Secondo i dati di Speedtest Intelligence, relativi al quarto trimestre del 2018, TIM è l’operatore mobile più veloce in Italia, con uno speed score di 34,87. Il provider offre ai propri utenti un’ampia copertura e non si ferma di certo qui: con il nuovo anno sono iniziate infatti le sperimentazioni per la rete TIM 5G. Ma a che punto siamo?
Rete 5G TIM
A partire da ottobre 2018, TIM ha confermato la propria leadership, imponendosi ancora una volta sul mercato nazionale delle telecomunicazioni e consolidando il suo notevole impegno volto alla digitalizzazione del Paese. Grazie ad un investimento complessivo pari a 2.407 milioni di euro, la nota compagnia telefonica ha potuto aggiudicarsi l’asta indetta dal Ministero dello Sviluppo Economico, assicurandosi le migliori e più efficienti frequenze dedicate alla rete 5G. Nello specifico, fanno già parte di TIM un blocco a 3.700MHz per 80MHz complessivi unitamente ad un blocco a 26GHz per 200MHz complessivi; queste frequenze vanno ad aggiungersi ai 700MHz vinti precedentemente. Cos’è cambiato in Italia negli ultimi mesi? Com’è cambiata copertura rete 5g? Ecco tutti gli aggiornamenti che coinvolgono attualmente le più note città scelte da TIM per sviluppare la rete 5G in Italia.
Cos’è e Come Funziona la Rete 5G
Quando si parla di telefonia, col termine 5G (acronimo di 5 o Fifth Generation) si includono dispositivi e tecnologie di quinta generazione che assicurano, rispetto all’attuale 4G o 4.5G:
- una maggiore velocità legata al trasferimento dei dati;
- un ridotto tempo di latenza ovvero una risposta più celere dei dati stessi a partire da un input iniziale.
A questo si va ad integrare un campo di applicazione notevolmente più esteso e flessibile. Le reti 5G sono pertanto destinate, già a partire dal 2020, a rappresentare una significativa evoluzione della rete fissa e mobile; le prestazioni saranno, infatti, fino a 10 volte superiori rispetto a quelle offerte dalle reti attuali.
Il 5G di TIM
Grazie alla rete 5G TIM, sarà possibile:
- fruire più facilmente sia della realtà aumentata che di quella virtuale,
- effettuare collegamenti più veloci avvalendosi di molteplici dispositivi connessi alla stessa rete, grazie alla banda ultralarga e al Massive Internet of Things.
TIM inoltre provvederà ad abilitare servizi innovativi volti a rivoluzionare la nostra vita quotidiana: convertirà le città coinvolte in sistemi intelligenti ed i settori chiave dell’economia del Paese quali automotive, industria, istruzione, intrattenimento, turismo, sicurezza e salute.
Rete 5G quando?
Attualmente solo una serie di città pilota hanno già potuto usufruire della nuova rete, grazie a sperimentazioni finalizzate a testarne la reale operatività; tuttavia, la rete dovrebbe svilupparsi ufficialmente a partire dal 2020. Il 5G TIM rappresenta senza dubbio la “svolta“per una connected society che porterà, inevitabilmente, alla “Digital Life”.
Accordo per il 5G fra TIM e Vodafone
In questo contesto si inserisce l’accordo di TIM e Vodafone e la creazione di una partnership finalizzata a promuovere un più rapido sviluppo della rete 5G su una scala geografica più ampia; in più, porterebbe ad una riduzione dei costi, grazie alla condivisione degli impianti attivi ora appartenenti alla rete 4G che, in futuro, potrebbero comportare la fusione in un unico apparato più efficiente.
Rete 5G TIM: le città coinvolte
TIM ha iniziato delle sperimentazioni sul 5G volte a testarne le potenzialità; le città coinvolte sono:
- Bari
- Genova
- Matera
- Torino
- Repubblica di San Marino
- Roma
Le Sperimentazioni 5G
- La rete 5G Torino è già stata implementata attraverso servizi di smart city volti a monitorare il traffico cittadino, i trasporti, i parcheggi, le postazioni di bike sharing, il consumo energetico, i rilevamenti ambientali e la sicurezza pubblica. Connessi alla nuova rete anche alcuni servizi di turismo e cultura digitale, con tour e visite virtuali all’interno dei più noti musei cittadini.
- A Genova, già dal 2018, è attivo presso il Great Campus degli Erzelli un polo digitale, volto a sviluppare servizi interattivi ad alta efficenza per il cittadino, le imprese e la Pubblica Amministrazione, con l’ausilio della tecnologia 5G.
- Roma, invece, vanta già dallo scorso anno la nascita del primo Innovation Hub dedicato interamente al 5G, dove sono stati presentati i primi smartphone compatibili; questi saranno introdotti sul mercato già a partire dai prossimi mesi, insieme a soluzioni ottimizzate e a servizi di rete mobile ultraveloce destinati principalmente ad imprese e startup che desiderano digitalizzarsi.
- La Repubblica di San Marino rappresenta l’unica nazione europea interamente coperta dalla rete 5G TIM, con applicazioni nell’ambito del turismo digitale e della smart city.
TIM 5G è destinata a fare la differenza nel settore delle telecomunicazioni anche e sopratutto grazie alla risposta positiva di coloro che fruiscono quotidianamente della rete e che necessitano di servizi sempre più evoluti sotto l’aspetto digitale.