Attualità

Nuovo CDA Telecom: Vince la Lista Vivendi, Confermato Recchi alla Presidenza

Pinterest LinkedIn Tumblr

Il quattro maggio si è svolta l’assemblea per l’elezione del nuovo cda Telecom. La lista Vivendi, che si è presentata con 10 candidati, ha avuto la meglio, imponendosi come lista di maggioranza con uno scarto dello 0,36%.

ELETTO NUOVO CDA TELECOM: VINCE LA LISTA VIVENDI
All’assemblea per l’elezione del nuovo cda Telecom era presente circa il 58,7% del capitale: la lista Vivendi si è imposta ottenendo il 49,3% delle preferenze, rispetto al 49% raccolto dalla lista Assogestioni. Vivendi, che possedeva il 23,9% dell’azienda, ottiene ora un saldo 29% di Telecom, portando così nel cda 10 amministratori, ovvero: Arnaud de Puyfontaine, Hervé Philippe, Frederic Crepin, Giuseppe Recchi, Flavio Cattaneo, Felicité Herzong, Franco Bernabè, Marella Moretti, Camilla Antonini, Anna Jones. I restanti 5 membri del board provengono dalla lista Assogestioni, per la quale i proxy advisor avevano raccomandato di votare, e sono: Lucia Calvosa, Francesca Cornelli, Dario Frigerio, Danilo Vivarelli e Ferruccio Borsani.
L’assemblea ha inoltre approvato il bilancio del 2016, la distribuzione del dividendo privilegiato di 2,75 centesimi per le azioni risparmio ed ha confermato la politica di remunerazione proposta dal consiglio di amministrazione uscente per l’anno in corso. E’ stato poi stabilito il compenso annuale per ogni componente del consiglio, pari a 2 milioni e 200 mila euro.

NUOVO CDA TELECOM: CONFERMATO RECCHI ALLA PRESIDENZA, DE PUYFONTAINE RIMANE VICE
Il giorno seguente, il nuovo cda Telecom ha confermato Giuseppe Recchi alla presidenza e Flavio Cattaneo come amministratore delegato. Arnaud de Puyfontaine, presidente del consiglio direttivo del gruppo Vivendi, resta nel ruolo di vice presidente, in attesa della decisione dell’antitrust europeo relativa al controllo di Vivendi su Telecom. Non si esclude, infatti, che il vice presidente possa poi in futuro prendere il posto dello stesso Recchi.
Gli incarichi, come ha confermato l’azienda, sono stati rinnovati per assicurare il corretto funzionamento dell’attività della società, in attesa del verdetto da parte della Commissione Europea, annunciato per fine mese. Si legge in una nota del gruppo, a seguito della riconferma dei ruoli da parte del nuovo cda Telecom, che “sono stati confermati responsabilità e poteri già in essere. Al vice presidente risultano attribuite le sole funzioni vicarie, come da statuto, senza conferimento di deleghe“. Per quel che riguarda il ruolo del presidente esecutivo, la società sottolinea che risultano attribuiti, oltre ai poteri ed alle responsabilità stabiliti dallo statuto, anche la supervisione e l’elaborazione di piani strategici, industriali e finanziari, la supervisione della definizione degli assetti organizzativi, dell’andamento economico e finanziario, la definizione delle linee guida del sistema di controllo interno e gestione dei rischi. E’ inoltre affidato al presidente il governo della fondazione TIM.
All’amministratore delegato, vanno tutte le responsabilità relative agli atti pertinenti all’attività sociale ed al governo della società e del gruppo Telecom, al fine di garantire la gestione e lo sviluppo del business in Italia ed i Sud America.
Il vice presidente de Puyfontaine, ha definito la società italiana come un “elemento chiave” per la strategia dell’azienda francese, dichiarando poi che:”Telecom Italia dispone con Giuseppe Recchi, Flavio Cattaneo ed i loro collaboratori di dirigenti di grande talento. Vivendi continuerà a sostenere la direzione, apportando la sua expertise e le sue risorse in modo da aumentare il fatturato, i risultati dell’operatore e sostenere la sua trasformazione“.

Write A Comment