Category

5G

Category

La rivoluzione che Iliad promise quando annunciò il suo servizio di fibra ottica in effetti c’è stata ed è tuttora in corso. Ovviamente, prima di scegliere l’operatore francese, bisogna verificare la copertura di rete nella propria zona di residenza.

La fibra Iliad non è disponibile in tutta Italia, almeno per il momento, a causa dei limiti imposti dall’infrastruttura di rete Open Fiber e dalle modalità di connessione utilizzate dall’operatore.

Quindi, come detto in precedenza, è importante verificare la copertura di rete e sapere se la propria abitazione è coperta dal servizio.

Come verificare la copertura di rete Iliad

È possibile verificare rapidamente la copertura della fibra ottica di Iliad al proprio indirizzo. Per verificare, è sufficiente visitare la pagina dedicata sul sito web dell’operatore e inserire l’indirizzo di residenza nell’apposito campo.

Se l’indirizzo inserito risulta essere coperto dalla rete in fibra ottica di Iliad, si aprirà una pagina con i dettagli e i prezzi dell’offerta, da cui è possibile completare la procedura di registrazione e di sottoscrizione dell’abbonamento.

Se invece l’indirizzo che è stato selezionato non appare tra quelli adatti all’offerta attuale, Iliad consente all’utente di inserire il proprio indirizzo email in modo da essere avvisato in modo tempestivo della disponibilità del servizio fibra ottica.

Ricordiamo che dal 21 febbraio 2023 per tutti i nuovi clienti di Iliad fibra ottica che abitano nei comuni di Torino, Milano e Bologna è disponibile la velocità in download fino a 2,5 Gbps complessivi.

Ciò significa che tale velocità viene poi suddivisa fino a 1 Gbps su ognuna delle due porte Ethernet e fino a 1 Gbps in Wi-Fi, soltanto però nelle zone che sono state raggiunte dalla tecnologia GPON di Iliad.

L’offerta di Iliad attuale per la fibra ottica

L’attuale offerta Iliadbox Wi-Fi 6 non è cambiata, poiché continuerà a costare soltanto 19,99 euro al mese.

Ovviamente, deve abbinata all’offerta Iliad mobile a 9,99 euro al mese.

Di contro, il piano tariffario normale prevede il pagamento mensile di 24,99 euro al mese. In entrambi i casi è previsto un costo di installazione di 39,99 euro.

Vediamo nei dettagli cosa offre l’attuale piano tariffario Iliadbox Wi-Fi 6 da:

  • modem Iliadbox Wi-Fi 6, che è in comodato d’uso gratuito;
  • navigazione internet illimitata alla massima velocità, stabilita dalla copertura stessa, di 5 Gbps complessivi su rete Fibra FTTH 10G-EPON e di 2,5 Gbps su rete Fibra FTTH GPON;
  • chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali;
  • chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili di Canada, USA e di diversi paesi europei.

Come sempre, Iliad specifica che i nuovi clienti hanno la possibilità di raggiungere un totale di 5 Gbps in download (distribuiti tra i 2,5 Gbps della porta Ethernet, 1 Gbps per le altre due porte Ethernet e 1 Gbps per la rete Wi-Fi).

Come detto in precedenza, questa possibilità è disponibile nelle città coperte dalla tecnologia in fibra ottica FTTH di EPON, da determinare in base alla disponibilità.

In caso di connessione in fibra FTTH EPON, Iliad fornisce un modulo SFP+ con una porta ottica.

Questa porta va inserita nel modem, per collegare il cavo in fibra ottica in uscita dal connettore ottico direttamente al modem Iliadbox.

I dettagli della tariffa mobile per pagare soltanto 19,99 euro al mese

Come dicevamo, i clienti Iliad mobile che intendono passare al servizio fibra, possono pagare 19,99 euro al mese soltanto se hanno attivo il piano tariffario a 9,99 euro al mese.

Questa possibilità è aperta anche per chi è attualmente con altro operatore mobile sottoscrivendo il piano tariffario di telefonia mobile e poi di quella fissa.

Nel pacchetto sono compresi i minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, gli SMS illimitati verso tutti e 120 GB di traffico dati in 4G e 5G.