5G

Come saranno le offerte rete 5G TIM? Rumors e anticipazioni

Pinterest LinkedIn Tumblr

L’avvento della rete 5G ha suscitato non poco entusiasmo tra i consumatori che quotidianamente fruiscono delle tecnologie più avanzate per navigare in mobilità. Anche il nostro operatore metterà a disposizione dei propri utenti la nuova tecnologia: vediamo, dunque, tutti i rumors e le anticipazioni sulle future offerte 5G TIM.

La Nuova Rete 5G TIM

A determinare hype sono sicuramente i notevoli vantaggi e le caratteristiche uniche promesse dalle frequenze di quinta generazione: ma i costi legati allo sviluppo e alla realizzazione di una rete 5G funzionale ed efficiente sono, tuttavia, particolarmente ingenti. Ad investirci sono proprio i più grandi colossi della telefonia e telecomunicazione italiani, tra cui TIM, unitamente ai numerosi brand che si occupano di sviluppare dispositivi mobili e smartphone adeguati a supportare un’innovazione di tale portata. Questo cosa implica? Sicuramente offerte rete 5G ma proposte a un prezzo più elevato rispetto alle attuali proposte in essere.

Rumors rete 5G: cosa ci attende nei prossimi mesi 

Stando ad alcuni rumors emersi dal comunicato stampa ufficiale del 21 febbraio 2019, la rete 5G TIM potrebbe determinare una partnership proprio con Vodafone con l’obiettivo di promuovere una più rapida diffusione della tecnologia di quinta generazione, ammortizzando le spese legate ai costi di gestione e allo sviluppo delle infrastrutture adeguata a supportarla, questo poiché condivise. Lo stesso comunicato menziona tre punti salienti sui quali verterebbe tale collaborazione:

  • la condivisione delle reti attive 5G da parte di entrambi gli operatori telefonici coinvolti;
  • la condivisione degli apparati 4G già esistenti per entrambi gli operatori telefonici;
  • l’ampliamento di tale accordo volto alla condivisione anche delle strutture passive.

Partnership TIM – Vodafone

Cosa significa tutto questo e come potrebbe influire sulle offerte TIM 5G? Entrambi gli operatori coinvolti collaborerebbero non solo per garantire una rete più efficiente e una diffusione più veloce rispetto alle tempistiche ad oggi preventivate, ma concorrerebbero a migliorare l’efficienza anche delle attuali reti 4G, valutando una possibile fusione delle 22mila torri presenti in Italia, sotto un unico controllo cooperativo. Un’operazione di questo genere comporterebbe una sensibile riduzione dei costi da parte di entrambi gli operatori ed una conseguente riduzione del prezzo delle offerte che, al momento, sono piuttosto ingenti; in Europa, ad esempio, le compagnie Verizon ed Elisa offrono internet 5G illimitato a circa 40€ – 50€ al mese. Tuttavia è auspicabile che anche le offerte rete 5G TIM non risulteranno inferiori ai 30€ mensili, questo sia per l’adeguamento alla media mondiale, sia per poter ammortizzare le spese di acquisizione e gestione delle frequenze di proprietà.

Anticipazioni sulle Offerte Rete 5G TIM

Se da un lato l’introduzione della rete 5G suscita entusiasmo, dall’altro fa storcere un po’ il naso, poiché sarà necessario munirsi di un dispositivo mobile in grado di supportare la nuova tecnologia. Un esempio è rappresentato dai “neonati” di casa Samsung S10 e S10+. Ma quali saranno le offerte proposte da TIM e dedicate alla rete 5G? Il colosso degli operatori telefonici italiani per il momento non si sbilancia, anche se alcune anticipazioni svelano un incremento sostanziale delle attuali tariffe; i costi sono determinati anche dalle caratteristiche del 5G, come ad esempio:

  • una velocità 1000 volte superiore a quella dell’attuale 4G;   
  • la possibilità di avvisare in tempo reale i guidatori sulla presenza di incidenti o di traffico sostenuto;
  • la capacità di connettere tutti gli oggetti smart presenti in casa o azienda.

Si parla dunque di giga illimitati in 5G, minuti e sms al prezzo orientativo di 50€ al mese, ma nulla è dato per certo poiché l’introduzione della nuova rete verrà ufficializzata solo nel 2020. Tutto però fa presagire che chi vorrà fruire di un servizio tanto evoluto, dovrà “forzatamente” adeguarsi, sostenendo costi delle opzioni tariffarie previste. E’ questo dunque il prezzo della digitalizzazione? Lo scopriremo solo attraverso i futuri aggiornamenti proposti dalla stessa TIM.

Write A Comment