Il 2019 sembra essere l’anno decisivo per l’affermazione delle connessioni in Fibra Ottica e 5G. E mentre la banda ultra larga è già ampiamente diffusa (soprattutto in FTTC), la rete 5G è ancora in fase di sperimentazione e dovrebbe essere pienamente operativa entro il 2022.
5G e Fibra Ottica
Il 5G e la Fibra Ottica sono due tecnologie complementari, ma spesso si parla della possibilità che la nuova rete mobile possa sostituire la banda ultra larga. Molte città in Italia sono ormai raggiunte da quest’ultima, ma esistono ancora oggettive difficoltà ad arrivare in quelle “aree bianche” o a fallimento di mercato, poco sviluppate e poco convenienti per gli investimenti; ciò accade poiché i lavori, in tali situazioni, sono molto più impegnativi e costosi: e qui entra in gioco il 5G che potrebbe, a tutti gli effetti, risolvere la problematica. La nuova tecnologia mobile è più semplice ed economica nell’installazione e potrebbe dunque sostituire la Fibra.
Tutti gli esperti del settore TLC concordano tuttavia su una questione: è impossibile sostituire del tutto la banda ultra larga, anche per lo sviluppo della rete 5G. Le infrastrutture necessarie alla FTTH sono infatti di supporto alla connessione mobile di quinta generazione, dandole così modo di esprimere tutte le sue potenzialità.
Cos’è il 5G
Con il termine “5G” si identifica la quinta generazione della rete mobile; si tratta di una nuova tecnologia che “supera” in termini di performance quella più diffusa ed utilizzata attualmente, ovvero la 4G LTE.
La nuova connessione sarà caratterizzata da maggiori velocità, sia in download che in upload, e da una minore latenza. Questo significa che sarà più performante anche di un’ADSL; consentirà ad esempio di giocare online senza interruzioni o di scaricare film di alta qualità in pochi secondi. La rete 5G supporterà lo sviluppo delle smart city e rivoluzionerà molti settori, dalla medicina (operazioni a distanza) alla sicurezza.
Il 5G è Pericoloso?
Il 5G utilizza delle onde radio ad alte frequenze, fino ad un picco di 300 GHz (quelle attuali rientrano nei 5 GHz). Questo consente alla rete di offrire prestazioni migliori, ma allo stesso tempo c’è una maggiore sensibilità agli ostacoli fisici, come palazzi o alberi; per questo motivo, è necessario un maggiore numero di ripetitori che, secondo alcuni, costituirebbero un rischio per la salute umana. Ma questo rimane un dubbio: al momento, non ci sono prove di natura scientifica che dimostrano la pericolosità del 5G.
Sperimentazioni 5G
Attualmente sono in corso alcune sperimentazioni 5G in Italia, realizzate dai maggiori provider italiani (TIM, Vodafone, Fastweb, Wind Tre) in collaborazione con alcune aziende, come Huawei e Samsung; le città coinvolte sono Roma, Milano, Torino, Bari, Matera, Sanremo.
Tipi di Fibra Ottica
La Fibra Ottica si distingue dall’ADSL per la natura dei cavi: la connessione con ADSL si propaga mediante cavi in rame, mentre la banda ultra larga utilizza i cavi in fibra. Questi garantiscono una connettività qualitativamente superiore, perché:
- sono immuni ai disturbi elettrici ed alle variazioni climatiche;
- sono in grado di trasportare più dati in minor tempo, aumentando dunque la velocità e diminuendo la latenza.
Approfitta subito delle offerte TIM Fibra Ottica: attiva qui e riceverai uno sconto sul canone e l’attivazione gratis!
Tipologie di Fibra Ottica
- la FTTC, ovvero fiber to the cabinet, mediante la quale i cavi in fibra arrivano fino all’armadio stradale e l’ultimo tratto è realizzato con il rame;
- la FTTH, fiber to the home, con la copertura totale realizzata completamente con cavi in fibra.
Chiaramente la FTTH è più performante della FTTC: la prima infatti prevede una velocità massima di 1.000 Mega in download, la seconda invece di 200 Mega. In ogni caso, sia con FTTH che con FTTC, la Fibra Ottica risulta più affidabile dell’ADSL.