazioni che deriveranno dall’introduzione del 5G non potranno che favorire, in un immediato futuro, il mondo produttivo e la collettività sammarinese”.
Giovanni Ferigo, Direttore Technology di TIM, ha invece sottolineato che “La firma di questo accordo dimostra la capacità di TIM di essere leader nei processi di innovazione. Siamo tra i primi al mondo ad investire nello sviluppo di nuove reti a banda ultralarga: dentro c’è il futuro, le connessioni veloci e lo sviluppo delle città. Quando parliamo di big data, di digital identity e di Internet of Things siamo consapevoli che alla base di tutto questo c’è sempre la qualità e la velocità delle reti. TIM ha il privilegio di essere l’azienda trainante per lo sviluppo della cultura digitale e oggi questo accordo aggiunge un altro importante tassello alla nostra strategia permettendoci di realizzare il Primo Stato al Mondo 5G, proiettando la Repubblica di San Marino nel futuro in anticipo rispetto a Paesi da sempre leader nell’innovazione tecnologica quali Giappone e Corea del Sud”.